Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in Bao Publishing consigli Editore Einaudi Editore Sellerio edizioni e/o Feltrinelli halloween Mondadori NN Editore paura

#SpecialeHALLOWEEN - Leggi e passa la paura!

byGMGhioni - 31.10.18 -
in Debora Lambruschini Edizioni Sur letteratura contemporanea saggi Scrittrici Zadie Smith

"Feel Free": identità, famiglia, razza, cambiamento. I pensieri in libertà di Zadie Smith.

byDebora Lambruschini - 30.10.18 -
in Bianca Pitzorno Gloria M. Ghioni romanzo di formazione sartoria

"Il sogno della macchina da cucire": Bianca Pitzorno, ancora una volta, ha stoffa da vendere!

byGMGhioni - 30.10.18 -
in Claudia Consoli letteratura siciliana Maria Giovanna Augugliaro Prova d'Autore raccolta di racconti

"Schizzi" di incontri tra amarezza e speranza: la raccolta di racconti di Maria Giovanna Augugliaro

byClaudia Consoli - 29.10.18 -
in Adelphi letteratura francese Mattia Nesto Pierre Michon rivoluzione francese

Ritratto del Terrore su tela: "Gli Undici" di Pierre Michon

byMattia Nesto - 29.10.18 -
in Alessandra Liscia Alessandro Sanna Gallucci Editore Giovanni Previdi illustrazioni pamphlet

Tu a quale lettore tipo appartieni?

byAlessandra Liscia - 28.10.18 -
in Arte contemporanea Banksy Cecilia Mariani criticARTe L'ippocampo street art

#CriticARTe - Chi cerca trova... Banksy: un florilegio del genio della street art

byCecilia Mariani - 27.10.18 -
in Bao Bao Publishing Cecilia Mariani CritiCOMICS Fumetto libri illustrati Scott McCloud studi e saggi

Il fumetto come non lo avete mai "capito, fatto e reinventato": tre saggi (in uno!) di Scott McCloud sulla nona arte

byCecilia Mariani - 27.10.18 -
in #CritiMusica Bompiani canzoni commentate David Valentini Francesco Guccini Gabriella Fenocchio recensione saggio

La "summa" della poetica gucciniana in 43 canzoni e altrettante poesie

byDavid Valentini - 26.10.18 -
in Carolina Pernigo Ciclo delle stelle La Nave Di Teseo letteratura contemporanea letteratura italiana contemporanea Mauro Covacich relazioni di coppia romanzo

Del corpo e del veleno: "A perdifiato" tra le pagine di Covacich

byCarolina Pernigo - 26.10.18 -
in amori Samantha Viva Berta Isla Editore Einaudi Javier Marìas rapporti romanzo spionaggio storia

Marías, Berta Isla e lo sconosciuto che ci dorme accanto

bySamantha Viva - 25.10.18 -
in Asperger autismo Edith Sheffer Editore Marsilio Marsilio Mattia Nesto Medicina nazismo

La malattia della cura: "I bambini di Asperger" di Edith Sheffer

byMattia Nesto - 25.10.18 -
in Alessia Gazzola Alice Allevi amore Editore Longanesi Gloria M. Ghioni ironia L'Allieva thriller

#LAllieva - «Farò da me. Ormai mi sento pronta»: Alice Allevi alle prese con un caso tutto suo

byGMGhioni - 24.10.18 -
in abbandono Carolina Pernigo edizioni e/o Elena Ferrante invito alla lettura letteratura italiana contemporanea romanzo

Donne spezzate, donne rimesse assieme: "I giorni dell'abbandono" di Elena Ferrante

byCarolina Pernigo - 24.10.18 -
in arte Caravaggio Editore Einaudi Gloria M. Ghioni Tommaso Pincio

«Difettavo anch'io del dono di saper vivere?»: contro qualsiasi apologia di sé stesso

byGMGhioni - 23.10.18 -
in Carolina Pernigo dialogo Erri De Luca Feltrinelli Feltrinelli Editore letteratura italiana contemporanea metaletteratura padri romanzo

La vita in un lancio di dado: "Il giro dell'oca" di Erri De Luca

byCarolina Pernigo - 23.10.18 -
in Editore Einaudi Elif Batuman Rosatea Poli

La ragazza con un libro in mano: "L'idiota" di Elif Batuman

byRosatea Poli - 22.10.18 -
in Circo fantasy Giulia Pretta horror letteratura americana Oscar Mondadori paura Ray Bradbury

L'eterno ritorno del "Popolo dell'autunno" di Ray Bradbury

byGiulia Pretta - 22.10.18 -
in Ines de la Fressange L'ippocampo Sophie Gachet Valentina Zinnà

«Non potrete più dire: Non ho più niente da mettermi» - il vademecum fashion di Ines de la Fressange

byValentina Zinnà - 21.10.18 -
in buone maniere etichetta Flowered edizioni galateo Giovanni Della Casa Giulia Pretta pillole d'autore trattato

#Pillole di buone maniere: "Galateo" di Giovanni Della Casa

byGiulia Pretta - 21.10.18 -
in amore coppia e famiglia famiglia figlie e madri Gloria M. Ghioni intervista Luca Bianchini Mondadori

