Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in Alessandranna D'auria anno brontiano Charlotte Brontë Flower edizioni Valentina Zinnà

L'importanza di riaprire il baule dei ricordi: "La storia di Willie Ellin", romanzo inedito di Charlotte Brontë

byValentina Zinnà - 31.12.16 -
in consigli RileggiamoConVoi

#RileggiamoConVoi - Quali libri del 2016 porteremo con noi?

byGMGhioni - 31.12.16 -
in Alessandranna D'Auria anno brontiano Charlotte Bronte Charlotte Brontë Debora Lambruschini Flower edizioni letteratura inglese romanzo incompiuto

Emma: l'ultimo inedito di Charlotte Brontë

byDebora Lambruschini - 30.12.16 -
in I famosi impermeabili blu Leonard Cohen letteratura e musica Massimo Cotto Pietro Russo Vololibero Edizioni

Gli impermeabili di Cohen e la poesia che si fa musica

byPietro Russo - 30.12.16 -
in #paginedigrazia classici imperdibili CriticaLetteraria ecologia Grazia Deledda Ilaria Pocaforza Ilisso michela murgia Premio Nobel sardegna

#paginedigrazia: Del Fato e degli uomini - Il nostro padrone

byIlaria Pocaforza - 29.12.16 -
in anno brontiano bicentenario Castelvecchi Editore Charlotte Brontë Debora Lambruschini Fazi Editore Flower edizioni Valentina Zinnà

#RileggendoCharlotteBrontë

byDebora Lambruschini - 29.12.16 -
in Aliberti compagnia editoriale Claudio Marinaccio narrativa contemporanea romanzo poliziesco Stefano Crivelli

Claudio Marinaccio, "Come un pugno"

byStefano Crivelli - 28.12.16 -
in Antica Roma biografia Catilina cultura Ilaria Pocaforza Massimo Fini Politica. prospettive Roma storia

Catilina - Biografia di un eroe di altri tempi.

byIlaria Pocaforza - 28.12.16 -
in Carolina Pernigo Editore Donzelli Philip Schultz Poesia poesia americana contemporanea

"The guy who walks Moses, Dylan and Heracles": nuove identità nella New York contemporanea con Philip Schultz

byCarolina Pernigo - 27.12.16 -
in Castelvecchi Editore invito alla lettura Isabella Corrado Michele Caccamo poesia contemporanea

"La meccanica del pane" di Michele Caccamo

byIsabella Corrado - 27.12.16 -
in Canicola CritiCOMICS Francesco Saresin Fumetto italiano Matteo Contin Roberta Scomparsa

#Criticomics - Roberta Scomparsa e Francesco Saresin raccontano l'adolescenza

byMatteo Contin - 26.12.16 -
in auguri buon natale consigli Natale

**** Tanti Auguri ****

byGMGhioni - 25.12.16 -
in Barbara Merendoni David K. Randall dormire scienza Sonzogno editore

Sogni d'oro: basta sentirsi in colpa se abbiamo sempre sonno

byBarbara Merendoni - 24.12.16 -
in #UnLibroPerLAvvento consigli Editore Einaudi Patrick Modiano

#UnLibroPerLAvvento - "Nel caffè della gioventù perduta" di Patrick Modiano

byElena Sizana - 24.12.16 -
in Alessandro D'Avenia amore fragilità Giacomo Leopardi inifinito insegnamento meraviglia Mondadori passione Poesia Valentina Zinnà vita

L'Inno alla Vita (e all'Amore) di Alessandro D'Avenia in “L'arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita”

byValentina Zinnà - 24.12.16 -
in Alberto Stramaccioni Daniele Giglioli Edizioni Laterza postcolonialismo Serena Alessi

"Crimini di guerra" di Alberto Stramaccioni e le pericolose conseguenze della rimozione delle colpe

bySerena Alessi - 23.12.16 -
in #UnLibroPerLAvvento Bompiani Israele Libano Maalouf romanzo Samantha Viva

#UnLibroPerLAvvento - Approdi, assenze e presenze significative

bySamantha Viva - 23.12.16 -
in Feltrinelli narrativa italiana contemporanea Pablo Neruda Pietro Russo Poesia Ruggero Cappuccio

"La prima luce di Neruda" tra poesia e storia

byPietro Russo - 23.12.16 -
in #paginedigrazia Grazia Deledda Ilisso Ilisso editore Silvia Papa

#paginedigrazia - Colombi e sparvieri

bySilvia Papa - 22.12.16 -
in #UnLibroPerLAvvento Claudia Consoli Elio Vittorini letteratura siciliana memoria Natale Sicilia

#UnLibroPerLAvvento - Un ritorno in Sicilia con Elio Vittorini

byClaudia Consoli - 22.12.16 -
in Editore Nottetempo Gloria M. Ghioni letteratura sarda libro e film Milena Agus Nottetempo sardegna

Lungo la sottile linea tra dolore e amore, patologia e passione...

byGMGhioni - 22.12.16 -
in #UnLibroPerLAvvento Editore Einaudi Serena Alessi Simone de Beauvoir

#UnLibroperLAvvento – Che coincidenza, Simone!

