Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in Adelphi Carolina Pernigo Edizioni Adelphi Friedrich Dürrenmatt invito alla lettura letteratura svizzera noir poliziesco esistenziale romanzo thriller

Il diavolo, il giudice, il boia: calarsi nell'oscurità con Dürrenmatt

byCarolina Pernigo - 31.5.20 -
in Daniele Palmieri Editore Salani gatto Gloria M. Ghioni ironia

Cosa potrà mai fare un gatto in una biblioteca? Ce lo racconta Daniele Palmieri

byGMGhioni - 30.5.20 -
in biografia critica letteraria Debora Lambruschini Flower edizioni George Eliot letteratura inglese Romina Angelici saggi Scrittrici

Vorrei che dal cielo piovessero rose: un saggio-biografia per avvicinarsi al mondo di George Eliot

byDebora Lambruschini - 29.5.20 -
in Claudia Consoli letteratura francese Mondadori narrativa contemporanea Pierre Lemaitre

Lo specchio delle nostre miserie: Pierre Lemaitre chiude la sua acclamata trilogia sulla storia francese

byClaudia Consoli - 29.5.20 -
in Cecilia Mariani Centauria fake news libri illustrati Marta Pantaleo Mauro Munafò

Alla fiera del fake e dell'hate: un volumetto di Mauro Munafò su come smascherare tutto il falso e l'odio che c'è in rete

byCecilia Mariani - 28.5.20 -
in Canada Fazi Editore Giulia Pretta Mazo de la Roche saga familiare saga Whiteoak

Gammon!: "Il gioco della vita" di Mazo de la Roche

byGiulia Pretta - 28.5.20 -
in Alejandra Costamagna Argentina Edicola ediciones letteratura cilena letteratura sudamericana Maria Nicola romanzo familiare

"Il sistema del tatto", il sistema per dare un corpo ai fantasmi della propria vita

byFederica Privitera - 27.5.20 -
in addio Gloria M. Ghioni Livia Franchini Mondadori relazioni di coppia scrittori emergenti

Quel che rimane, alla fine di una storia: i "Gusci" vuoti di Livia Franchini

byGMGhioni - 27.5.20 -
in Clichy curiosità edizioni clichy Giorgio Biferali Gloria M. Ghioni libro illustrato raccolta di racconti

Facciamoci stupire dal mondo, frugando tra le sue storie più curiose: "Cose dell'altro mondo" di Giorgio Biferali

byGMGhioni - 26.5.20 -
in bambini Francesca Romana Genoviva Giulia Morgani HarperCollins mistero noir

"Il paese dalle porte di mattone": una buona (e inquietante) prima prova

byFrancesca Romana Genoviva - 26.5.20 -
in Bompiani LIborio Volpe Péter Nadas

Avvolte nella nebbia, le "Storie parallele" di Nádas

byliborio volpe - 25.5.20 -
in Alessandra Liscia anime cartoni animati Enrico Cantino eroine giappone Heidi Lady Oscar Manga Mimesis Edizioni oriente saggio shōjo anime

La figura femminile tra Asia ed Europa nei cartoni animati giapponesi

byAlessandra Liscia - 24.5.20 -
in Anita Raja Carolina Pernigo Christa Wolf epica femminismo invito alla lettura mitologia riscritture

Parlare con una voce che sia la propria: la Cassandra di Christa Wolf

byCarolina Pernigo - 23.5.20 -
in Alessandra Liscia Antonietta Pastore biblioteca Editore Einaudi Einaudi giappone grafica Haruki Murakami illustrazione La strana biblioteca libri che parlano di libri Lorenzo Ceccotti LRNZ rosso

Il potere della lettura in una rossa chiave pulp secondo Haruki Murakami: "La strana biblioteca"

byAlessandra Liscia - 22.5.20 -
in adolescenza Dario Levantino Fazi Editore Federica Privitera Palermo romanzo di formazione Sicilia

"Cuorebomba", il romanzo di formazione attraverso l'amore che racconta un quartiere e un giovane disgraziato

byFederica Privitera - 22.5.20 -
in add editore capitalismo capitalocene David Valentini recensione saggio Silvio Valpreda

Ambienti da incubo: «Capitalocene» di Silvio Valpreda

byDavid Valentini - 21.5.20 -
in famiglia Fazi Editore Giulia Pretta letteratura scandinava Vigdis Hjorth violenza sulle donne

Il violento silenzio di "Eredità" di Vigdis Hjorth

byGiulia Pretta - 21.5.20 -
in BUR classici stranieri Deborah Donato Edith Wharton invito alla lettura Primo Novecento

L'uomo che non sceglie. L'antieroe de L'età dell'innocenza

bydeborah donato - 20.5.20 -
in #CriticaNera CriticaNera Editore Rizzoli incontro Maurizio De Giovanni NeroRizzoli noir scrittori in ascolto Serena Alessi

#CriticaNera - Una nuova avventura per Sara, giustiziera in continua evoluzione

bySerena Alessi - 20.5.20 -
in Editore Guanda Francesco Petrarca Gloria M. Ghioni Marco Santagata Medioevo

