Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in Angela Felice Antonio Tricomi Arturo Larcati Marsilio Marsilio editore PagineCritiche Pier Paolo Pasolini Poesia Valentina Zinnà

#PagineCritiche - Un ragazzo col «vento nelle vene»: ricordando Pier Paolo Pasolini.

byValentina Zinnà - 31.1.17 -
in consigli Editore Einaudi Editore Frassinelli Feltrinelli Ilisso NN Editore RileggiamoConVoi

#RileggiamoConVoi - gennaio 2017

byGMGhioni - 31.1.17 -
in formazione Gloria M. Ghioni Mondadori Nicola Lecca romanzo di formazione romanzo di viaggio

«Prova a sostituire la nostalgia della partenza con l'impazienza dell'arrivo»: ripartire per non fermarsi all'apparenza.

byGMGhioni - 31.1.17 -
in #paginedigrazia amore Barbara Merendoni Bibbia colpa Giovanni Verga Grazia Deledda Ilisso editore letteratura del novecento religione sardegna William Shakespeare

#paginedigrazia - Le colpe altrui, ovvero di come l'amore è la prigione dell'animo umano

byBarbara Merendoni - 30.1.17 -
in Bompiani Carolina Pernigo epica moderna Josephine Johnson narrativa americana romanzo

La forza e la resa: "Ora che è novembre" di Josephine Johnson

byCarolina Pernigo - 30.1.17 -
in Claudia Consoli Franco Ferrarotti Giovanni Papini Margherita D'Amico Mario Desiati Milleeunlibro Rai1 Serena Alessi televisione

"Mille e un libro": un'altra puntata con le nostre redattrici

bySerena Alessi - 29.1.17 -
in Alessia Gazzola Alice Allevi caso letterario fiction L'Allieva letteratura rosa Longanesi Longanesi editore medicina legale Rai Uno successo Valentina Zinnà

Il fascino dell'imperfezione, ovvero "L'allieva", il romanzo best-seller di Alessia Gazzola.

byValentina Zinnà - 29.1.17 -
in Alessia Gazzola Alice Allevi caso letterario fiction L'Allieva letteratura rosa Longanesi Longanesi editore medicina legale Rai Uno successo Valentina Zinnà

Prossimamente su Critica Letteraria… la serie "L'Allieva", di Alessia Gazzola.

byValentina Zinnà - 28.1.17 -
in #CriticaLibera #CriticaNera Alessio Piras Nicola Campostori noir

#CriticaNera - Di cosa parliamo quando parliamo di noir (1^ parte)

byAlessio Piras - 28.1.17 -
in Carolina Pernigo Editore Marsilio Giornata della Memoria Giorno della Memoria intervista Marsilio Marsilio Editori nazismo Primo Levi seconda guerra mondiale shoah

La voce inaspettata di Primo Levi

byCarolina Pernigo - 27.1.17 -
in Alessio Piras Auschwitz e la filosofia Diogene Multimedia Giuseppe Pulina olocausto shoah

Una questione aperta: "Auschwitz e la filosofia", di Giuseppe Pulina

byAlessio Piras - 27.1.17 -
in #paginedigrazia Carolina Pernigo Grazia Deledda Ilisso Ilisso editore letteratura sarda Premio Nobel romanzo

#paginedigrazia - "Naufraghi in porto": una riscrittura deleddiana in bilico tra crimine e peccato

byCarolina Pernigo - 26.1.17 -
in Anna Giurickovic Dato borghesia Fazi Editore letteratura italiana contemporanea Mattia Nesto

Scoprire l'orrore sotto (e dentro) casa: "La figlia femmina" di Anna Giurickovic Dato

byMattia Nesto - 26.1.17 -
in curatele e filologia Editore Marsilio Giacomo Leopardi Inno a Nettuno Margherita Centenari Odae adespotae Pietro Russo Poesia studi e saggi

Il falsario di Recanati: l'Inno a Nettuno e le Odae adespotae di Giacomo Leopardi

byPietro Russo - 25.1.17 -
in camorra Federica Privitera Feltrinelli Editore fiction Napoli paranza Roberto Saviano romanzo

Un'armata di bambini di cui gli adulti si dimenticano: l'occasione sprecata di Roberto Saviano

byFederica Privitera - 25.1.17 -
in Adelphi Edizioni Adelphi Han Kang Vincenzo Sori

Han Kang e la forza dirompente del rifiuto

byVincenzo Sori - 24.1.17 -
in Cecilia Mariani Charles Baudelaire estetica filosofia Giulia Bocchio Karl Rosenkranz Letteratura Marsilio Marsilio Editori PagineCritiche Søren Aabye Kierkegaard studi e saggi

#PagineCritiche - Giulia Bocchio scende nell'Olimpo nero del sentire, dove "il bello è brutto e il brutto è bello"

byCecilia Mariani - 24.1.17 -
in #paginedigrazia Duilio Caocci Federica Privitera feuilleton Grazia Deledda Ilisso Ilisso editore Premio Nobel romanzo d'appendice

#paginedigrazia - “Chi sa spiegare gli enigmi del cuore umano?”

byFederica Privitera - 23.1.17 -
in #CriticaNera Alessandro Robecchi Editore Sellerio Gloria M. Ghioni noir

#CriticaNera - «Non si ammazza la gente, cazzo!» «Perché?»

byGMGhioni - 23.1.17 -
in arte collezionista criticARTe elena arzani Elio Grazioli Johan & Levi