#IlSalotto - «A volte una bella prosa ti consola quando la vita fa schifo»: intervista a Luca Bianchini

byGMGhioni - 20.10.18 -
in Bao Bao Publishing baopublishing CritiCOMICS Federica Privitera Fumetto Fumetto italiano Giulio Macaione graphic novel Sicilia

#CritiCOMICS - Anche se il mare sembra parlarti, le risposte in realtà sono già dentro di te

byFederica Privitera - 20.10.18 -
in alpini Ciesse Edizioni Giulia Pretta Padova Portello prima guerra mondiale Renato Costa romanzo storico

Il piccolo mondo del Portello ne "La guerra di don Piero"

byGiulia Pretta - 19.10.18 -
in coscienza Editore Guanda Elena Sassi Jhumpa Lahiri Premio Pulitzer

Jhumpa Lahiri e la sua opera in italiano: "Dove mi trovo"

byElena Sassi - 19.10.18 -
in arte Arte contemporanea biografia biografia illustrata Cecilia Mariani Centauria Jean Michel Basquiat libri illustrati Paolo Parisi

Da SAMO© a Radiant Child: Paolo Parisi illustra la vita di Jean-Michel Basquiat, "ARTISTA"

byCecilia Mariani - 18.10.18 -
in amicizia Carmen Korn Donne di fronte alla guerra Fazi Editore Germania Giulia Pretta seconda guerra mondiale trilogia

Le donne come termometro della società: "Figlie di una nuova era" di Carmen Korn

byGiulia Pretta - 18.10.18 -
in 2018 CritiCINEMA film Garzanti Giulia Marziali Gus Van Sant Joaquin Phoenix John callahan memoir

CritiCINEMA - Don't worry, be Callahan

byGiulia Marziali - 17.10.18 -
in Ambiente america Bollati Boringhieri critica sociale gas naturale Gloria M. Ghioni Jennifer Haigh

E se sotto i nostri piedi si nascondesse l'opportunità di ricominciare a sognare? Il romanzo corale di Jennifer Haigh, "L'America sottosopra"

byGMGhioni - 17.10.18 -
in #LectorInFabula editoria per l'infanzia Editrice il Castoro Federica Privitera infanzia Kyle Hilton letteratura per l'infanzia Lissy Marlin magia Maria Laura Capobianco Neil Patrick Harris

#LectorInFabula - Se Barney Stinson inizia a scrivere libri per l'infanzia, la magia esiste davvero!

byFederica Privitera - 16.10.18 -
in Belle Epoque Cecilia Mariani Economica Laterza Editori Laterza Francesco Barbagallo Napoli storia studi e saggi

Una grande capitale europea fino alla Grande Guerra: la Napoli Belle Époque di Francesco Barbagallo

byCecilia Mariani - 16.10.18 -
in coppia e famiglia Gloria M. Ghioni Luca Bianchini Mondadori romanzo d'amore romanzo familiare

«Angela era come Trieste. Diversa e sempre inimitabile»: una nuova, imprevedibile protagonista per Luca Bianchini

byGMGhioni - 15.10.18 -
in Andrea Vitali Bellano Carolina Pernigo Editore Garzanti Garzanti ironia letteratura italiana contemporanea romanzo

Ultime notizie da Bellano: il "Sindacone" di Andrea Vitali

byCarolina Pernigo - 15.10.18 -
in Africa Anne Grosfilley Cecilia Mariani fashion L'ippocampo moda studi e saggi

Fare il giro del mondo con un tessuto: "Wax & Co." di Anne Grosfilley

byCecilia Mariani - 14.10.18 -
in animali Bao Publishing CritiCOMICS Dice Tsutsumi graphic novel Mattia Nesto paura Robert Kondo solitudine e disagi sociali

#CritiCOMICS - "Il guardiano della diga" è un capolavoro fatto di luce e ombra

byMattia Nesto - 14.10.18 -
in edizioni e/o Francia Ilaria Pocaforza Michel Bussi suspense thriller thriller psicologico

#CriticaNera - La doppia madre: il nuovo e appassionante thriller di Michel Bussi

byIlaria Pocaforza - 13.10.18 -
in Alberto Ponticelli CritiCOMICS fantascienza Fumetti Lion Nathan Fox Nicola Campostori Rico Renzi Robbi Rodriguez Simon Oliver Susanna Raule

#CritiCOMICS - Un'ottima storia sci-fi splendidamente disegnata: "Federal Bureau of Physics"

byNicola Campostori - 13.10.18 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con consigli di lettura, anticipazioni, rubriche su libri del passato e molto altro! Clicca sull'immagine per andare a Spotify

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • Chi era Felice Bauer? In un romanzo polifonico di Madgaléna Platzová scopriamo "La vita dopo Kafka"
  • La sirena nell'accezione mostruosa del termine: il romanzo coming of age di Jade Song, tra nuoto e trascendenza
  • Quando la graphic novel narra un mito musicale. "Morire non importa", le radici dei The Cure
  • Tredici racconti di alcuni dei migliori autori latinoamericani: "Ombre del Tropico", storie gotiche per la collana Malombra
  • La preparazione della svolta: le Lezioni 1932-1935 di Wittgenstein
  • «Dio è del colore dell’acqua. L’acqua non è di nessun colore»: identità, razza, radici nell'intenso memoir di James McBride
  • Come nasce un capolavoro: "Il velo di Lucrezia" di Carla Maria Russo

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top