Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Libri per giovani lettori: "Lector in fabula"
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CriticaLibera CriticaNera CritiCINEMA CritiCOMICS Editori in ascolto intervista RileggiamoConVoi scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #recensione coppia e relazioni Giulia Pretta Giulio Perrone editore letteratura italiana contemporanea memoria ricordi Venezuela

Siamo fatti della stessa sostanza dei ricordi: "Il valzer del pappagallo" di Leonardo D'Isanto

byGiulia Pretta - 2.4.23 -
in #consiglidilettura #RileggiamoConVoi Adelphi edizioni e/o Einaudi Il Mulino Il Saggiatore Iperborea Mondadori Prehistorica Rizzoli Safarà

#RileggiamoConVoi – Aprile 2023

byGiulia Pretta - 1.4.23 -
in #recensione Guendalina Middei letteratura francese Narrativa di viaggio recensione Roberta Ferrara Sellerio Sylvain Tesson

«Su una Terra sovrappopolata, surriscaldata e rumorosa, una capanna in una foresta è l’eldorado»: "Nelle foreste siberiane" di Sylvain Tesson

byGuendalina Middei - 1.4.23 -
in #LibriFotografici #noir Contrasto Editore ContrastoBooks James Ellroy poliziesco Stefano Crivelli

Un manuale d'uso per leggere un maestro del noir: James Ellroy, "Un anno al vetriolo. Los Angeles Police Department, 1953"

byStefano Crivelli - 31.3.23 -
in #recensione adolescenza Alessio Torino Gloria M. Ghioni Mondadori romanzo di formazione segreti

Tenere sempre gli occhi bene aperti, anche quando ci si tuffa: "Cuori in piena", un nuovo romanzo di formazione di Alessio Torino

byGMGhioni - 31.3.23 -
in #PercorsiCritici book blogger giro in libreria Gloria M. Ghioni Libreria Milano Mondadori Duomo

#PercorsiCritici - n. 32 - Camminando per la nuova libreria Mondadori Duomo

byGMGhioni - 30.3.23 -
in #poesia #recensione condizione femminile confessioni D'addetta Deborah Lady Lazarus Mondadori poesie raccolta di poesie Sylvia Plath

Poesie da rosso confessionale: "Lady Lazarus e altre poesie" di Sylvia Plath per Mondadori

byDeborah D'Addetta - 30.3.23 -
in #recensione #vivasheherazade Bastiana Madau Cecilia Mariani Letteratura Poesia sardegna Soter editrice studi e saggi

«Una parola che si pronuncia con gratitudine e affetto»: le "Maestre dell'università sconosciuta" di Bastiana Madau

byCecilia Mariani - 30.3.23 -
Post più vecchi

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • I più grandi italiani del Novecento si raccontano: "Frammenti di futuro" di Federica Montevecchi
  • Una storia di radici e innocenza tradita: "Siria mon amour" di Amani El Nasif e Cristina Obber
  • «Una parola che si pronuncia con gratitudine e affetto»: le "Maestre dell'università sconosciuta" di Bastiana Madau
  • Michael McDowell, "Blackwater II - La diga": una fortezza claustrofobica, priva di ossigeno vitale, dove la furia, l’invidia e la maledizione, come vermi e blatte, consolidano un’indefettibile colonia
  • «Non voglio perdere tutto. Mi capisci?»: dentro il brefotrofio e la fabbrica con "Il pozzo delle bambole" di Simona Baldelli
  • «Dove sta la morte allora, dentro o fuori di lui?». "L'avventura terrestre" di un uomo, nel nuovo romanzo di Mauro Covacich
  • In fila dietro al feretro della vita: Julian Rios con "Corteo di ombre - Il romanzo di Tamoga" per Safarà

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top