#CritiArte - La Collezione come forma d’arte

byElena Arzani - 21.1.17 -
in Alan Moore Bao Publishing CritiCOMICS Matteo Contin Steve Parkhouse

#Criticomics - La saga dei Bojeffries: la famiglia borghese secondo Alan Moore

byMatteo Contin - 21.1.17 -
in Carlo Ossola Giuseppe Ungaretti guerra Marsilio Marsilio editore Poesia traduzione Valentina Zinnà

#PagineCritiche - «Un poeta muore, non la sua poesia» - “Ungaretti, poeta”, di Carlo Ossola.

byValentina Zinnà - 20.1.17 -
in Editore Guanda La fine della storia Luis Sepulveda romanzo Silvia Papa

Luis Sepulveda, "La fine della storia"

bySilvia Papa - 20.1.17 -
in #paginedigrazia Dante Maffìa Grazia Deledda Ilaria Pocaforza Ilisso editore letteratura sarda

#paginedigrazia - Storia di una ragazza divenuta una donna: "Sino al confine"

byIlaria Pocaforza - 19.1.17 -
in Bret Easton Ellis Editore Einaudi letteratura americana Los Angeles Luca Pantarotto

Il fu Bret Easton Ellis: "Acqua dal sole"

byLuca Pantarotto - 19.1.17 -
in Cambogia diario di viaggio Francesca Romana Genoviva Goware viaggio

"Cambogia. Diario di un viaggio in solitaria", di Federica Puccioni

byFrancesca Romana Genoviva - 18.1.17 -
in Cral-Johan Vallgren GialloSvezia Ilaria Pocaforza Marsilio romanzo noir. Stoccolma thriller

"Nel tunnel": dove si cela la parte oscura della nostra anima.

byIlaria Pocaforza - 18.1.17 -
in Anoressia audiolibri bulimia Emma Books Gloria M. Ghioni Rossella Calabrò solitudine e disagi sociali

Una storia da maneggiare con cura e da accarezzare

byGMGhioni - 17.1.17 -
in Barbara Merendoni cronaca Editore Giulio Perrone racconti Simone Innocenti Toscana

In viaggio a Puntazza, dove la morte è l'unico modo per scoprirsi umani

byBarbara Merendoni - 17.1.17 -
in #paginedigrazia Cecilia Mariani Grazia Deledda Ilisso Ilisso editore romanzo sardegna

#paginedigrazia - "Il tesoro" di Grazia Deledda: tutto cominciò con una lettera firmata Victor Honoré...

byCecilia Mariani - 16.1.17 -
in corpo umano da leggere Daniel Pennac diario Feltrinelli Editore Gloria M. Ghioni

E se il diario più intimo fosse quello che parla "solo" del corpo?

byGMGhioni - 16.1.17 -
in Claudia Consoli Giovanni Caccamo Laura Laurenzi Marina Valensise Marta Marzotto Milleeunlibro Rai1 Serena Alessi televisione

Criticaletteraria va in televisione! Le nostre redattrici a "Mille e un libro" su Rai1

byClaudia Consoli - 15.1.17 -
in #paginedigrazia Cecilia Mariani Editore Einaudi Einaudi Grazia Deledda Marcello Fois teatro

#paginedigrazia: Grazia Maria Cosima Damiana, che voleva stare al mondo non solo perché "c'era posto"...

byCecilia Mariani - 14.1.17 -
in Antonella Bolelli Ferrera Carolina Pernigo narrativa carceraria Premio letterario Goliarda Sapienza raccolta di racconti racconti racconti dal carcere Rai Eri

La felicità a portata di mano. Racconti dal carcere

byCarolina Pernigo - 13.1.17 -
in #CriticaNera Fazi Editore Léo Malet Nestor Burma noir Parigi Pietro Russo

#CriticaNera - Burma indaga: Nebbia sul ponte di Tolbiac di Malet

byPietro Russo - 13.1.17 -
in #paginedigrazia amore eros thanatos Grazia Deledda Ilisso Ilisso editore Samantha Viva

#paginedigrazia - Il segreto dell'uomo solitario nel confine tra eros e thanatos

bySamantha Viva - 12.1.17 -
in Anna Longoni critica letteraria Editore Carocci Giorgio Manganelli Gloria M. Ghioni PagineCritiche studi e saggi

#PagineCritiche - Alla (ri)scoperta dell'inutile necessità della letteratura

byGMGhioni - 12.1.17 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Premio Strega 2024

Premio Strega 2024
Scopri le recensioni di tutti i libri candidati al Premio Strega e al Premio Strega Europeo di quest'anno!

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • Tra memorie e investigazioni: lo Sciascia di Silvana La Spina
  • Un romanzo spietato sugli ultimi trent'anni di storia italiana. Il passato si dissolve mentre la protagonista lo osserva in "Stelle cadenti" di Laura Marzi
  • Anatomia di un’ossessione: la dipendenza emotiva e la lucidità della scrittura in “Passione semplice” di Annie Ernaux
  • La cronaca di un dolore: Maggie Nelson prosegue il suo dittico iniziato con "Bluets" nel 2023
  • Una fiaba oscura e rivelatoria: "Penultime parole" di Cristò per Mondadori
  • Quella sconosciuta onnipresente: «Selenide», l'esordio di Marta Cristofanini
  • "Donnaregina" di Teresa Ciabatti: un incontro tra due vite

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top