Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in Charles Portis Editore Giano letteratura americana Stefano Crivelli western

Di sceriffi, banditi e cavalli. E di una quattordicenne che mette tutti in riga. Charles Portis, "Il Grinta".

byStefano Crivelli - 30.4.20 -
in Claudia Marseguerra Federica Privitera Garzanti giappone letteratura giapponese narrativa giapponese romanzo Toshikazu Kawaguchi

Viaggiare nel tempo non cambia le cose, ma cambia chi sei: "Finché il caffè è caldo"

byFederica Privitera - 30.4.20 -
in Cecilia Mariani diario Lindau Maurice Sachs Parigi scrittura diaristica

"Non avevamo più un'età. A meno che tutti non avessero vent'anni": la Parigi anni Venti di Maurice Sachs

byCecilia Mariani - 29.4.20 -
in Alessandra Liscia antologia Bolivia collana dédalos dédalos gran vía letteratura boliviana letteratura latinoamericana Maria Cristina Secci racconti traduzione

Tredici cartoline boliviane di parole per spiegare la globalizzazione della letteratura moderna

byAlessandra Liscia - 29.4.20 -
in avventura Gloria M. Ghioni HarperCollins Kassandra Montag letteratura post-apocalittica romanzo distopico romanzo familiare

E se il nostro mondo venisse sommerso, insieme ai valori che conosciamo? Kassandra Montag e il suo romanzo d'esordio, "Terre sommerse"

byGMGhioni - 28.4.20 -
in Enrico Ianniello Feltrinelli Feltrinelli Editore leggerezza letteratura italiana contemporanea romanzo romanzo di formazione

"La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin": quando il prodigio è negli occhi (e nel fischio)

byCarolina Pernigo - 28.4.20 -
in adolescenza Feltrinelli ginnastica artistica Gloria M. Ghioni Ilaria Bernardini sport

Quando la ginnastica artistica diventa tutto il tuo mondo: "Corpo libero" di Ilaria Bernardini

byGMGhioni - 27.4.20 -
in Adelphi Francia Georges Simenon il signor Cardinaud romanzo psicologico Samantha Viva Vandea

Simenon e il dramma psicologico del Signor Cardinaud

bySamantha Viva - 27.4.20 -
in arte elena arzani era digitale industria musicale La Musica Attuale – Come costruire la tua carriera musicale nell’era del digitale Massimo Bonelli mercato Musica ROI edizioni

#CritiMusica - "La Musica Attuale – Come costruire la tua carriera musicale nell’era del digitale" di Massimo Bonelli

byElena Arzani - 26.4.20 -
in artista multidisciplinare biodiversità catalogo mostra critica criticARTe cultura didi bozzini elena arzani Identità koen vanmechelen mario botta mendrisio teatro dell'architettura

#CriticArte - “Koen Vanmechelen. The Worth of Life 1982/2019”

byElena Arzani - 25.4.20 -
in arte Gabriele d'Annunzio Letteratura protagonisti Salvatore Silvano Nigro Samantha Viva Vincenzo Consolo

#CriticaLibera - Arte come filo sottile a legare personaggi

bySamantha Viva - 25.4.20 -
in addio coppia e famiglia Emiliano Gucci eros thanatos Feltrinelli Gloria M. Ghioni relazioni di coppia storia d'amore

Ritrovarsi tra paure, desideri proibiti e ricordi indelebili: "Voi due senza di me" di Emiliano Gucci

byGMGhioni - 24.4.20 -
in biblioterapia Elena Molini Federica Privitera Firenze Libreria Mondadori romanzo di esordio

La ricerca del rimedio ai nostri mali è essa stessa il rimedio: "La Piccola Farmacia Lettereria"

byFederica Privitera - 24.4.20 -
in Colombia David Valentini Edicola edizioni María Ospina Pizano racconti recensione

L'importanza del corpo nell'esordio di María Ospina Pizano

byDavid Valentini - 23.4.20 -
in Alessio Piras Barcellona Giornata Mondiale del Libro San Giorgio Sant Jordi

Il libro come rifugio, o di un Sant Jordi diverso a Barcellona

byAlessio Piras - 23.4.20 -
in Castelvecchi Gaja Pellegrini-Bettoli Gaza giornalismo Libano Medioriente Mosul reportage Samantha Viva Siria

"Generazione senza padri. Crescere in guerra in Medio Oriente", un reportage dall'interno

bySamantha Viva - 22.4.20 -
in Autori contemporanei Debora Lambruschini La Nave Di Teseo Letteratura letteratura statunitense Michael Cunningham Premio Pulitzer romanzi contemporanei romanzo

«Solo il cielo sa perché lo amiamo tanto»: la vita, Le ore, il romanzo capolavoro di Michael Cunningham

byDebora Lambruschini - 22.4.20 -
in Alfred Kinsey Barbara Merendoni condizione femminile Fabbri editori femminismo Roberta Rossi Sessualità Shere Hite

"Vengo prima io" di Roberta Rossi: il piacere femminile non ha più segreti?

byBarbara Merendoni - 21.4.20 -
in avventura Giralangolo Gloria M. Ghioni libri per ragazzi romanzo di esordio romanzo di formazione romanzo di viaggio Simone Saccucci

