Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in consigli RileggiamoConVoi

RileggiamoConVoi - Gennaio 2014

byGMGhioni - 31.1.14 -
in Editore Frassinelli Marco Caneschi Max Simon Ehrlich Secondo Novecento

Fra i segreti anfratti degli anni Cinquanta

byMarco Caneschi - 31.1.14 -
in Giulia Pretta Jojo Moyes letteratura anglosassone Mondadori romanzo rosa

Nella culla dell'amore: luna di miele a Parigi

byGiulia Pretta - 30.1.14 -
in Elliot Edizioni Gloria M. Ghioni Laura Mühlbauer scrittori emergenti

"La sarneghera" di Laura Mühlbauer

byGMGhioni - 30.1.14 -
in Editore Ali&no Elena Sizana Patrizia Fortunati scrittori emergenti

"Marmellata di prugne" di Patrizia Fortunati

byElena Sizana - 29.1.14 -
in Antonio Soro dante alighieri dantistica Editrice Democratica Sarda Isabella Corrado PagineCritiche studi e saggi

#PagineCritiche - Dante profeta e cantore inconsapevole di un amore eterno

byIsabella Corrado - 29.1.14 -
in Bruno Osimo Claudia Consoli Edizioni Voland Isaak Babel' letteratura russa Odessa Primo Novecento Stalin traduzione

"Racconti di Odessa" di Isaak Babel'

byClaudia Consoli - 28.1.14 -
in Anaïs Nin edizioni e/o Gloria M. Ghioni Secondo Novecento sperimentale

Oltre il romanzo: una coperta dai racconti coloratissimi

byGMGhioni - 28.1.14 -
in Editore marcos y marcos Giornata della Memoria Martina Pagano paolo nori shoah

#GiornatadellaMemoria: Si sente? Tre discorsi su Auschwitz di Paolo Nori

bymartina pagano - 27.1.14 -
in Carla Casazza Edizioni historica Giornata della Memoria Laura Costantini Loredana Falcone romanzi contemporanei romanzi italiani shoah

"Carne innocente" di Laura Costantini e Loredana Falcone: un romanzo per mantenere viva la memoria della shoah romana

byCarla Casazza - 27.1.14 -
in Alessio Piras Barcellona Enero sin nombre esilio Guerra Civile Spagnola Max Aub Pillole di autore

Pillole d'autore: Max Aub e la caduta di Barcellona

byAlessio Piras - 26.1.14 -
in Fernando Pessoa letteratura portoghese Marco Caneschi Portogallo

CriticaLibera: solo Pessoa ha fatto vacillare la mia juventinità

byMarco Caneschi - 25.1.14 -
in Alessio Piras Bacci Pagano Bruno Morchio CriticaNera Manuel Vázquez Montalbán Mediterraneo noir Pepe Carvalho

#CriticaNera. Bacci Pagano, la genesi di un personaggio come esercizio geo-letterario

byAlessio Piras - 24.1.14 -
in Editore Longanesi Emmanuelle de Villepin Gloria M. Ghioni intervista letteratura francese

Il Salotto - intervista a Emmanuelle de Villepin

byGMGhioni - 24.1.14 -
in Antonio Scurati Bompiani coppia e famiglia Emiliano Zappalà romanzo familiare

"Il padre infedele" di Antonio Scurati

byZap - 23.1.14 -
in A. Dario Greco Edizioni della Sera Fabiana Redivo novità Trieste

La Trieste di Fabiana Redivo

byA. Dario Greco [Sigfried] - 23.1.14 -
in Editore Einaudi Julian Barnes Martina Pagano

Raccontare il lutto: Livelli di vita di Julian Barnes

bymartina pagano - 22.1.14 -
in Francis Scott-Fitzgerald Marco Caneschi Minimum fax Primo Novecento

L'età del jazz non era l'Eden sognato

byMarco Caneschi - 22.1.14 -
in Giancarlo Lacchin Hugo von Hofmannsthal Mimesis Edizioni Oreste Seren

"Lettera di Lord Chandos" di Hugo von Hofmannsthal

byUnknown - 21.1.14 -
in Editore Einaudi Emilio Fabio Torsello Luca Ricci

La scoperta dell'incomunicabilità: "Ferragosto addio!", di Luca Ricci

byEmilio Fabio Torsello - 21.1.14 -
in Dario Fo Editore Guanda Giuseppina Manin Marco Caneschi

Il mistero più buffo siamo noi italiani

byMarco Caneschi - 20.1.14 -
in #BookLife evento Gloria M. Ghioni intervista lettura Saro Trovato social network