«Non c'era sopravvivenza in terra. I versi, tutt'al più, forniscono una labile consolazione»: l'anziano Petrarca si racconta ne "Il copista" di Marco Santagata

byGMGhioni - 19.5.20 -
in David Valentini Marco Rovelli recensione romanzo Terrarossa edizioni

Di corpi, incontri e seconde possibilità: «La parte del fuoco» di Marco Rovelli

byDavid Valentini - 19.5.20 -
in Baldini & Castoldi Gloria M. Ghioni Loreta Minutilli mitologia greca riscritture

«E di cosa hai bisogno per trovare la pace?» «Di raccontare»: un'inedita visione di Elena di Sparta

byGMGhioni - 18.5.20 -
in Claudia Consoli Mauro Garofalo Mondadori narrativa italiana contemporanea

Una danza di fantasmi incastrati dentro al mondo: "Ballata per le nostre anime" di Mauro Garofalo

byClaudia Consoli - 18.5.20 -
in Carolina Pernigo illustrazioni L'ippocampo L'ippocampo edizioni Letteratura per ragazzi libri per ragazzi libro illustrato mitologia mitologia greca Murielle Szac

Una giovane donna che corre nei boschi: "Il romanzo di Artemide" di Murielle Szac

byCarolina Pernigo - 17.5.20 -
in Alessandra Liscia Editore Tabula Fati Francia Giuliana Cutore Ottocento racconto racconto breve Tabula fati Théophile Gautier

Mettetevi comodi, preparate un invitante caffè e divorate il delizioso mignon di carta!

byAlessandra Liscia - 16.5.20 -
in animali Black Coffee Debora Lambruschini famiglia letteratura statunitense Mary Miller romanzo romanzo contemporaneo Scrittrici

Biloxi: di imperfezioni e umanissima fragilità

byDebora Lambruschini - 15.5.20 -
in economia Gloria M. Ghioni Il Mulino lusso Maria Giuseppina Muzzarelli storia medievale studi e saggi

Il lusso nel Medioevo? Si paga caro: Maria Giuseppina Muzzarelli ci porta tra sete, broccati, gioielli e... leggi

byGMGhioni - 15.5.20 -
in #criticomics biografia illustrata Carolina Pernigo CritiCOMICS George Orwell graphic biography graphic novel L'ippocampo L'ippocampo edizioni Pierre Christin Sébastian Verdier

#CritiCOMICS. George Orwell: un ritratto sfaccettato.

byCarolina Pernigo - 14.5.20 -
in Edurne Portela Gloria M. Ghioni Lindau matrimonio solitudine e disagi sociali violenza domestica violenza psicologica

"Forme di lontananza": Edurne Portela racconta l'amore che toglie ogni certezza

byGMGhioni - 14.5.20 -
in arte biografia illustrata Carolina Pernigo Editori in ascolto Fumetti intervista Kleiner Flug Letteratura

#EditoriInAscolto - Il "piccolo volo" che separa il fumetto dall'arte: Kleiner Flug

byCarolina Pernigo - 13.5.20 -
in Adiaphora Ambrose Bierce frontiera gotico horror letteratura americana Samantha Viva spettri

Spettri di frontiera che attraversano i racconti di Bierce

bySamantha Viva - 13.5.20 -
in DeA Planeta evento Premio DeA Planeta Sabrina Miglio

L'ambitissimo Premio letterario DeA Planeta va a Federica De Paolis e al suo "Le imperfette"

bySabrina Miglio - 12.5.20 -
in amore Carolina Pernigo letteratura italiana contemporanea Mondadori Roberto Cotroneo romanzo storia d'amore

L'amore che si fa attesa: una rilettura di Roberto Cotroneo

byCarolina Pernigo - 12.5.20 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Premio Strega 2024

Premio Strega 2024
Scopri le recensioni di tutti i libri candidati al Premio Strega e al Premio Strega Europeo di quest'anno!

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • «Perché non diventiamo un solo mondo? Perché non cresciamo insieme?». Poesia, dolore e resistenza nella raccolta “Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza”
  • Il delitto è di nuovo tra i libri, nel nuovo romanzo di Piergiorgio Pulixi: "Se i gatti potessero parlare" (la soluzione dei casi sarebbe più semplice)
  • Memoria, tempo e vite comuni: "Le dissonanze" di Edith Bruck tra poesia e prosa
  • Domani andrà meglio. Avrete una vita migliore. La biografia romanzata dell'inventore del pensiero positivo, Étienne Kern
  • «Noi non sappiamo se lei ha bisogno di essere salvata… o sostenuta»: "Le alternative", le quattro sorelle geniali e ribelli di Caolinn Hughes
  • Susan Stokes-Chapman racconta il Galles tra scienza e magia nel nuovo romanzo "La chiave delle ombre”
  • «Nell'anima cresceva la consapevolezza di essere esiliata dal consorzio umano»: "Cartagloria" di Rosa Matteucci

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top