Social Network

CriticaLetteraria

Search Blog

  • Home
  • Le nostre rubriche
    • Le interviste: "Il salotto"
    • Editori in Ascolto
    • CriticARTe
    • CritiCOMICS
    • Pillole d'Autore
    • Lector in fabula
    • CriticaLibera
    • Incontri: "Scrittori in Ascolto"
    • PercorsiCritici
    • La saggistica di "Pagine Critiche"
    • CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
    • Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in David Valentini edizioni e/o noir recensione romanzo Sacha Naspini thriller

"Ossigeno" di Sacha Naspini, o della luna nera della nostra società

byDavid Valentini - 30.9.19 -
in arte Arte contemporanea avanguardia Cecilia Mariani Fabio Mauri Francesca Alfano Miglietti Il Saggiatore PagineCritiche studi e saggi

Fabio Mauri su Fabio Mauri: cinquant'anni di scritture di un maestro dell'avanguardia italiana

byCecilia Mariani - 30.9.19 -
in avventura BUR classici Giulia Pretta Jules Verne letteratura francese viaggi

"Non viaggiava: descriveva una circonferenza": il giro del mondo di Phileas Fogg

byGiulia Pretta - 29.9.19 -
in Astoria cucina Giulia Pretta Gordon Ramsey memoir Verena Lugert

Oui, chef!: "La mia seconda vita tra zucchero e cannella" di Verena Lugert

byGiulia Pretta - 28.9.19 -
in america Amy Bloom Casa Bianca Fazi Editore Francesca Romana Genoviva relazione di coppia Roosevelt

"Due donne alla Casa Bianca": l'amore segreto di Eleanor Roosevelt

byFrancesca Romana Genoviva - 28.9.19 -
in #CritiMusica Cecilia Mariani David Bowie Ian Castello-Cortes L'ippocampo libri fotografici Musica

#CritiMUSICA - David Bowie vive, e Ian Castello-Cortes ci racconta dove: un itinerario nei luoghi di Ziggy Stardust, Aladdin Sane e Thin White Duke, al secolo David Robert Jones

byCecilia Mariani - 27.9.19 -
in #criticomics Bao Bao Publishing Carolina Pernigo cinema critica cinematografica CritiCOMICS Fumetti Fumetto italiano Leo Ortolani

#CritiCOMICS - Silenzio in sala! Le recensioni dissacranti di Leo Ortolani

byCarolina Pernigo - 26.9.19 -
in Elena Sassi NN eidtore Tom Drury

"Il movimento delle foglie": aridità e dolcezza nel Midwest

byElena Sassi - 26.9.19 -
in arte Arte contemporanea Cecilia Mariani dadaismo Laterza studi e saggi Valerio Magrelli

Did dada die? Forse che sì, forse che no: Valerio Magrelli traccia il profilo dell'avanguardia più radicale del primo Novecento

byCecilia Mariani - 25.9.19 -
in Debora Lambruschini Durian Sukegawa Einaudi giappone letteratura giapponese romanzi contemporanei romanzo

Le ricette della signora Tokue

byDebora Lambruschini - 25.9.19 -
in Carolina Pernigo editoria etica Feltrinelli Feltrinelli Editore Janne Teller Narratori Feltrinelli novità Feltrinelli romanzo romanzo filosofico

A chi appartengono le storie? Etica ed editoria nel nuovo romanzo di Janne Teller

byCarolina Pernigo - 24.9.19 -
in biografia illustrata Cecilia Mariani Centauria Cristina Portolano CritiCOMICS Francis Bacon libri illustrati

#CritiCOMICS - Una rosa non sarebbe una rosa senza la sua violenza: Cristina Portolano illustra la vita di Francis Bacon

byCecilia Mariani - 24.9.19 -
in Chiara Moscardelli edizioni solferino Gloria M. Ghioni ironia romanzo rosa

Segni particolari: trent'anni, vergine. La nuova sbadata protagonista di Chiara Moscardelli

byGMGhioni - 23.9.19 -
in Chiarelettere David Valentini filosofia Paolo Zardi recensione romanzo XXI secolo

Paolo Zardi e il superamento del XXI secolo: uno sguardo sul futuro che ci aspetta e sulle domande che dovremo porci

byDavid Valentini - 23.9.19 -
in Agata Bazzi Mondadori Palermo Rosatea Poli saga familiare

L'ascesa di una famiglia tedesca nella "Palermo felicissima"

byRosatea Poli - 23.9.19 -
in arte Cecilia Mariani giappone Hokusai L'ippocampo libri illustrati

Un'ossessione chiamata Fuji: il monte sacro del Giappone nelle celebri vedute di Hokusai in un nuovo cofanetto da collezione

byCecilia Mariani - 22.9.19 -
in Barbara Comyns gotico letteratura inglese letteratura inglese contemporanea Lorena Bruno Safarà Safarà editore

L’immaginario fosco di Barbara Comyns: “La ragazza che levita”

byLorena Bruno - 22.9.19 -
in Debora Lambruschini Einaudi letteratura anglosassone romanzi contemporanei romanzo Sally Rooney

