Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in Claude Monet criticARTe Impressionismo mostra Roma Sabrina Miglio

#CriticARTe - A caccia di impressioni con Monet

bySabrina Miglio - 28.2.18 -
in Bompiani Bookabook consigli Editore Einaudi Editore Garzanti Editore Giulio Perrone Editore Marsilio edizioni e/o Feltrinelli Mondadori RileggiamoConVoi

#RileggiamoConVoi - febbraio 2018

byGMGhioni - 28.2.18 -
in cristianesimo epica moderna Giulia Pretta Henryk Sienkiewicz impero romano kolossal Mondadori Nerone Oscar Mondadori Premio Nobel Roma

Invito al Nobel - Il kolossal di Henryk Sienkiewicz: "Quo vadis?"

byGiulia Pretta - 28.2.18 -
in 2017 albert einstein biografia illustrata elena arzani gandhi henri cartier bresson icona India magnum mahatma pacifista pramod kapoor Rizzoli

Gandhi - La Biografia Illustrata

byElena Arzani - 27.2.18 -
in #CriticaNera Adelphi CriticaNera Edizioni Adelphi Gloria M. Ghioni letteratura giapponese Matsumoto Seichō noir

#CriticaNera - Viaggio di sola andata per la morte

byGMGhioni - 27.2.18 -
in Alessandra Liscia Garzanti Raphaelle Giordano romanzo

Il lieto fine è servito

byAlessandra Liscia - 26.2.18 -
in amore coppia e famiglia Daria Bignardi Gloria M. Ghioni malattia matrimonio Mondadori relazioni di coppia

Ognuno è responsabile del suo dolore: è vero?

byGMGhioni - 26.2.18 -
in CritiCOMICS Daniel Pennac Feltrinelli Comics Florence Cestac graphic novel Ilaria Pocaforza letteratura francese

#CritiComics - Un amore esemplare: un insolito ritorno per Daniel Pennac, una bella scoperta con Florence Cestac.

byIlaria Pocaforza - 25.2.18 -
in edizioni clichy Ezio Sinigaglia Giuseppe Girimonti Greco letteratura francese Lorena Bruno Marcel Proust racconti traduzione

#IlSalotto: dialogo di Giuseppe Girimonti Greco ed Ezio Sinigaglia sui "Racconti" di Proust

byLorena Bruno - 25.2.18 -
in A misura d'uomo Alberto Ibba Elena Sassi Ivano Porpora NNEditore Roberto Camurri

#IlSalotto - un uomo... "A misura d'uomo": intervista a Roberto Camurri

byElena Sassi - 24.2.18 -
in Feltrinelli Editore Rosella Postorino Sabrina Miglio seconda guerra mondiale

Le pietanze di Hitler. A tavola nella tana del lupo

byRosatea Poli - 24.2.18 -
in biografia Cecilia Mariani Editore Giulio Perrone Giovanni Pannacci Paolo Poli recitazione teatro teatro italiano

"L'applauso è la vera paga. Non c'è soldo che tiene": una biografia di Paolo Poli, scritta "in sacra e profana conversazione" con Giovanni Pannacci

byCecilia Mariani - 23.2.18 -
in Donzelli Guido Pescosolido PagineCritiche Politica questione meridionale saggine Samantha Viva storia Sud

#PagineCritiche - Un libro per indagare la Questione meridionale ieri ed oggi

bySamantha Viva - 23.2.18 -
in distopia Eva Clesis Giulia Pretta humor Las Vegas Edizioni Milano thriller

Uccellini canterini e fiori sempre in boccio: "Lo Straordinario" condominio di Eva Clesis

byGiulia Pretta - 22.2.18 -
in Carolina Pernigo fantasmi La Nave Di Teseo letteratura italiana contemporanea Luca Ricci ossessioni romanzo

"Il tempo passa, ed è tutto qui il nostro tormento": macabre nostalgie per Luca Ricci

byCarolina Pernigo - 22.2.18 -
in anni sessanta anni setttanta Bruno Osimo marcos y marcos rivoluzione Valentina Zinnà

«Breviario del rivoluzionario da giovane», di Bruno Osimo

byValentina Zinnà - 21.2.18 -
in #Strega18 da leggere Editore Einaudi Gloria M. Ghioni Marco Balzano Primo Novecento Trentino Alto-Adige

Se ce ne andremo avranno vinto loro: la guerra più grande, a Curon, è quella di restare.

byGMGhioni - 21.2.18 -
in Adélaïde De Clermont-Tonnerre amore Gloria M. Ghioni guerra nazismo seconda guerra mondiale Sperling&Kupfer storia

Io volevo contare, costruire, esistere.

byGMGhioni - 20.2.18 -
in Daniela Marcheschi Editore Donzelli Pietro Russo poesia contemporanea Remo Pagnanelli

"Questa voce in me": "Quasi un consuntivo" di Remo Pagnanelli

byPietro Russo - 20.2.18 -
in Editore Garzanti Francesco Bruno Garzanti leggere letteratura francese lettura Libreria Vincent Monadé

