Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Premio Strega 2023

Premio Strega 2023
Le recensioni sui libri candidati all'edizione di quest'anno del Premio Strega... (Work in progress: stiamo leggendo e scrivendo per voi)

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CriticaLibera CriticaNera CritiCINEMA CritiCOMICS Editori in ascolto intervista RileggiamoConVoi scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #PagineCritiche #recensione anime Beatrice Lorenzi corpo D'addetta Deborah donne Fumetti Il Saggiatore Manga rappresentazione femminile

L'evoluzione della figura della donna del manga giapponese secondo Beatrice Lorenzi: il corpo femminile in un viaggio tra fumetti cult

byDeborah D'Addetta - 26.9.23 -
in #recensione consenso discriminazione di genere Gloria M. Ghioni Michela Marzano Rizzoli violenza di genere

Ma come fanno, le altre, a farsi sempre rispettare? "Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa" di Michela Marzano

byGMGhioni - 26.9.23 -
in #PagineCritiche Giacomo Leopardi Giada Marzocchi Il Mulino immaginazione Marco Antonio Bazzocchi saggio

Un altro Leopardi in “Spalancare gli occhi sul mondo” di Marco Antonio Bazzocchi

byGiada Marzocchi - 25.9.23 -
in #recensione Africa colonialismo David Valentini romanzo Scholastique Mukasonga Utopia

Di spiritismo, cristianesimo e occupazione: «Sister Deborah» di Scholastique Mukasonga

byDavid Valentini - 25.9.23 -
in #recensione Fandango Fandango editore Fandango Libri graphic novel Liv Strömquist Serena Palmese

Le profezie come dito che indicano realtà, "Astrologia" di Liv Strömquist tra credenza e ironia

bySerena - 24.9.23 -
in #recensione Casa Editrice Nord Kate Quinn romanzo romanzo storico Sabrina Miglio

Le gesta di Lady Morte, una cecchina sovietica alla Casa Bianca. "Un diamante nella neve" di Kate Quinn

bySabrina Miglio - 24.9.23 -
in #recensione conversazione Giulia Pretta letteratura francese contemporanea Lydie Salvayre Prehistorica

Una dotta dissertazione sull'arte della conversazione. O uno humour noir sulle relazioni d'amore. "La conferenza" di Lydie Salvayre

byGiulia Pretta - 23.9.23 -
in #LectorInFabula #recensione Deborah Donato Igor’ Olejnikov Iosif Brodskij

«Timone a dritta!». La poesia di Brodskij per i bambini nel libro illustrato "La ballata del piccolo rimorchiatore"

bydeborah donato - 23.9.23 -
in #recensione Africa Alain Mabanckou David Valentini E/O edizioni e/o saggio

Ciò che Africa non è: «Otto lezioni sull’Africa» di Alain Mabanckou

byDavid Valentini - 22.9.23 -
in #recensione Debora Lambruschini esordio La McMusa letteratura statunitense Marta Ciccolari Micaldi memoir Narrativa di viaggio Rizzoli

«Giorno dopo giorno, miglio dopo miglio, casa dopo casa. Un’America reale, viva, diversa»: Sparire qui, l'esordio letterario de La McMusa

byDebora Lambruschini - 22.9.23 -
in #recensione #romanzo Antonio Lobo Antunes comunismo Feltrinelli letteratura portoghese Marianna Inserra romanzo corale

Biografia corale a intarsio di Júlio Fogaça, segretario del partito comunista portoghese. Il nuovo romanzo di António Lobo Antunes, il più importante scrittore portoghese vivente

byMarianna - 21.9.23 -
in #recensione Allan Melville D'addetta Deborah Herman Melville Mondadori Rodrigo Fresán romanzo

Un viaggio in tre parti nelle menti di Allan e Herman Melville: Fresán riporta in vita l'autore di Moby Dick

byDeborah D'Addetta - 21.9.23 -
Post più vecchi

Premio Strega 2023

Premio Strega 2023
Clicca sul logo del Premio Strega per leggere le recensioni dei libri candidati di quest'anno (work in progress... Stiamo leggendo e scrivendo per voi!)

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • Biografia corale a intarsio di Júlio Fogaça, segretario del partito comunista portoghese. Il nuovo romanzo di António Lobo Antunes, il più importante scrittore portoghese vivente
  • Un viaggio in tre parti nelle menti di Allan e Herman Melville: Fresán riporta in vita l'autore di Moby Dick
  • «Giorno dopo giorno, miglio dopo miglio, casa dopo casa. Un’America reale, viva, diversa»: Sparire qui, l'esordio letterario de La McMusa
  • Gli scritti politici di Fabrizia Ramondino: testimonianze militanti per una riflessione attuale
  • «Per il fato, per il caso, per il fatto di essere donna»: “La macina” di Margaret Drabble
  • Ciò che Africa non è: «Otto lezioni sull’Africa» di Alain Mabanckou
  • «Timone a dritta!». La poesia di Brodskij per i bambini nel libro illustrato "La ballata del piccolo rimorchiatore"

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top