Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in consigli Editori Laterza Edizioni Adelphi Einaudi Feltrinelli marcos y marcos RileggiamoConVoi

#RileggiamoConVoi - maggio 2018

byGMGhioni - 31.5.18 -
in Carolina Pernigo condizione femminile donna Editrice Nord Laetitia Colombani letteratura femminile letteratura francese

Tre donne, tre vite, tre fili: "La treccia" di Laetitia Colombani

byCarolina Pernigo - 31.5.18 -
in arte Carolina Pernigo criticARTe fotografia Genesi mostra mostra di fotografia natura Sebastião Salgado

#CriticARTe - La meraviglia del creato nelle foto di Salgado

byCarolina Pernigo - 30.5.18 -
in Anton Čechov Claudia Consoli Edizioni Adelphi invito alla lettura letteratura russa reportage

Viaggio sull'isola di Sachalin con Anton Čechov

byClaudia Consoli - 30.5.18 -
in #Strega18 Bompiani candidato al Premio Strega Carolina Pernigo dolore letteratura contemporanea lutto memoriale ricordo Yari Selvetella

#Strega18 - Il senso di un amore: "Le stanze dell'addio" di Yari Selvetella

byCarolina Pernigo - 29.5.18 -
in Elliot Francia Honoré de Balzac saggio Silvia Papa trattato

"Fisiologia dell’impiegato" di Honoré de Balzac

bySilvia Papa - 29.5.18 -
in addio amore biblioterapia Editore Einaudi Einaudi Gabriele Di Fronzo Giulio Einaudi Editore Gloria M. Ghioni

Dentro «le scatole nere degli amori precipitati»

byGMGhioni - 28.5.18 -
in Andrea Di Michele Editori Laterza Grande Guerra Mattia Nesto PagineCritiche prima guerra mondiale storia studi e saggi

#PagineCritiche - Sul confine della memoria (non) condivisa: Tra due divise di Andrea Di Michele

byMattia Nesto - 28.5.18 -
in CritiCINEMA film Giulia Marziali Loro Paolo Sorrentino Silvio Berlusconi Toni Servillo

#CritiCINEMA - "Loro": un Silvio parallelo

byGiulia Marziali - 27.5.18 -
in Bao Bao Publishing Cecilia Mariani CritiCOMICS Daniel Cuello graphic novel

#CritiCOMICS: Una Residenza che è Arcadia di nome... e di fatto (?)

byCecilia Mariani - 26.5.18 -
in Alessandro Barbaglia Gloria M. Ghioni Mondadori narrativa fantastica sognatori sogni

«Non mollare un attimo di vedere l'invisibile»

byGMGhioni - 25.5.18 -
in Arrigo Pettaco Faccetta Nera fascismo Mattia Nesto PagineCritiche seconda guerra mondiale storia studi e saggi Utet

#PagineCritiche - Tutta la verità sul più breve impero della Storia

byMattia Nesto - 25.5.18 -
in Edizioni Laterza giustizia Ilaria Pocaforza ingiustizia PagineCritiche pamphlet Piercamillo Davigo saggio società e politica

#PagineCritiche - "In Italia violare la legge conviene" (Vero!)

byIlaria Pocaforza - 24.5.18 -
in adolescenza bullismo Editore marcos y marcos Gloria M. Ghioni lutto Michael Zadoorian Musica romanzo di formazione

La musica che mi contiene

byGMGhioni - 24.5.18 -
in Carolina Pernigo Elliot Edizioni giardini ironia Karel Čapek Manuale pamphlet riflessioni

Il giardino come la vita: l'arte della coltura secondo Karel Čapek

byCarolina Pernigo - 23.5.18 -
in André Vauchez biografia Caterina da Siena Edizioni Laterza Ilaria Pocaforza storia del cristianesimo storia e religione storia medievale

Caterina da Siena: la vita di una piccola grande donna, le gesta di una Santa.

byIlaria Pocaforza - 23.5.18 -
in Editore Guanda Fernando Aramburu Gloria M. Ghioni Paesi Baschi romanzo di formazione

«Prima la letteratura; poi, se rimane spazio, la verità»

byGMGhioni - 22.5.18 -
in Letteratura asiatica letteratura coreana Longanesi Mary Lynn Bracht Mattia Nesto

L'orrore della Storia, il silenzio delle storie: "Figlie del mare" di Mary Lynn Bracht

byMattia Nesto - 22.5.18 -
in #Strega18 candidato al Premio Strega Carlo Carabba Federica Privitera Marsilio Marsilio editore

#Strega18 - Storia di un giovane che non diventa uomo di fronte al dolore

byFederica Privitera - 21.5.18 -
in Editore Einaudi Einaudi Fortunato Cerlino Giulio Einaudi Editore Gloria M. Ghioni Gomorra infanzia Napoli povertà romanzo di formazione

Come essere felice? Fingendo di sorridere alla miseria.

byGMGhioni - 21.5.18 -
in Alessio Piras edizioni e/o intervista Pasquale Ruju

#IlSalotto - «Scrivere è una cosa che ti porti dentro dalla nascita»: intervista a Pasquale Ruju

byAlessio Piras - 20.5.18 -
in #SalTo18 Editore Sellerio Emmanuel Carrère intervista memoir Nadia Terranova Roberto Alajmo Salvatore Silvano Nigro Serena Alessi