14 capitoli per trasformare il tuo uomo nel compagno di letture dei tuoi sogni

byFederica Privitera - 19.2.18 -
in emigrazione Giulia Pretta Iperborea isole Fær Øer saga familiare Siri Ranva Hjelm Jacobsen

Hette er Føroyar: "Isola" di Siri Ranva Hjelm Jacobsen

byGiulia Pretta - 19.2.18 -
in #CriticaNera Alessio Piras Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane edizioni e/o Massimo Carlotto noir

#CriticaNera. Noir is Blues, and Blues is Noir: l'ultima sonata dell'Alligatore

byAlessio Piras - 18.2.18 -
in Antonella Lattanzi Elena Sassi intervista Mondadori

#IlSalotto: Antonella Lattanzi e "Una Storia nera"

byElena Sassi - 17.2.18 -
in Carolina Pernigo etica Francesco Piantoni immigrazione incontro ospitalità presentazioni Qiqajon scrittori in ascolto

#ScrittoriInAscolto - Noterelle su etica, ospiti e incontri.

byCarolina Pernigo - 17.2.18 -
in Editori Annulli Francesca Romana Genoviva jazz monologhi e dialoghi teatrali Raffaele Montesano

"Certi capivano il jazz", di Raffaele Montesano

byFrancesca Romana Genoviva - 16.2.18 -
in Carolina Pernigo Eleonora C. Caruso letteratura italiana contemporanea malattia mentale Mondadori romanzo

I mostri e la magia secondo Eleonora C. Caruso

byCarolina Pernigo - 16.2.18 -
in azienda Franco Cesati editore Gloria M. Ghioni linguistica marketing PagineCritiche studi e saggi

I testi possono avere una voce? Le parole scritte possono parlare?

byGMGhioni - 15.2.18 -
in Domenico Dodaro Editore Sellerio fascismo giallo Luigi Panella Marco Caneschi Marco Consentino

L'eco di fantasmi coloniali. Ma le tenebre sono altro

byMarco Caneschi - 15.2.18 -
in adriana maffei cultura donne elena arzani emancipazione fantasy flore-ed misticismo reincarnazione romanzo Società storia streghe

"Streghe" di Adriana Maffei

byElena Arzani - 14.2.18 -
in amore Editore Einaudi Gloria M. Ghioni omosessualità Sally Rooney scrittori emergenti sesso

Ti dici, Dio, cos'avrà notato di me?

byGMGhioni - 14.2.18 -
in amore Gloria M. Ghioni Ilaria Bernardini madri e figli Mondadori relazioni di coppia

Scrivere, creare, fare foresta.

byGMGhioni - 13.2.18 -
in David Valentini esordio Marsilio Paola Mazzaglia recensione romanzo romanzo di esordio romanzo di formazione

"Romanzo privato", vicende familiari: l'esordio di Paola Mazzaglia

byDavid Valentini - 13.2.18 -
in Elena Sassi intervista Sara Rattaro Sperling&Kupfer

#IlSalotto - Sara Rattaro e il suo nuovo libro

byElena Sassi - 12.2.18 -
in Antonio Iannone Bioetica Codice Edizioni Eva Cantarella Genere Nicla Vassallo Sessualità

L'alleanza delle discipline. Su "La donna non esiste. E l'uomo?" a cura di Nicla Vassallo

byAntonio Iannone - 12.2.18 -
in diavolo Editore Einaudi favola per adulti Gloria M. Ghioni Paolo Maurensig

«Una nuvola nera, nera come l'inchiostro versato su centinaia, migliaia di pagine che nessuno avrebbe mai letto».

byGMGhioni - 11.2.18 -
in Atti di convegno Cecilia Mariani cinema Denis Brotto Editore Marsilio François Truffaut Letteratura Marsilio PagineCritiche

L'uomo che amava i libri: il cinema di François Truffaut, regista bibliofilo per eccellenza

byCecilia Mariani - 11.2.18 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Premio Strega 2024

Premio Strega 2024
Scopri le recensioni di tutti i libri candidati al Premio Strega e al Premio Strega Europeo di quest'anno!

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • Il dialogo incessante della fisica e della filosofia. "L'ordine generato" di Claudio Borghi
  • Con l'amore sempre accanto (anche quando è altrove): "La mia ultima storia per te", l'esordio di Sofia Assante
  • "Era" di Jennifer Saint: cosa significa essere donna, dea e regina in un universo dominato da logiche maschili
  • Architetture di parole, edifici di linguaggio: "Tokyo Sympathy Tower" di Rie Qudan
  • «Noi non sappiamo se lei ha bisogno di essere salvata… o sostenuta»: "Le alternative", le quattro sorelle geniali e ribelli di Caolinn Hughes
  • “La cosa migliore che ho fatto come scrittore”: appunti dal Diario (non troppo) clandestino di Giovannino Guareschi
  • "Diritto al malessere" di Sadagari: cosa siamo disposti a sacrificare in nome della normalità?

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top