Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Libri per giovani lettori: "Lector in fabula"
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CriticaLibera CriticaNera CritiCINEMA CritiCOMICS Editori in ascolto intervista RileggiamoConVoi scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #recensione Blackie Edizioni conflitti D'addetta Deborah Jean Kyoung Frazier maternità omosessualità pizza romanzo

Il delicato ritratto di una maternità che repelle: "Pizza girl" di Jean Kyoung Frazier per Blackie Edizioni

byDeborah D'Addetta - 7.2.23 -
in #recensione Bompiani edoardo de angelis Gloria M. Ghioni naufraghi Sandro Veronesi seconda guerra mondiale

«Che facciamo, Comandante? Che facciamo? Che facciamo?»: saliamo a bordo di una storia di eroismo e di umanità firmata da Veronesi e De Angelis

byGMGhioni - 6.2.23 -
in #recensione Adolf Hitler Auschwitz edizioni clichy Giulia Pretta maternità Régis Jauffret seconda guerra mondiale

Nove mesi di gestazione per la nascita di una delle incarnazioni del Male: "1889" di Régis Jauffret

byGiulia Pretta - 6.2.23 -
in #LectorInFabula #recensione Bompiani David Valentini Preistoria saggistica Yuval Noah Harari

«Noi inarrestabili» di Yuval Noah Harari: un manuale di preistoria per i più giovani

byDavid Valentini - 5.2.23 -
in #recensione angie cruz letteratura americana Marta Olivi Solferino Libri

Angie Cruz ci insegna "Come non perdersi in un bicchiere d'acqua": con il coraggio di raccontare la propria storia

byMarta Olivi - 5.2.23 -
in #recensione Carcere criminalità femminile D'addetta Deborah delitti Isa Mari prigionia racconti dal carcere readerforblind Roma romanzo romanzo corale solidarietà femminile

Un crogiolo di vite in un carcere femminile: Isa Mari torna con "Nella città l'inferno" per Readeforblind

byDeborah D'Addetta - 4.2.23 -
in #CriticaNera Camilla Läckberg Editore Marsilio giallo nordico Henrik Fexeus letteratura nordica Samantha Viva setta uccisioni

Manovrare i fili del gioco per uccidere l'innocenza o sopportare il dolore. Questo è l'enigma di Camilla Läckberg e Henrik Fexeus nel loro "La setta"

bySamantha Viva - 4.2.23 -
in #PagineCritiche #recensione Alessandro Carrera filosofia Gloria M. Ghioni Il Mulino Il Mulino editore sapere studi e saggi

«Non resta ciò che sappiamo; resta solo ciò che facciamo»: "Sapere", il saggio di Alessandro Carrera

byGMGhioni - 3.2.23 -
in #recensione Claudia Consoli letteratura americana contemporanea Lidia Yuknavitch memoir Nottetempo

Scrivere, nuotare, vivere, morire: "La cronologia dell'acqua" di Lidia Yuknavitch, il memoir che narrativizza la paura

byClaudia Consoli - 3.2.23 -
in #PercorsiCritici consigli di lettura Einaudi Feltrinelli Garzanti Mondadori Parigi romanzi

#PercorsiCritici - n. 28 - Ritorno a Parigi tra le pagine di un romanzo

byValentina Zinnà - 2.2.23 -
in #recensione Adelphi Guendalina Middei katja petrowskaja Letteratura letteratura ebraica letteratura tedesca memoria

"Forse Esther" di Katja Petrowskaja: un viaggio attraverso la Memoria e la Storia

byGuendalina Middei - 2.2.23 -
in #PagineCritiche #recensione cesare pavese La Noce d'Oro Michela La Grotteria saggistica studi e saggi

Il mito come origine di vita e letteratura: "Saggi sul mito" di Pavese

byMichela La Grotteria - 1.2.23 -
in #consiglidilettura #RileggiamoConVoi Adelphi edizioni e/o La nuova frontiera Mondadori Neri Pozza Nottetempo Sonzogno editore Utopia

#RileggiamoConVoi – I consigli di lettura di febbraio 2023

byGiulia Pretta - 1.2.23 -
Post più vecchi

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • #RileggiamoConVoi – I consigli di lettura di febbraio 2023
  • «E non gli parlò mai del dolore solitario del proprio cuore; lui, dal canto suo, pensava di comportarsi molto bene». "La moglie del vescovo", di Robert Nathan
  • "Forse Esther" di Katja Petrowskaja: un viaggio attraverso la Memoria e la Storia
  • Le donne invidiose, spregevoli, possessive e senza scrupoli di Michael McDowell nel primo volume di "Blackwater"
  • Il mito come origine di vita e letteratura: "Saggi sul mito" di Pavese
  • Scrivere, nuotare, vivere, morire: "La cronologia dell'acqua" di Lidia Yuknavitch, il memoir che narrativizza la paura
  • «E poter sopravvivere mi dava la sensazione di vivere». La schiacciante presenza dell'assenza in "Grande terra sommersa", di Alessandro De Roma

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top