#SalTo18 - Roberto Alajmo e la pudica spudoratezza di ricucirsi le ferite

bySerena Alessi - 19.5.18 -
in #SalTo18 Alessia Gazzola Ilaria Tuti Longanesi Samantha Viva thriller

#SalTo18 - Ilaria Tuti racconta il suo "Fiori sopra l'Inferno" al Caffè Letterario

bySamantha Viva - 18.5.18 -
in epistolario Giulia Pretta guerra di secessione infermiera Jo March L'Iguana Louisa May Alcott Piccole Donne

Una "Piccola donna" in guerra: "Hospital Sketches" di Louisa May Alcott

byGiulia Pretta - 18.5.18 -
in Christian Raimo David Foster Wallace filosofia Giordano Meacci Letteratura letteratura americana Lorena Bruno Martina Testa Salone Internazionale del Libro

#SalTo18 - David Foster Wallace insegnante, linguista, lettore: al Salone del Libro di Torino si celebra lo scrittore a dieci anni dalla scomparsa

byLorena Bruno - 17.5.18 -
in David Valentini Feltrinelli Milano Paolo Zardi recensione romanzo XXI secolo

La nuova esplorazione del XXI secolo nell'ultimo romanzo di Paolo Zardi

byDavid Valentini - 17.5.18 -
in 66thand2nd Anna D'Elia Antoine Volodine letteratura contemporanea letteratura francese Lorena Bruno Salone Internazionale del Libro traduzione

#SalTo18 - Lo scrittore e il suo doppio: Antoine Volodine dialoga con la traduttrice Anna D’Elia

byLorena Bruno - 16.5.18 -
in Chiara Moscardelli Elena Sassi gialli Teresa Papavero e la maledizione di Strangolagalli

#IlSalotto - Chiara Moscardelli: nuovo libro, l'inizio di una trilogia

byElena Sassi - 16.5.18 -
in #SalTo18 Berta Isla Ernesto Franco Giulio Einaudi Editore Javier Marìas Salone Internazionale del Libro Samantha Viva

#SalTo18 - Javier Marías presenta "Berta Isla"

bySamantha Viva - 15.5.18 -
in Carolina Pernigo Cesare Sinatti donne epica epica moderna Feltrinelli guerra Iliade mito mitologia greca Premio Calvino

Una luce sulle mura: “La Splendente” di Cesare Sinatti

byCarolina Pernigo - 15.5.18 -
in Bari Francesca Romana Genoviva Newton Compton Editori Rosa Ventrella storia d'amore

"Storia di una famiglia perbene": se Malacarne s'innamora a (e di) Bari vecchia

byFrancesca Romana Genoviva - 14.5.18 -
in Debora Lambruschini Elliot Edizioni Katherine Mansfield racconti short story

"Sulla baia" di Katherine Mansfield

byDebora Lambruschini - 14.5.18 -
in Bao Bao Publishing baopublishing CritiCOMICS Eldo Yoshimizu Federica Privitera fumetto giapponese gekiga Manga Valentina Vignola

#CritiCOMICS - Ryuko, volume secondo

byFederica Privitera - 13.5.18 -
in Elena Sassi Joël Dicker La Nave Di Teseo La scomparsa di Stéphanie Mailer

«Nulla attesta che tu sia uno scrittore, così mi faccio un sacco di domande»: con Joël Dicker a Milano

byElena Sassi - 13.5.18 -
in Bao Bao Publishing Cecilia Mariani CritiCOMICS Daniel Cuello Fumetti

#CritiCOMICS: A ciascuno il suo beluga

byCecilia Mariani - 12.5.18 -
in #CritiMusica Cecilia Mariani Editore Einaudi Einaudi Gino Castaldo Musica musica italiana PagineCritiche studi e saggi

Come un romanzo: la storia della canzone italiana secondo Gino Castaldo

byCecilia Mariani - 12.5.18 -
in Carolina Pernigo festival fotografia Fotografia Europea mostra di fotografia Reggio Emilia

#CriticARTE - A Reggio Emilia, la rivoluzione.

byCarolina Pernigo - 11.5.18 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con consigli di lettura, anticipazioni, rubriche su libri del passato e molto altro! Clicca sull'immagine per andare a Spotify

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • La storia di tutte. "La donna gelata" di Annie Ernaux
  • #LibriSottoLOmbrellone – luglio 2025
  • Tra Santiago di Compostela e la Bosnia. Un viaggio per risolvere i nodi del passato: "Il cammino" di Anya Niewierra
  • Anatomia di un doppio inganno: Thilliez ci racconta le origini di Franck Sharko con "1991"
  • Quando l'utopia è quella di amarsi alla luce del sole: "Cosa scrivono le lacrime", di Musih Tedji Xaviere
  • Un Paese da raccontare: la costruzione dell’identità italiana dal Rinascimento ai giorni nostri in "Narrare l'Italia" di Luigi Zoja
  • Relazioni familiari e ricerca dell’identità: “Una vera americana” di Rachel Khong

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top