#CriticaLibera - Le persone normali di Sally Rooney

byDebora Lambruschini - 21.9.19 -
in arte artisti in galera biografie Carcere cinema elena arzani ezio guaitamacchi Musica racconti roberto manfredi Skira storie storieskira tom porta tv

"Artisti in galera" di Roberto Manfredi: un percorso in epoche diverse all'interno del carcere

byElena Arzani - 21.9.19 -
in Chiara Brovelli Chibundu Onuzo esordiente Fandango Libri Federica Privitera Nigeria romanzo di esordio storia d'amore

"La figlia del re ragno": un buon esordio in potenza di una giovane scrittrice nigeriana trapiantata in Inghilterra

byFederica Privitera - 20.9.19 -
in Editori Laterza Gabriele Tanda Homo premium i Robinson Massimo Gaggi nuove tecnologie PagineCritiche saggio saggistica società contemporanea studi e saggi tecnologia

#PagineCritiche - "Homo premium", sul modello sociale della tecnologia

byGabriele Tanda - 20.9.19 -
in Daisy Johnson Debora Lambruschini Fazi Editore letteratura anglosassone letteratura contemporanea Man Booker Prize romanzi contemporanei romanzo

Nel profondo: delle nostre paure, dei segreti del passato, dell'oscurità nell'animo umano

byDebora Lambruschini - 19.9.19 -
in Bompiani David Valentini felicità Lia Piano memoir recensione Renzo Piano romanzo

L'esordio di Lia Piano: ciò che rende la propria infanzia indimenticabile

byDavid Valentini - 19.9.19 -
in Edizioni Anfora Federica Privitera Imre Oravecz letteratura ungherese storia d'amore Vera Gheno

"Settembre 1972" di Imre Oravecz: un'esperienza di lettura dolorosa e bellissima

byFederica Privitera - 18.9.19 -
in cucina Editore Rizzoli Gloria M. Ghioni romanzo di esordio romanzo di formazione romanzo familiare scrittori esordienti sogni turismo

Si possono riaccendere i sogni? "L'attimo prima", il romanzo d'esordio di Francesco Musolino

byGMGhioni - 18.9.19 -
in #SpecialeSCUOLA scuola SpecialeSCUOLA 2019

#SpecialeSCUOLA - Grazie a tutti i nostri insegnanti indimenticabili!

byGMGhioni - 17.9.19 -
in camminare Enrico Brizzi Italia Mondadori Nicola Campostori Oscar Mondadori romanzo

«Voglio vedere dove comincia l'Italia, dove finisce, e tutto quello che c'è in mezzo»: "Gli psicoatleti" di Enrico Brizzi

byNicola Campostori - 17.9.19 -
in #SpecialeSCUOLA cultura Enrico Castelli Gattinara Giunti Gloria M. Ghioni scuola SpecialeSCUOLA 2019

#SpecialeSCUOLA - «Conoscere e sapere significa osare»: la cultura che salva la vita, secondo Enrico Castelli Gattinara

byGMGhioni - 16.9.19 -
in Lorena Bruno Luca Mignola raccolta di racconti racconti Racconti brevi scrittori italiani Wojtek Edizioni

I "Racconti di Juarez del Sud" di Luca Mignola

byLorena Bruno - 16.9.19 -
in #SpecialeSCUOLA Gloria M. Ghioni Guerini e associati libri illustrati mistero robot SpecialeSCUOLA 2019 tecnologia

#SpecialeSCUOLA e #LectorInFabula - E se la tecnologia... vivesse con noi?

byGMGhioni - 15.9.19 -
in criticARTe elena arzani elisa valero mario botta Mendrisio Academy Press Sesta Edizione 2017-2018 Swiss Architectural Award silvana editore Università della Svizzera italiana

#CriticARTe - Swiss Architectural Award 2018: catalogo a cura di Nicola Navone

byElena Arzani - 15.9.19 -
in #SpecialeSCUOLA Gloria M. Ghioni Integrazione intervista Laterza scuola SpecialeSCUOLA 2019 Vinicio Ongini

#SpecialeSCUOLA - «La scuola può fare molto: ascoltare l'altro, tener conto del punto di vista altrui»: parliamo di integrazione, con Vinicio Ongini

byGMGhioni - 14.9.19 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Premio Strega 2024

Premio Strega 2024
Scopri le recensioni di tutti i libri candidati al Premio Strega e al Premio Strega Europeo di quest'anno!

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • "Il Tevere brucia": vicende sorprendenti e umanità sconosciuta nel grande romanzo collettivo della Storia
  • "Shinju", il doppio sacrificio d'amore: torna sensei Furuya con un manga che, come sempre, non passerà inosservato
  • “La cosa migliore che ho fatto come scrittore”: appunti dal Diario (non troppo) clandestino di Giovannino Guareschi
  • Anatomia di un’ossessione: la dipendenza emotiva e la lucidità della scrittura in “Passione semplice” di Annie Ernaux
  • "Diritto al malessere" di Sadagari: cosa siamo disposti a sacrificare in nome della normalità?
  • Quella sconosciuta onnipresente: «Selenide», l'esordio di Marta Cristofanini
  • Architetture di parole, edifici di linguaggio: "Tokyo Sympathy Tower" di Rie Qudan

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.
undefined

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
Top