Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #Strega20 amicizia chiesa Gloria M. Ghioni SEM Società Editrice Milanese vecchiaia

«Non si può vivere senza servire a niente»: "L'apprendista" di Gian Mario Villalta, tra i candidati allo Strega 2020

byGMGhioni - 31.3.20 -
in Adelphi Jean Rhys Primo Novecento Sabrina Miglio

Dalla Dominica all'Inghilterra. Il "viaggio nel buio" di Jean Rhys

bySabrina Miglio - 31.3.20 -
in David Valentini Eris pornografia postpornografia saggio Valentine aka Fuida Wolf

«Postporno»: come l’industria del porno ha scoperto se stessa

byDavid Valentini - 30.3.20 -
in #Strega20 autobiografia Giuseppe Lupo Isabella Corrado Marsilio editore romanzi contemporanei

"Breve storia del mio silenzio" di Giuseppe Lupo

byIsabella Corrado - 30.3.20 -
in coronavirus Editore Einaudi Il corriere della sera Ilaria Pocaforza leggere Paolo Giordano

"Nel contagio" di Paolo Giordano: la quiete delle parole nella tempesta della pandemia

byIlaria Pocaforza - 29.3.20 -
in Carolina Pernigo Hop! edizioni illustrazioni interviste immaginarie libro illustrato Miriam Tritto

"Come un libro aperto": al cuore pulsante della letteratura con le interviste di Miriam Tritto

byCarolina Pernigo - 29.3.20 -
in #CriticaLibera Antonio Tabucchi Claudia Consoli Feltrinelli Editore letteratura italiana contemporanea

#CriticaLibera - la melodia del tempo di Antonio Tabucchi

byClaudia Consoli - 28.3.20 -
in autori d'ottocento classici classici moderni Debora Lambruschini editoria Fazi Editore George Gissing letteratura inglese romanzo romanzo di formazione

New Grub Street: la mercificazione della letteratura nella Londra di fine Ottocento

byDebora Lambruschini - 27.3.20 -
in Australia Bompiani David Valentini Jane Harper recensione romanzo thriller

Il nemico indomabile: vita e morte nell’outback australiano di Jane Harper

byDavid Valentini - 27.3.20 -
in audiolibri Emons audiolibri Ilaria Pocaforza Niccolò Ammaniti romanzo breve Sergio Albelli

"Io e te": un potente romanzo di formazione che vale la pena di riscoprire anche in forma di audiolibro

byIlaria Pocaforza - 26.3.20 -
in Carlo Collodi Disney Giulia Pretta letteratura per l'infanzia Mario Francesconi Pinocchio Ronzani editore

#Lectorinfabula. La salvezza va guadagnata: "Le avventure di Pinocchio" di Carlo Collodi

byGiulia Pretta - 25.3.20 -
in #LectorInFabula Carolina Pernigo Editore Salani J.K. Rowling Letteratura per ragazzi libri per ragazzi magia sceneggiatura

#LectorInFabula - JK Rowling e la magia pronta all'occorrenza

byCarolina Pernigo - 25.3.20 -
in enigmistica Gloria M. Ghioni Stefano Bartezzaghi Vincenzo Cerami

La verità è un gioco enigmistico: "L'incontro" di Vincenzo Cerami

byGMGhioni - 24.3.20 -
in arte Arte contemporanea Cecilia Mariani Ian Castello-Cortes Jean Michel Basquiat L'ippocampo libri illustrati pittura

Tra ricerca e perdizione di sé: Ian Castello-Cortes ci porta nei luoghi di Jean-Michel Basquiat

byCecilia Mariani - 24.3.20 -
in #Strega20 candidato al Premio Strega Carolina Pernigo Daniele Mencarelli il salotto intervista letteratura italiana contemporanea romanzo

Il Salotto - "La lingua che ti ricorda di cosa sei fatto": una conversazione con Daniele Mencarelli

byCarolina Pernigo - 23.3.20 -
in Attilio Brilli Gloria M. Ghioni Grand Tour Il Mulino Simonetta Neri storia delle donne studi e saggi

Le viaggiatrici del Grand Tour, acute osservatrici del mondo: uno studio di Attilio Brilli con Simonetta Neri

byGMGhioni - 23.3.20 -
in arte Debora Lambruschini giappone Hiroshige Hokusai L'ippocampo libri illustrati

Le stagioni, l'eternità della natura, la vita quotidiana, la fragilità dell'uomo: un viaggio nelle stampe di Hokusai, Hiroshige e altri maestri giapponesi

byDebora Lambruschini - 22.3.20 -
in Anna Rollando Cecilia Mariani Graphofeel Edizioni Musica musica classica musica colta

Ancora sulla musica "colta": Anna Rollando racconta l'arte delle note come scelta di vita

byCecilia Mariani - 22.3.20 -
in creatività David Valentini Ediciclo editore nuvole Peppe Millanta Poesia recensione saggio

«La rotta delle nuvole»: l'atto poetico di Peppe Millanta

byDavid Valentini - 21.3.20 -
in audiolibri cibo Emons audiolibri Giulia Pretta Karen Blixen Laura Morante raccolta di racconti

Parole attorno a un tavolo: "Il pranzo di Babette" e "La storia immortale"

byGiulia Pretta - 21.3.20 -
in Anoressia disturbi alimentari Europa Edizioni Sabrina Miglio