bySerena Alessi - 21.12.16 -
in Clichy David Markson edizioni clichy Marco Caneschi wittgenstein

L'inesauribile trama/non-trama di Kate

byMarco Caneschi - 21.12.16 -
in Claudia Consoli cultura giornalismo impresa impresa culturale Marina Valensise Marsilio Parigi saggistica

"La cultura è come la marmellata" di Marina Valensise

byClaudia Consoli - 21.12.16 -
in critica letteraria giapponese giappone letteratura giapponese Marsilio Editori PagineCritiche studi e saggi Università Ca' Foscari Valentina Zinnà

#PagineCritiche - Sulla critica letteraria giapponese: da Marsilio, "Letterario, troppo letterario"

byValentina Zinnà - 20.12.16 -
in #UnLibroPerLAvvento Casanova Editori Newton Compton letteratura italiana Mattia Nesto Natale

#UnLibroPerLAvvento: pensavo fosse una macchinina, invece era un libro

byMattia Nesto - 20.12.16 -
in follia Francesca Romana Genoviva Odoya seconda guerra mondiale

"La follia della guerra", di Paolo Sorcinelli

byFrancesca Romana Genoviva - 20.12.16 -
in #paginedigrazia Cecilia Mariani Grazia Deledda Ilisso romanzo sardegna

#paginedigrazia - Al passo fatale di una danza che è quella della vita

byCecilia Mariani - 19.12.16 -
in #UnLibroPerLAvvento andrea camilleri Elena Ferrante Italo Calvino Leonardo Sciascia Peter Mendelsund

#UnLibroPerLAvvento | Il mio Natale americano con Calvino, Sciascia, Ferrante e Camilleri

byLaura Ingallinella - 19.12.16 -
in Claire Fuller Federica Privitera Mondadori narrativa narrativa anglosassone Samuela Fedrigo thriller

«Vivere secondo il sole e le stagioni» ne "I nostri giorni infiniti" di Claire Fuller

byFederica Privitera - 19.12.16 -
in #criticarte #TOGETHERSTRONGER aiuto antonello turchesi arte arte terapia elena arzani etica fotografia immagine Italia mostra onlus PERUGIA SOCIAL PHOTO FEST sisma terremotati terremoto trauma

#CriticARTe - #TOGETHERSTRONGER La fotografia in aiuto dei terremotati

byElena Arzani - 18.12.16 -
in Elena Sizana Howells scrittura collettiva William Dean

La scrittura collaborativa agli inizi del 900: The Whole Family

byElena Sizana - 18.12.16 -
in #UnLibroPerLAvvento Accabadora consigli Ilaria Pocaforza imparare michela murgia sardegna

#UnLibroPerLAvvento - "Accabadora" di Michela Murgia

byIlaria Pocaforza - 18.12.16 -
in Cecilia Mariani esordienti fantasy intervista letteratura fantastica narrativa fantastica scrittori esordienti Tomaso Luciano Watson Edizioni

Intervista con l'autore: a tu per tu con Tomaso Luciano, Ricky Murphy e l'improbabile pattuglia

byCecilia Mariani - 18.12.16 -
in #criticarte Alberto Giacometti Carolina Pernigo criticARTe Kunsthaus mostra scultura Zurigo

#CriticArte: fragilità e resilienza nella scultura di Alberto Giacometti

byCarolina Pernigo - 17.12.16 -
in #UnLibroPerLAvvento Barbara Merendoni Editore Salani favola Luis Sepúlveda Natale

#UnLibroPerLAvvento - Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare

byBarbara Merendoni - 17.12.16 -
in #LectorInFabula Cecilia Mariani fantasy racconto e romanzo fantastico Tomaso Luciano Watson Edizioni

#LectorInFabula: L'esordio di Tomaso Luciano, tra bestioline esotiche e un piccolo grande eroe di nome Ricky

byCecilia Mariani - 17.12.16 -
in Alessandro Rimassa Antonio Incorvaia ebook Feltrinelli Editore Feltrinelli Zoom Generazione 1.000 euro Remix letteratura italiana contemporanea Mattia Nesto

Generazione Mille Euro Remix: L'età della consapevolezza

byMattia Nesto - 16.12.16 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Premio Strega 2024

Premio Strega 2024
Scopri le recensioni di tutti i libri candidati al Premio Strega e al Premio Strega Europeo di quest'anno!

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • Rinascere insieme al proprio corpo che cambia: "Il corpo sbagliato" di Francesca Spanu
  • «Il giallo è un grandioso attaccapanni: fa da supporto alle cose che ti preme davvero raccontare»: con Alice Basso e il suo "Le ventisette sveglie di Atena Ferraris"
  • Il cambiamento che porta con sé luci e colori: "La casa sul mare celeste" di T.J. Klune
  • Memoria, tempo e vite comuni: "Le dissonanze" di Edith Bruck tra poesia e prosa
  • Nonna Totti, Alba e Mati arrivano a fare concorrenza alle Gilmore Girls: "La versione di Mati" di Eva Milella
  • Susan Stokes-Chapman racconta il Galles tra scienza e magia nel nuovo romanzo "La chiave delle ombre”
  • Un romanzo comico e rispettabile: Due parole su "Poveri a noi" di Elvio Carrieri

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top