in #recensione Blackie Edizioni conflitti D'addetta Deborah Jean Kyoung Frazier maternità omosessualità pizza romanzo Il delicato ritratto di una maternità che repelle: "Pizza girl" di Jean Kyoung Frazier per Blackie Edizioni byDeborah D'Addetta - 7.2.23 -
in #recensione Bompiani edoardo de angelis Gloria M. Ghioni naufraghi Sandro Veronesi seconda guerra mondiale «Che facciamo, Comandante? Che facciamo? Che facciamo?»: saliamo a bordo di una storia di eroismo e di umanità firmata da Veronesi e De Angelis byGMGhioni - 6.2.23 -
in #recensione Adolf Hitler Auschwitz edizioni clichy Giulia Pretta maternità Régis Jauffret seconda guerra mondiale Nove mesi di gestazione per la nascita di una delle incarnazioni del Male: "1889" di Régis Jauffret byGiulia Pretta - 6.2.23 -
in #LectorInFabula #recensione Bompiani David Valentini Preistoria saggistica Yuval Noah Harari «Noi inarrestabili» di Yuval Noah Harari: un manuale di preistoria per i più giovani byDavid Valentini - 5.2.23 -
in #recensione angie cruz letteratura americana Marta Olivi Solferino Libri Angie Cruz ci insegna "Come non perdersi in un bicchiere d'acqua": con il coraggio di raccontare la propria storia byMarta Olivi - 5.2.23 -
in #recensione Carcere criminalità femminile D'addetta Deborah delitti Isa Mari prigionia racconti dal carcere readerforblind Roma romanzo romanzo corale solidarietà femminile Un crogiolo di vite in un carcere femminile: Isa Mari torna con "Nella città l'inferno" per Readeforblind byDeborah D'Addetta - 4.2.23 -
in #CriticaNera Camilla Läckberg Editore Marsilio giallo nordico Henrik Fexeus letteratura nordica Samantha Viva setta uccisioni Manovrare i fili del gioco per uccidere l'innocenza o sopportare il dolore. Questo è l'enigma di Camilla Läckberg e Henrik Fexeus nel loro "La setta" bySamantha Viva - 4.2.23 -
in #PagineCritiche #recensione Alessandro Carrera filosofia Gloria M. Ghioni Il Mulino Il Mulino editore sapere studi e saggi «Non resta ciò che sappiamo; resta solo ciò che facciamo»: "Sapere", il saggio di Alessandro Carrera byGMGhioni - 3.2.23 -
in #recensione Claudia Consoli letteratura americana contemporanea Lidia Yuknavitch memoir Nottetempo Scrivere, nuotare, vivere, morire: "La cronologia dell'acqua" di Lidia Yuknavitch, il memoir che narrativizza la paura byClaudia Consoli - 3.2.23 -
in #PercorsiCritici consigli di lettura Einaudi Feltrinelli Garzanti Mondadori Parigi romanzi #PercorsiCritici - n. 28 - Ritorno a Parigi tra le pagine di un romanzo byValentina Zinnà - 2.2.23 -
in #recensione Adelphi Guendalina Middei katja petrowskaja Letteratura letteratura ebraica letteratura tedesca memoria "Forse Esther" di Katja Petrowskaja: un viaggio attraverso la Memoria e la Storia byGuendalina Middei - 2.2.23 -
in #PagineCritiche #recensione cesare pavese La Noce d'Oro Michela La Grotteria saggistica studi e saggi Il mito come origine di vita e letteratura: "Saggi sul mito" di Pavese byMichela La Grotteria - 1.2.23 -
in #consiglidilettura #RileggiamoConVoi Adelphi edizioni e/o La nuova frontiera Mondadori Neri Pozza Nottetempo Sonzogno editore Utopia #RileggiamoConVoi – I consigli di lettura di febbraio 2023 byGiulia Pretta - 1.2.23 -
Social Network