Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #CriticaNera Alessio Piras Fratelli Frilli Editore Genova letteratura contemporanea Mediterraneo noir Stefano Crivelli

#CriticaNera - Capitolo finale di una bella trilogia: Alessio Piras, "Un biglietto per il naufragio"

byStefano Crivelli - 31.1.19 -
in Alzheimer Editore Einaudi Einaudi Giulio Einaudi Editore Gloria M. Ghioni malattia Michela Marzano romanzo familiare vecchiaia

Smarrirsi davanti allo smarrimento altrui: "Idda" di Michela Marzano

byGMGhioni - 31.1.19 -
in insegnamento intervista lavoro Longanesi Mariafrancesca Venturo scuola supplente Valentina Zinnà

Il Salotto - «Gli insegnanti ci mostrano come costruire il nostro futuro, ma poi la loro condizione instabile non gli permette di fare altrettanto»: intervista a Mariafrancesca Venturo

byValentina Zinnà - 30.1.19 -
in Bompiani David Valentini Emanuele Altissimo recensione romanzo romanzo di esordio

"Luce rubata al giorno, il romanzo d'esordio di Emanuele Altissimo

byDavid Valentini - 30.1.19 -
in Debora Benincasa Edizioni SuiGeneris Federica Privitera monologhi e dialoghi teatrali Sofocle teatro tragedia greca

Antigone, la tragedia tutta interiore (e universale) di un'eroina incompresa

byFederica Privitera - 29.1.19 -
in botanica Carolina Pernigo Caroline Arber Caroline Zoob fotografia giardini L'ippocampo L'ippocampo edizioni Leonard Woolf libro illustrato Virginia Woolf

"Uno strano entusiasmo che mi ha indotto a dire questa è la felicità": il giardino incantato di Virginia Woolf

byCarolina Pernigo - 29.1.19 -
in Carolina Pernigo edizioni e/o Giornata della Memoria Giorno della Memoria letteratura ebraica olocausto shoah Yishai Sarid

E se il mostro non è morto? La riflessione sulla Shoah di Yishai Sarid

byCarolina Pernigo - 28.1.19 -
in famiglia Aubrey Fazi Editore Giulia Pretta letteratura anglosassone Rebecca West saga familiare

La luce "Nel cuore della notte" della famiglia Aubrey

byGiulia Pretta - 28.1.19 -
in 66thand2nd Berlino da leggere ebraismo Editore La Giuntina Editore Marsilio Editore Rizzoli Feltrinelli Giornata della Memoria Il Saggiatore Mondadori razzismo RileggiamoConVoi shoah

#RileggiamoConVoi - Per la Giornata della Memoria

byGMGhioni - 27.1.19 -
in #SpecialeSCUOLA insegnamento lavoro Longanesi Mariafrancesca Venturo scuola supplente Valentina Zinnà

#SpecialeSCUOLA - Un eterno presente: il mondo della scuola raccontato da Mariafrancesca Venturo

byValentina Zinnà - 26.1.19 -
in Adelio Fusé amore cantante elena arzani fotografia fotografo fuga L'astrazione non è la mia passione principale libro Manni meseta Musica pop star romanzo

Un libro romantico, fresco e moderno, lontano dagli stereotipi: "L'astrazione non è la mia passione principale" di Adelio Fusé

byElena Arzani - 25.1.19 -
in Feltrinelli Gloria M. Ghioni Kurt Vonnegut umorismo umorismo nero

«È troppo facile, da vivi, commettere sbagli terribili»: "Il grande tiratore", un dissacrante romanzo di Kurt Vonnegut

byGMGhioni - 25.1.19 -
in Anna Luisa Pignatelli Fazi Fazi Editore Federica Privitera letteratura italiana contemporanea

Anna Luisa Pignatelli racconta che la foschia è uno stato d'animo, non un fenomeno atmosferico

byFederica Privitera - 24.1.19 -
in Edizioni Adelphi Gloria M. Ghioni innamoramento lutto omosessualità Peter Cameron solitudine e disagi sociali

«Non abbiamo nessun programma. Solo dolce far niente»: quando il weekend si trasforma in graticola sociale

byGMGhioni - 24.1.19 -
in letteratura di viaggio reportage Samantha Viva Sandro Teti Editore transiberiana Vittorio Russo

Fra steppe e foreste siberiane il lungo viaggio per incontrare l'oltre

bySamantha Viva - 23.1.19 -
in Chiara Marchelli Elena Sassi NN Editore

Un massaggio per l'anima: "La memoria della cenere" di Chiara Marchelli

byElena Sassi - 23.1.19 -
in #LectorInFabula balena Editore Guanda favola fiaba Luis Sepúlveda mare racconto Silvia Papa

#LectorInFabula - "Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa" di Luis Sepúlveda

bySilvia Papa - 22.1.19 -
in Alessandro Perissinotto Federica Privitera Mondadori narrativa narrativa italiana Piemonte romanzo