«Se ho imparato qualcosa è che non occorre per forza conoscere tutti i segreti di qualcuno per farci un viaggio insieme»: "La seconda avventura" di Simone Saccucci

byGMGhioni - 21.4.20 -
in Anna Chiara Cimoli arte Cecilia Mariani criticARTe Maria Chiara Ciaccheri musei Nicole Moolhuijsen Nomos Edizioni studi e saggi

#CriticARTe - L'incoraggiante incipit di un dialogo costruttivo tra museo e visitatore: riflessioni (anche fuor di metafora) su didascalie e cartelli di sala

byCecilia Mariani - 20.4.20 -
in Gloria M. Ghioni Lorenza Ghinelli Marsilio mistero sordità thriller

«Come ogni famiglia felice che ignora i suoi segreti»: "Tracce dal silenzio" di Lorenza Ghinelli

byGMGhioni - 20.4.20 -
in arte Cecilia Mariani colore colori Giunti editore Marco Bussagli

Colore che vieni, colore che vai: un volume di Marco Bussagli tra zone d'ombra e arcobaleni

byCecilia Mariani - 19.4.20 -
in adolescenza Carolina Pernigo DeA Planeta Leonardo Patrignani romanzo di formazione young adult

Se l'oscurità si fa metafora: "Darkness" di Leonardo Patrignani

byCarolina Pernigo - 19.4.20 -
in arte italiana cinquecentenario della morte criticARTe edizioni il sole 24 ore elena arzani grandi maestri marco carminati raffaello pugnalato sanzio

#CriticARTe - Raffaello pugnalato di Marco Carminati

byElena Arzani - 18.4.20 -
in #Strega20 Alessio Forgione candidato al Premio Strega Carolina Pernigo letteratura italiana contemporanea NN Editore romanzo di formazione

L'adolescenza nuda di Alessio Forgione: "Giovanissimi" tra i candidati allo Strega

byCarolina Pernigo - 18.4.20 -
in amore ebraismo ebrei edizioni e/o Gloria M. Ghioni leggi razziali Lia Levi memoir romanzo d'amore seconda guerra mondiale

L'amore può tutto (o forse no): "L'albergo della magnolia" di Lia Levi

byGMGhioni - 17.4.20 -
in Antonio Scurati Bompiani Carolina Pernigo invito alla lettura letteratura italiana contemporanea romanzo

Sopravvivere alla strage: una rilettura di Antonio Scurati

byCarolina Pernigo - 17.4.20 -
in Andrea Coccia automobile capitalismo critica David Valentini Eris saggio

«Contro l’automobile»: il "j'accuse!" di Andrea Coccia

byDavid Valentini - 16.4.20 -
in Andrea Bocconi asino Carolina Pernigo Claudio Visentin diario di viaggio Editore Guanda letteratura di viaggio slow travel turismo

In viaggio con l'asino (per professori ed esploratori)

byCarolina Pernigo - 16.4.20 -
in alimentazione Gloria M. Ghioni Il Mulino Margherita Guidetti Nicoletta Cavazza studi e saggi

Le "scelte alimentari" secondo Cavazza e Guidetti: variegate, contraddittorie, perfetta fotografia del nostro presente

byGMGhioni - 15.4.20 -
in Bryan Stevenson Fazi Fazi Editore Federica Privitera giustizia letteratura afroamericana Michele Zurlo prigionia

"Il diritto di opporsi": una storia di umanità nella realtà giudiziaria degli Stati Uniti

byFederica Privitera - 15.4.20 -
in amicizia ebraismo Gloria M. Ghioni Nicoletta Giampietro romanzo di formazione romanzo familiare seconda guerra mondiale Tre60

Di coraggio e di amicizia: "Nessuno saprà che sei qui", l'esordio di Nicoletta Giampietro

byGMGhioni - 14.4.20 -
in Aisha Cerami Barbara Merendoni Editore Rizzoli editoria italiana razzismo

"Gli altri" di Aisha Cerami: l'appartenenza a un gruppo e l'intolleranza verso il diverso

byBarbara Merendoni - 14.4.20 -
in #CriticaLibera Bompiani consigli curiosità Editore Einaudi Editore Vallardi editoria Gloria M. Ghioni

#CriticaLibera - Libri curiosi per lettori curiosi

byGMGhioni - 13.4.20 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con consigli di lettura, anticipazioni, rubriche su libri del passato e molto altro! Clicca sull'immagine per andare a Spotify

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • Mondi sconosciuti che confluiscono e si sovrappongono: "Oscillazione. Romanzo in tre atti" di Mario Sughi
  • «Dio è del colore dell’acqua. L’acqua non è di nessun colore»: identità, razza, radici nell'intenso memoir di James McBride
  • Folklore e omertà in "Sottoterra" di Fabio Ferrari per 8tto Edizioni
  • Come nasce un capolavoro: "Il velo di Lucrezia" di Carla Maria Russo
  • Cosa resta di incontaminato? "I nostri ultimi giorni selvaggi" di Anna Bailey
  • Quando un fantasma diventa l'amico più fidato: "Il fantasma e la signora Muir", bestseller del 1945 ancora godibilissimo di R. A. Dick
  • La sirena nell'accezione mostruosa del termine: il romanzo coming of age di Jade Song, tra nuoto e trascendenza

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top