Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in consigli libri sotto l'ombrellone RileggiamoConVoi

Libri Sotto L'Ombrellone - giugno 2018

byGMGhioni - 30.6.18 -
in Adelphi Edizioni Adelphi Inviata Speciale Jean Echenoz letteratura francese Mattia Nesto

Ironico, iconico e ipnotico: "Inviata speciale" di Jean Echenoz è un bellissimo romanzo francese

byMattia Nesto - 30.6.18 -
in Alessandra Liscia criticARTe installazioni multimediali Liu Bolin mostra di fotografia Roma

#CriticARTe - Il mimetismo come silente urlo di protesta

byAlessandra Liscia - 29.6.18 -
in edizioni e/o Lorenza Pieri Rosatea Poli

Quando le donne sono isole... e le isole femmine

byRosatea Poli - 29.6.18 -
in Ahmet Altan edizioni e/o Impero Ottomano Letteratura turca Mattia Nesto Parigi romanzo storico Turchia

Un amore ottomano: il sublime romanzo "Come la ferita di una spada" di Ahmet Altan

byMattia Nesto - 28.6.18 -
in Antonella Bolelli Ferrera Carolina Pernigo Editore Giulio Perrone narrativa carceraria Premio letterario Goliarda Sapienza raccolta di racconti racconti dal carcere

Di vite possibili e reali: un altro anno di "racconti dal carcere"

byCarolina Pernigo - 28.6.18 -
in città Elliot Edizioni Lettere Matilde Serao Primo Novecento Samantha Viva viaggio

Le lettere di Matilde Serao, viaggiatrice di inizio Novecento

bySamantha Viva - 27.6.18 -
in Editore Marsilio Gloria M. Ghioni Laura Pugno lutto racconto e romanzo fantastico rinascita

Imparare a lasciar andare e a lasciarsi andare: "La metà di bosco"

byGMGhioni - 27.6.18 -
in Ambrose Bierce Elliot Edizioni Favole Giulia Pretta gotico mondo onirico racconti umorismo nero

Gli animali gotici di Ambrose "Bitter" Bierce: "Una nave di gatti"

byGiulia Pretta - 26.6.18 -
in Carolina Pernigo comunicazione Editore Laterza Edizioni Laterza Giovanna Cosenza Laterza Politica saggio semiotica

Lingua e corpo della politica: la lettura semiotica di Giovanna Cosenza

byCarolina Pernigo - 26.6.18 -
in #SalTo18 #vivasheherazade Alessandro Barbero Editore Sellerio intervista Maria Attanasio Nadia Terranova Risorgimento Serena Alessi

#ilSalotto - "Vi racconto la mia Rosalia, patriota senza padroni"

bySerena Alessi - 25.6.18 -
in Kateřina Tučková Keller editore letteratura ceca Lorena Bruno romanzi contemporanei

"L’eredità delle dee" di Kateřina Tučková: storia di una moderna persecuzione delle streghe

byLorena Bruno - 25.6.18 -
in Bao Bao Publishing Carolina Pernigo diario di viaggio Fumetto Fumetto italiano graphic novel Kobane reportage Siria Zerocalcare

#CritiComics - Tra le macerie di Kobane: il diario di viaggio di Zerocalcare

byCarolina Pernigo - 24.6.18 -
in Amira Gad arte criticARTe elena arzani Fondazione Prada Osservatorio fotografia Hans Ulrich Obrist mostra Norvegia recensione sperimentazione The touch that made you TORBJØRN RØDLAND video

CriticARTe - TORBJØRN RØDLAND: The touch that made you - Fondazione Prada Osservatorio

byElena Arzani - 23.6.18 -
in Agrippina Andrea Carandini biografia biografia familiare donne Edizioni Laterza Ilaria Pocaforza romanzo storico saggio storia Storia romana

Io, Agrippina - La vita di una grande donna del passato, la Storia di un impero antico

byIlaria Pocaforza - 22.6.18 -
in #CriticaNera Becky Sharp giallo Gloria M. Ghioni marcos y marcos

Invidie e vecchi rancori travestiti di formalità e di folklore: un nuovo caso per Penelope Poirot

byGMGhioni - 22.6.18 -
in #CriticaNera Matteo Severgnini Meridiano zero narrativa italiana contemporanea noir Stefano Crivelli

#CriticaNera - Matteo Severgnini, "La donna della luna"

byStefano Crivelli - 21.6.18 -
in donne Fazi Fazi Editore Federica Privitera Israele letteratura femminile letteratura israeliana Sarah Kaminski Shifra Horn

Quattro madri: la forza incorruttibile e senza fine delle donne

byFederica Privitera - 21.6.18 -
in Alice Broadway distopia Editore Rizzoli Gloria M. Ghioni racconto e romanzo fantastico romanzo di formazione tatuaggio young adult

«La mia pelle racconta la storia che il governo ha scelto per me»

byGMGhioni - 20.6.18 -
in Carolina Pernigo Editore La Giuntina Elie Wiesel Giornata della Memoria invito alla lettura lager memoria memoriale nazismo olocausto shoah