"Perché talvolta, su un fondale di finzione, la realtà spicca più nitida": Domenico e la storia di Maria Teresa Novara

byFederica Privitera - 22.1.19 -
in Arsenal calcio CriticaLibera Editore Guanda Giulia Pretta Marco Caneschi Nick Hornby tifo

#Criticalibera. La febbre del calcio: chi ne soffre e chi ne è immune (secondo tempo)

byGiulia Pretta - 21.1.19 -
in add editore Bernard Guetta David Valentini Europa PagineCritiche Politica studi e saggi

PagineCritiche - La convinzione, al di là della fede, di vivere il sogno europeo

byDavid Valentini - 21.1.19 -
in Bollati Boringhieri ciclismo delusioni e bocciature Joe Mungo Reed letteratura sportiva Mattia Nesto

Pedalando tra le difficoltà della vita: "Magnifici perdenti" di Joe Mungo Reed

byMattia Nesto - 21.1.19 -
in Alessandro Polidoro Editore autori vari letteratura contemporanea Letteratura ispanoamericana letteratura spagnola Stefano Crivelli

Quindici sfumature di tradimento: "Mentiras"

byStefano Crivelli - 20.1.19 -
in Carolina Pernigo Edizioni Iperborea Iperborea Islanda Jón Kalman Stefánsson letteratura contemporanea letteratura islandese letteratura nordica

"La vita è dolore, è tragedia, è la forza che ci fa risplendere": l'impresa "impossibile" di Jón Kalman Stefánsson

byCarolina Pernigo - 20.1.19 -
in Arsenal calcio CriticaLibera Editore Guanda Giulia Pretta Marco Caneschi Nick Hornby tifo

#Criticalibera - La febbre del calcio: chi ne soffre e chi ne è immune (primo tempo)

byGiulia Pretta - 19.1.19 -
in 11 settembre animali animals catalogo criticARTe elena arzani fotografia magnum mostra mudec photo museo delle culture milano steve McCurry

#CriticARTe - Steve McCurry "Animals" al Mudec

byElena Arzani - 19.1.19 -
in DeA Planeta Javier Sierra Rosatea Poli Sacro Graal

Per visibilia ad invisibilia, sulle tracce del Sacro Graal

byRosatea Poli - 18.1.19 -
in Elizabeth Von Arnim Fazi Fazi Editore Federica Privitera letteratura inglese romanzo Sabina Terziani

Quando le frivolezze diventano belle storie, dietro c'è Elizabeth Von Arnim

byFederica Privitera - 18.1.19 -
in amore ebrei Feltrinelli Editore romanzo storico Samantha Viva seconda guerra mondiale Stella Takis Würger tedeschi

Stella. Il racconto di un amore sbilanciato nella Berlino dei nazisti

bySamantha Viva - 17.1.19 -
in fantasy Harper Collins Ilaria Pocaforza Marion Zimmer Bradley saga

Le nebbie di Avalon. Parte prima - Il ciclo di re Artù si riveste di una nuova epicità

byIlaria Pocaforza - 17.1.19 -
in arte moderna artista belgio catalogo criticARTe elena arzani lac lugano masi mostra pittura renè magritte Skira SURREALISMO surrealista

#CriticARTe - Magritte - La Ligne de vie

byElena Arzani - 16.1.19 -
in Antonio Iannone Carcere Feltrinelli Michel Foucault PagineCritiche Repressione saggistica storia studi e saggi

Laboratorio manoscritto. "Teorie e istituzioni penali" di Michel Foucault

byAntonio Iannone - 16.1.19 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Premio Strega 2024

Premio Strega 2024
Scopri le recensioni di tutti i libri candidati al Premio Strega e al Premio Strega Europeo di quest'anno!

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • «Noi non sappiamo se lei ha bisogno di essere salvata… o sostenuta»: "Le alternative", le quattro sorelle geniali e ribelli di Caolinn Hughes
  • Il delitto è di nuovo tra i libri, nel nuovo romanzo di Piergiorgio Pulixi: "Se i gatti potessero parlare" (la soluzione dei casi sarebbe più semplice)
  • «Perché non diventiamo un solo mondo? Perché non cresciamo insieme?». Poesia, dolore e resistenza nella raccolta “Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza”
  • Il dialogo incessante della fisica e della filosofia. "L'ordine generato" di Claudio Borghi
  • Vivere più vite senza rinunciare alle alternative: il nuovo e luminoso romanzo di Valerio Mieli
  • «Nell'anima cresceva la consapevolezza di essere esiliata dal consorzio umano»: "Cartagloria" di Rosa Matteucci
  • Con l'amore sempre accanto (anche quando è altrove): "La mia ultima storia per te", l'esordio di Sofia Assante

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top