Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Libri per giovani lettori: "Lector in fabula"
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CriticaLibera CriticaNera CritiCINEMA CritiCOMICS Editori in ascolto intervista RileggiamoConVoi scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #recensione Claudia Consoli Eshkol Nevo letteratura israeliana Neri Pozza

Voci alla ricerca del giardino segreto: "Le vie dell'Eden" di Eshkol Nevo, lo scrittore dell'inconfessabile

byClaudia Consoli - 17.5.22 -
in #recensione Alessandra Sarchi casa Debora Lambruschini Minimum fax racconti relazioni Scrittrici scrittrici italiane short story

La precarietà di situazioni e sentimenti, le connessioni umane, lo smarrimento: "Via da qui", cinque racconti di Alessandra Sarchi

byDebora Lambruschini - 17.5.22 -
in #recensione Alfredo Rampi David Valentini Enrico Macioci romanzo TerraRossa

«Sfondate la porta ed entrate nella stanza buia» di Enrico Macioci: da Alfredino a Francesco

byDavid Valentini - 16.5.22 -
in #recensione Alessia Martoni Alex Schulman Mondadori narrativa

Tragedie familiari e legami di fratellanza: “I sopravvissuti” di Alex Schulman

byAlessia Martoni - 16.5.22 -
in #criticomics adolescenza Bao Bao Publishing Carolina Pernigo crescita Fumetto Fumetto italiano graphic novel Rachele Aragno romanzo a fumetti

#CritiCOMICS. Tornare ad Aldiqua per conoscersi un po' meglio: "Melvina e il dono del serpente", il nuovo graphic novel di Rachele Aragno

byCarolina Pernigo - 15.5.22 -
in #youngadult Carolina Pernigo Giunti Giunti ragazzi letteratura francese contemporanea Marie-Aude Murail romanzo di formazione romanzo per ragazzi

I "Nodi al pettine" nel romanzo di formazione di Marie-Aude Murail

byCarolina Pernigo - 14.5.22 -
in #recensione Cecilia Mariani Pola Oloixarac Ponte Alle Grazie romanzo

«Si teneva stretta la propria libertà, come una cieca il buio»: il "Ritratto di giovane donna con mostri" di Pola Oloixarac

byCecilia Mariani - 13.5.22 -
in #PercorsiCritici consigli di lettura primavera rinascita

#PercorsiCritici - n.2 - Il desiderio di rinascere e la forza di reagire

byValentina Zinnà - 12.5.22 -
in #recensione Camille Monceaux Cecilia Mariani giappone L'ippocampo romanzo saga young adult

Per i morti, per i vivi o per se stesso: il secondo capitolo di "Le cronache dell'acero e del ciliegio" di Camille Monceaux

byCecilia Mariani - 12.5.22 -
in #recensione antoniofranchini Editore Marsilio IlariaPocaforza leggere marsilioracconti racconti recensire è meglio che curare saggio

"Leggere possedere vendere bruciare": un piccolo viaggio (non solo narrativo) nel mondo dell'editoria

byIlaria Pocaforza - 11.5.22 -
in #recensione Debora Lambruschini Joyce Maynard NN Editore

«Quanto valeva la sua casa? Tutto, se ci abitava una famiglia felice. Altrimenti, niente»: "L'albero della nostra vita" di Joyce Maynard, tra sovrabbondanza e riflessioni importanti

byDebora Lambruschini - 11.5.22 -
Post più vecchi

Cerca nel sito...

I candidati al Premio Strega 2021

I candidati al Premio Strega 2021
Leggi le nostre recensioni e interviste

Blog Archive

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • «Quanto valeva la sua casa? Tutto, se ci abitava una famiglia felice. Altrimenti, niente»: "L'albero della nostra vita" di Joyce Maynard, tra sovrabbondanza e riflessioni importanti
  • "Leggere possedere vendere bruciare": un piccolo viaggio (non solo narrativo) nel mondo dell'editoria
  • Alla ricerca dell'amore, in "Tutte le volte che mi sono innamorato" - intervista a Marco Marsullo
  • Per i morti, per i vivi o per se stesso: il secondo capitolo di "Le cronache dell'acero e del ciliegio" di Camille Monceaux
  • #PercorsiCritici - n.2 - Il desiderio di rinascere e la forza di reagire
  • L'attacco verso il diverso, ma non per i motivi più classici. La distruzione di un'utopia in "Qui non possiamo più restare" di Giuliano Gallini
  • Ferite che non guariscono, dolore che non si attenua: Anna Francesca Vallone, "L'altra metà della colpa"

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top