Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


Visualizzazione post con etichetta Ines de la Fressange. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ines de la Fressange. Mostra tutti i post
in arrredamento design Francia Ines de la Fressange L'ippocampo edizioni Marin Montagut Valentina Zinnà

«L'arte di vivere alla parigina» e il gusto del dettaglio: «Sotto i tetti di Parigi»

byValentina Zinnà - 4.11.18 -
in Ines de la Fressange L'ippocampo Sophie Gachet Valentina Zinnà

«Non potrete più dire: Non ho più niente da mettermi» - il vademecum fashion di Ines de la Fressange

byValentina Zinnà - 21.10.18 -
in chic fashion Giulia Pretta Ines de la Fressange L'ippocampo Parigi Sophie Gachet stile

Siate rock e non siate borghesi: "La parigina" di Ines de la Fressange

byGiulia Pretta - 7.10.18 -
in Cecilia Mariani fashion Ines de la Fressange L'ippocampo moda Parigi Sophie Gachet

Parigino si nasce, parigino si diventa: parola di Ines de la Fressange e Sophie Gachet

byCecilia Mariani - 30.9.18 -
Post più vecchi

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con la seconda stagione del nostro podcast! Tante novità ma le voci che avete imparato a conoscere.

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • "Sette donne": le pazze di Lydie Salvayre
  • "Cosa c'è di più discreto e pugnace, solido e sorprendente, di una piccola formichina rossa?". L'adolescenza secondo Émilie Chazerand
  • "Aglio, menta e basilico": la Marsiglia nel cuore di Jean-Claude Izzo
  • Una scrittura di qualità, originale e avvolgente: "L’argine", il romanzo d’esordio di Irene Solà
  • Tre bambini in fuga e la geografia dello spaesamento: “Gli espulsi” di Edgar Borges, una delle voci più interessanti della letteratura spagnola contemporanea
  • Meta del viaggio? Trovare le proprie radici. "Una testa piena di ricci", romanzo d'esordio di Raffaella Case
  • Oltrepassare il limite tra sogno e realtà: "La falce dei cieli" di Ursula K. LeGuin

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top