Visualizzazione post con etichetta letteratura irlandese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta letteratura irlandese. Mostra tutti i post
in
#recensione
Atlantide Edizioni
Caolinn Hughes
Debora Lambruschini
fratelli e sorelle
letteratura contemporanea
letteratura irlandese
letteratura straniera
Narrativa irlandese
«Noi non sappiamo se lei ha bisogno di essere salvata… o sostenuta»: "Le alternative", le quattro sorelle geniali e ribelli di Caolinn Hughes
in
#recensione
Autori contemporanei
autori stranieri
Debora Lambruschini
Einaudi
famiglia
letteratura contemporanea
letteratura irlandese
Paul Murray
«Il passato è così, vero? Credi di essertelo lasciato alle spalle, poi un giorno entri in una stanza e lo trovi lì ad aspettarti». "Il giorno dell'ape", di Paul Murray
in
#recensione
Colm Tóibín
Debora Lambruschini
Einaudi
Irlanda
letteratura contemporanea
letteratura irlandese
letteratura straniera
«Le parve di sentirsi già come se dovesse ricordare da lontano quella stanza, sua sorella, quella scena» tra Irlanda e Brooklyn, le narrazioni cariche di vita di Colm Tóibín
in
#recensione
Anna Burns
Debora Lambruschini
Irlanda
Keller editore
letteratura contemporanea
letteratura irlandese
letteratura straniera
troubles
«E Amelia ripiombò come sempre nella sua infanzia indifesa e abitata dal terrore»: i Troubles, il caos, la frammentarietà dentro e fuori dalle pagine. "Amelia", di Anna Burns
in
#recensione
Atlantide
Debora Lambruschini
letteratura irlandese
letteratura straniera
Narrativa irlandese
romanzo
Siân Hughes
«Come tante certezze del mondo prima che mia madre se ne andasse, si rivelò tutto ingannevole»: gli echi letterari, la perdita, il folklore. "Pearl", l'esordio alla narrativa del poeta Siân Hughes
in
#recensione
Debora Lambruschini
gentilezza
Keller editore
letteratura irlandese
letteratura straniera
romanzo
romanzo contemporaneo
Rónán Hession
Social Network