La notte eterna di Elie Wiesel

byCarolina Pernigo - 20.6.18 -
in Cinzia Tani Figli del segreto intervista Mattia Nesto Mondadori

#IlSalotto - «L’infanzia, la famiglia e l’ambiente sociale sono importantissimi per capire l’evoluzione di una persona-personaggio»: intervista a Cinzia Tani

byMattia Nesto - 19.6.18 -
in arte critica dopo guerra elena arzani estetica filosofia gillo dorfles la mia america Luigi Sansone raccolta di articoli skira editore viaggi

La libertà di pensiero e le suggestioni dalla strada: "La mia America" di Gillo Dorfles

byElena Arzani - 19.6.18 -
in Debora Lambruschini esordio Fazi Editore Irlanda letteratura contemporanea Robert Mcliam Wilson romanzo contemporaneo romanzo di formazione

Ripley Bogle: storia di un bugiardo vagabondo

byDebora Lambruschini - 18.6.18 -
in Asburgo Cinquecento Cinzia Tani Mattia Nesto Mondadori Rinascimento romanzo storico storia

Luce e ombra nell'Europa del Cinquecento: "Figli del segreto" di Cinzia Tani

byMattia Nesto - 18.6.18 -
in Barbara Merendoni Fabio Strinati Michela Zanarella pillole d'autore Poesia poesia contemporanea silenzio

Pillole d'autore: Zanarella e Strinati, il silenzio è la poesia necessaria all'esistenza

byBarbara Merendoni - 17.6.18 -
in 24 Ore Cultura abito Alessandra Galasso Alessandra Scandella arte costume elena arzani Frida Vestida. Abiti e accessori di Frida Kahlo Messico moda mudec mudeo delle culture di milano Società

Frida Vestida. Abiti e accessori di Frida Kahlo

byElena Arzani - 17.6.18 -
in archiettura arte Brera criticARTe Editore Skira elena arzani fotografia Milano mostre palazzo citterio Palazzo Citterio verso la Grande Brera restauro triennale

#CriticARTe - Palazzo Citterio verso la Grande Brera

byElena Arzani - 16.6.18 -
in cantautorato italiano cantautori Carolina Pernigo Concita De Gregorio donne Fabrizio De Andrè Giunti Giunti editore scrittura femminile

"Princesa e altre regine": tutte le donne di Fabrizio De André

byCarolina Pernigo - 15.6.18 -
in 24 Ore Cultura Cecilia Mariani horror libri illustrati Marco Ugoni mitologia Orazio Labbate

50 creature (mostruose) per noi, posson bastare?

byCecilia Mariani - 15.6.18 -
in Bompiani Bruno Arpaia eros thanatos Gloria M. Ghioni Guillermo Arriaga Messico morte romanzo di formazione romanzo familiare vendetta

«Le vittime non possono trasformarsi in carnefici, e se lo fanno, firmano una dichiarazione di guerra»

byGMGhioni - 14.6.18 -
in Fazi Editore Francesco Muzzopappa Giulia Pretta Heidi humor Milano

"Heidi": ti sorride Milano

byGiulia Pretta - 14.6.18 -
in Barbara Merendoni daniela sala Franco Basaglia intervista Legge Basaglia malattia mentale manicomi maria gabriella lanza ospedali psichiatrici

"Matti per sempre" - Intervista a Gabriella Lanza e Daniela Sala (seconda e ultima parte)

byBarbara Merendoni - 13.6.18 -
in #CriticaNera Alessio Piras edizioni e/o noir Pasquale Ruju Sabot/Age

#CriticaNera - Il fuoco che brucia l'estate: "Stagione di cenere", di Pasquale Ruju

byAlessio Piras - 13.6.18 -
in Barbara Merendoni daniela sala Franco Basaglia intervista Legge Basaglia malattia malattia mentale manicomi maria gabriella lanza ospedali psichiatrici webdoc

"Matti per sempre" - Intervista a Gabriella Lanza e Daniela Sala (prima parte)

byBarbara Merendoni - 12.6.18 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Premio Strega 2024

Premio Strega 2024
Scopri le recensioni di tutti i libri candidati al Premio Strega e al Premio Strega Europeo di quest'anno!

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • Tra memorie e investigazioni: lo Sciascia di Silvana La Spina
  • Un romanzo spietato sugli ultimi trent'anni di storia italiana. Il passato si dissolve mentre la protagonista lo osserva in "Stelle cadenti" di Laura Marzi
  • Anatomia di un’ossessione: la dipendenza emotiva e la lucidità della scrittura in “Passione semplice” di Annie Ernaux
  • La cronaca di un dolore: Maggie Nelson prosegue il suo dittico iniziato con "Bluets" nel 2023
  • Una fiaba oscura e rivelatoria: "Penultime parole" di Cristò per Mondadori
  • Quella sconosciuta onnipresente: «Selenide», l'esordio di Marta Cristofanini
  • "Il Tevere brucia": vicende sorprendenti e umanità sconosciuta nel grande romanzo collettivo della Storia

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top