Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Libri per giovani lettori: "Lector in fabula"
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CriticaLibera CriticaNera CritiCINEMA CritiCOMICS Editori in ascolto intervista RileggiamoConVoi scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #recensione Debora Lambruschini letteratura contemporanea letteratura statunitense memoir pidgin edizioni romanzo Scott McClanahan

«Per favore ditemi che sono esistito»: "Crapalachia, geografia di un luogo". Il racconto struggente e brutale del West Virginia di Scott McClanahan

byDebora Lambruschini - 28.3.23 -
in #audiolibro #recensione blackwater Editore Neri Pozza gothic horror Michael McDowell neri pozza beat Olga Brandonisio saga

Michael McDowell, "Blackwater II - La diga": una fortezza claustrofobica, priva di ossigeno vitale, dove la furia, l’invidia e la maledizione, come vermi e blatte, consolidano un’indefettibile colonia

byOlga Brandonisio - 28.3.23 -
in #recensione fabbrica Gloria M. Ghioni orfani Sellerio Sellerio editore Sessantotto Simona Baldelli

«Non voglio perdere tutto. Mi capisci?»: dentro il brefotrofio e la fabbrica con "Il pozzo delle bambole" di Simona Baldelli

byGMGhioni - 27.3.23 -
in #PagineCritiche #recensione Federica Montevecchi Feltrinelli Michela La Grotteria Pendragon Edizioni raccolta di interviste

I più grandi italiani del Novecento si raccontano: "Frammenti di futuro" di Federica Montevecchi

byMichela La Grotteria - 27.3.23 -
in #recensione #youngadult adolescenza Amani El Nasif Carolina Pernigo Cristina Odder donne islamiche Piemme recensione romanzo di formazione romanzo per ragazzi Siria spose bambine

Una storia di radici e innocenza tradita: "Siria mon amour" di Amani El Nasif e Cristina Obber

byCarolina Pernigo - 26.3.23 -
in #raccoltadiracconti #recensione ballata D'addetta Deborah Galizia Julian Rios misteri morte ombre racconti Safarà editore Spagna Tamoga

In fila dietro al feretro della vita: Julian Rios con "Corteo di ombre - Il romanzo di Tamoga" per Safarà

byDeborah D'Addetta - 26.3.23 -
in #recensione Editore Guanda fate fiaba Nadia Terranova Palermo Silvia Papa

Una fiaba speciale con protagoniste solidali e coraggiose: “Il cortile delle sette fate” di Nadia Terranova

bySilvia Papa - 25.3.23 -
in #invitoallalettura #recensione Carolina Pernigo commedia Einaudi letteratura argentina noir Osvaldo Soriano romanzo

Sulle tracce di Laurel e Hardy: il ritorno di un Philip Marlowe "triste, solitario y final" nel romanzo ibrido di Osvaldo Soriano

byCarolina Pernigo - 25.3.23 -
in #libriillustrati #recensione Cecilia Mariani L'ippocampo libri illustrati Nick Schonberger Oliver Munden tattoo tatuaggi

«Un'arte che affonda le sue radici nel tempo ma non è mai stata così contemporanea»: "Il linguaggio dei tatuaggi" in un libro di Nick Schonberger e Oliver Munden

byCecilia Mariani - 24.3.23 -
in #recensione deportazione Feltrinelli Giada Marzocchi Manuela Faccon Padova protagoniste femminili seconda guerra mondiale

La forza di una madre in “Vicolo Sant’Andrea 9”, romanzo d’esordio di Manuela Faccon

byGiada Marzocchi - 24.3.23 -
in #PagineCritiche #recensione Adelphi D'addetta Deborah Microgrammi 20 Ottavio Fatica saggio traduttore traduzione

Una disciplina da fachiri: l'arte di tradurre. Ottavio Fatica con "Lost in translation" per Adelphi

byDeborah D'Addetta - 23.3.23 -
in #recensione Adelphi Edizioni Claudia Consoli Emmanuel Carrère letteratura francese contemporanea reportage

"V13", il reportage di Emmanuel Carrère, ancora una volta dentro il mistero del male

byClaudia Consoli - 23.3.23 -
in #recensione amicizia Beatrice Salvioni Einaudi fascismo Gloria M. Ghioni Italia fascista romanzo d'esordio romanzo di formazione

«La gente la chiama con un nome brutale. Lei l'ha indossato come un'armatura e adesso ne va fiera»: "La Malnata", lo straordinario esordio narrativo di Beatrice Salvioni

byGMGhioni - 22.3.23 -
in #recensione amicizia anni Ottanta Enrico Fovanna Giunti editore Pavia recensione Valentina Zinnà

È l'amore a salvare, sempre e comunque: «Lunedì mi innamoro», il nuovo, potentissimo, romanzo di Enrico Fovanna

byValentina Zinnà - 22.3.23 -
Post più vecchi

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • «La gente la chiama con un nome brutale. Lei l'ha indossato come un'armatura e adesso ne va fiera»: "La Malnata", lo straordinario esordio narrativo di Beatrice Salvioni
  • "V13", il reportage di Emmanuel Carrère, ancora una volta dentro il mistero del male
  • È l'amore a salvare, sempre e comunque: «Lunedì mi innamoro», il nuovo, potentissimo, romanzo di Enrico Fovanna
  • #CriticaNera - Dopo il successo del primo libro della serie dello psicologo forense Cyrus Haven, Michael Robotham torna a intrigarci con "La ragazza che viene dal buio"
  • La forza di una madre in “Vicolo Sant’Andrea 9”, romanzo d’esordio di Manuela Faccon
  • "Dio mio, pensavo frastornata, come ho fatto a sbagliarmi fino a questo punto?": Andrew Sean Greer racconta di una giovane sposa alle prese con la storia ben poco prevedibile del suo matrimonio
  • Testament of Youth: una generazione perduta

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top