L'anoressia come uno tsunami che devasta la vita familiare. Il racconto di un padre

bySabrina Miglio - 20.3.20 -
in Autori contemporanei Debora Lambruschini Einaudi Elizabeth Strout letteratura contemporanea Premio Pulitzer racconti romanzo romanzo in racconti

Olive, ancora lei: di parole che sanno trovarti quando più ne hai bisogno, di bellezza e speranza nonostante tutto

byDebora Lambruschini - 20.3.20 -
in ballate Caravaggio editore folklore Giulia Pretta letteratura canadese Lucy M. Montgomery Poesia storia d'amore

La belle dame avec merci: "Kilmeny del frutteto" di Lucy M. Montgomery

byGiulia Pretta - 19.3.20 -
in Cogne David Valentini Michela Srpic recensione romanzo Transeuropa Wildworld

Siamo noi il nostro primo avversario: l'esordio nella Wildworld di Michela Srpic

byDavid Valentini - 18.3.20 -
in indagine Longanesi Roberto Costantini Sabrina Miglio thriller

Uno 007 in tailleur. Aba-Ice è "Una donna normale"

bySabrina Miglio - 18.3.20 -
in anni sessanta dialogo Giorgio Montefoschi Giulia Pretta La Nave Di Teseo passione Roma

Le strade che non abbiamo percorso: "Desiderio" di Giorgio Montefoschi

byGiulia Pretta - 17.3.20 -
in Autori contemporanei Debora Lambruschini donne femminismo il salotto intervista letteratura contemporanea Lisa Taddeo Mondadori reportage Scrittrici

#IlSalotto - Desiderio femminile, pregiudizi, scrittura: intervista a Lisa Taddeo, a partire dal suo reportage "Tre donne"

byDebora Lambruschini - 16.3.20 -
in Alessandro Vanoli curiosità Gloria M. Ghioni Il Mulino primavera storia Storia dell'Arte studi e saggi

Tempo di trasformazione: la primavera nel nuovo percorso tematico pensato da Alessandro Vanoli

byGMGhioni - 16.3.20 -
in Einaudi Gloria M. Ghioni romanzo corale Sandro Campani

Andare e poi tornare, stando ben attenti a non inciampare nelle proprie radici: "I passi nel bosco" di Sandro Campani

byGMGhioni - 15.3.20 -
in Barbara Merendoni Dubliners Dublino Epifania Gente di Dublino invito alla lettura James Joyce letteratura irlandese raccolta di racconti

Meschinità, grettezza e piccoli egoismi umani in Dubliners: ci ricorda qualcosa?

byBarbara Merendoni - 15.3.20 -
in 1600 catalogo comune di milano criticARe criticARTe cultura elena arzani georges de la tour luce maestro mondomostre mostra d'arte palazzo reale pittura recensione Skira

#CriticARTe - Georges de La Tour, "L'Europa della luce" a Palazzo Reale

byElena Arzani - 14.3.20 -
in #Strega20 autofiction Carolina Pernigo Daniele Mencarelli finalista #Strega20 follia letteratura italiana contemporanea Mondadori mondadori editore romanzo

"Il pianto che ti fa uomo": "Tutto chiede salvezza" di Daniele Mencarelli

byCarolina Pernigo - 14.3.20 -
in Afghanistan Autori contemporanei Debora Lambruschini Einaudi guerra Jamil Jan Kochai romanzo romanzo contemporaneo

"Novantanove notti nel Lowgar": raccontare un mondo altro

byDebora Lambruschini - 13.3.20 -
in Bompiani Gloria M. Ghioni padri e figli Patrick McGrath relazioni di coppia romanzo psicologico

E se avessi sposato mio padre, la persona che odio di più? Il terrore di Constance, la protagonista di "L'estranea" di Patrick McGrath

byGMGhioni - 13.3.20 -
in Fazi Editore Federica Privitera letteratura italiana contemporanea Sandro Frizziero

Non c'è alcuno scampo al dolore della vita: l'esistenza al limite di luoghi e persone di un pescatore della laguna

byFederica Privitera - 12.3.20 -
in Carolina Pernigo Franco Forte Mondadori mondadori editore olocausto romanzo storico Scilla Bonfiglioli shoah

Un nazista e una bambina: se si va oltre il titolo del romanzo di Forte e Bonfiglioli

byCarolina Pernigo - 12.3.20 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con consigli di lettura, anticipazioni, rubriche su libri del passato e molto altro! Clicca sull'immagine per andare a Spotify

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • #LibriSottoLOmbrellone – luglio 2025
  • Tra Santiago di Compostela e la Bosnia. Un viaggio per risolvere i nodi del passato: "Il cammino" di Anya Niewierra
  • Quando l'utopia è quella di amarsi alla luce del sole: "Cosa scrivono le lacrime", di Musih Tedji Xaviere
  • «Anche con la fame e le pezze alla sottana, io nel mondo ci sto bene»: "Quando i fiori avranno tempo per me" di Sara Gambazza
  • "Il segreto nel nome", una storia autobiografica ma di tutti: l'intervista esclusiva ad Amal Oursana
  • Scoprire la propria identità per rinascere una seconda volta. “Una notte a Nuuk”, l’esordio di Niviaq Korneliussen, una delle più importanti voci della letteratura groenlandese
  • Anatomia di un doppio inganno: Thilliez ci racconta le origini di Franck Sharko con "1991"

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top