Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #PercorsiCritici Clichy consigli di lettura Editore Einaudi Fandango Franco Cesati editore Il Mulino Laterza lingua italiana Marietti Editore Minimum fax Nottetempo

#PercorsiCritici - n. 83 - La lingua batte... dove il saggio va in stampa! Libri sull'italiano (parte 2)

byValentina Zinnà - 19.6.25 -
in #recensione #romanzo Bologna case D'addetta Deborah esoterismo fantasmi infestazioni LGBTQ+ Matteo Cardillo Mercurio Books

Una casa infestata, una torrida estate bolognese e il labile confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti: l'esordio di Matteo Cardillo

byDeborah D'Addetta - 19.6.25 -
in #recensione Daniele Scalese Gipi La Nave Di Teseo

Un romanzo che dissacra la mascolinità con la firma d'autore di Gipi: "Zaky e gli altri"

byDaniele Scalese - 18.6.25 -
in #recensione Anita Garibaldi Carolina Pernigo figure femminili Garibaldi Laura Calosso risorgimento italiano SEM

«La voglia di non capire, il desiderio di non vedere, la vasta fiducia in un amore cieco»: l’Anita di Laura Calosso tra storia e riscatto

byCarolina Pernigo - 18.6.25 -
in #recensione D'addetta Deborah Eris edizioni Frankenstein gore macabro novella Valentina Ramacciotti

Variazione su tema Frankenstein: una protagonista tra Bella Baxter e Mary Shelley, in pieno stile gore

byDeborah D'Addetta - 17.6.25 -
in #recensione apocalisse David Valentini horror Mercurio Books romanzo

L'orrore e il peccato: "Estasi americana" di CJ Leede

byDavid Valentini - 17.6.25 -
in #CriticaNera #recensione Bompiani Gloria M. Ghioni letteratura siciliana mafia Michele Burgio omicidio

L'amaro e persistente sapore della verità: "Il fumo e l'incenso" di Michele Burgio

byGMGhioni - 16.6.25 -
in #recensione donne Editore Garzanti Elide Stagnetti Garzanti metamorfosi Roberta Schira

Nella dimensione del realismo magico: “Le margherite sanno aspettare” di Roberta Schira

byEdy - 16.6.25 -
in #PagineCritiche #recensione Alessandro Lolli effequ Rossella Lacedra saggio

Storia della fama di Alessandro Lolli: come siamo diventati dei palcoscenici?

byRossella Lacedra - 15.6.25 -
in #recensione Adelphi Editore Adelphi Fulvio Caporale Jorge Luis Borges

Un affascinante mondo sommerso in cui ritroviamo un Borges in splendida forma: "La mappa segreta"

byFulvio Caporale - 15.6.25 -
Post più vecchi

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con consigli di lettura, anticipazioni, rubriche su libri del passato e molto altro! Clicca sull'immagine per andare a Spotify

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • «La scrittura, per me, non è un progetto di salvezza. Tutt'altro. Io un progetto di salvezza non ce l'ho»: "Lo sbilico" di Alcide Pierantozzi
  • Tutti gli animali, umani e non, sono simili e crudeli ciascuno a modo proprio: "Il nido" di Catherine Chidgey
  • Un affascinante mondo sommerso in cui ritroviamo un Borges in splendida forma: "La mappa segreta"
  • Nella dimensione del realismo magico: “Le margherite sanno aspettare” di Roberta Schira
  • Una protagonista che avrebbe fatto la felicità di Freud: Berta Garlan e i suoi progetti inconcludenti sull'amore
  • La scuola: quale direzione? La parola agli intellettuali e agli studenti nel libro curato da Giuseppe Nibali “Una cosa che non parla”
  • "Una strada tranquilla" di Seraphina Nova Glass ci mostra le crepe dell’apparenza dietro la finestra

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top