Il Salotto - Con Libreriamo arriva #BookLife

byGMGhioni - 20.1.14 -
in Giosuè Borsi letteratura italiana Patrizia Poli Pillole di autore Poesia

Pillole d'autore: Giosuè Borsi

byPatrizia Poli - 19.1.14 -
in CriticaLibera CritiCINEMA Martina Fiore Paolo Sorrentino

#CriticaLibera e #CritiCinema - La grande bellezza di Sorrentino vince il Golden Globe. Il precario equilibrio del caos

byAnonimo - 18.1.14 -
in Angelo Petrosino Cristina Luisa Coronelli Edizioni Sonda letteratura per l'infanzia

"Ciao, io mi chiamo Antonio" di Angelo Petrosino

byCristina Luisa Coronelli - 17.1.14 -
in adolescenza Bompiani Catania Emilio Fabio Torsello Ercole Patti invito alla lettura letteratura siciliana romanzo contemporaneo Sicilia

"Un bellissimo novembre", di Ercole Patti

byEmilio Fabio Torsello - 17.1.14 -
in Amedeo Feniello fabio mercanti Francesco Balducci Pegolotti lezioni di storia Laterza Medioevo nascita della banca

Amedeo Feniello - Gli uomini che inventarono la banca

byfabio mercanti - 16.1.14 -
in colori Francesco Bonomo Medioevo Mischel Pastoureau ricordi

I colori dei ricordi

byFrancesco B. - 16.1.14 -
in Edizioni Italic-Pequod Mariangela Lando Pelagio D'Afro scrittori emergenti scrittura collettiva

"L'acqua tace" di Pelagio D'Afro

bymarilando771@gmail.com - 15.1.14 -
in Editore Einaudi Marco Caneschi Valeria Parrella

Enea e Anchise che si scambiano i ruoli

byMarco Caneschi - 15.1.14 -
in arte criticARTe Martina Fiore ordine perfezionismo realtà sociale Ursus Wehrli

#CriticARTe - Ursus Wehrli: quando l'ossessione diventa canone interpretativo della realtà

byAnonimo - 14.1.14 -
in bibliofilia Editore Sellerio Ella Berthoud Fabio Stassi Lorena Bruno Sellerio editore Palermo Susan Elderkin

Dal libraio come dal farmacista, Curarsi con i libri di Ella Berthoud e Susan Elderkin

byLorena Bruno - 14.1.14 -
in Editore Bietti fantascienza Gianfranco de Turris global warming Patrizia Poli

AA.VV, "Cronache dal Neocarbonifero"

byPatrizia Poli - 13.1.14 -
in editoria digitale Giulia Pretta letteratura italiana Pino Pace racconto di viaggio sport Zandegù

Da Torino a Venezia con cinque ciclisti, tre documentaristi e un grande fiume

byGiulia Pretta - 13.1.14 -
in #vivasheherazade Hélène Cixous James Joyce Pillole di autore Serena Alessi

#Vivasheherazade - Pillole d’autore: Il monologo di Molly Bloom

bySerena Alessi - 12.1.14 -
in Centro di Studi Giorgio Manganelli Giorgio Manganelli il salotto intervista Laura Ingallinella Lietta Manganelli

Un appello per "salvare" Giorgio Manganelli: intervista a Lietta Manganelli

byLaura Ingallinella - 11.1.14 -
in Elena Sizana Mondadori Niccolò Ammaniti

Ti prendo e ti porto via - Niccolò Ammaniti

byElena Sizana - 10.1.14 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con consigli di lettura, anticipazioni, rubriche su libri del passato e molto altro! Clicca sull'immagine per andare a Spotify

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • Uno dei primi testi dichiaratamente omosessuali a essere stato pubblicato in Italia negli anni '50: il diario di Giò Stajano
  • Scoprire la propria identità per rinascere una seconda volta. “Una notte a Nuuk”, l’esordio di Niviaq Korneliussen, una delle più importanti voci della letteratura groenlandese
  • Quando la graphic novel narra un mito musicale. "Morire non importa", le radici dei The Cure
  • Il sangue che ci unisce: cronaca di un femminicidio in "Sangue. Storia di Anna" di Andrea Romano
  • «È giusto che io voglia entrare nella storia di mio padre, che io me ne voglia appropriare?»: "La verità è un fuoco" di Agnese Pini
  • #PercorsiCritici - n. 84 - To be... Pride!
  • Chi era Felice Bauer? In un romanzo polifonico di Madgaléna Platzová scopriamo "La vita dopo Kafka"

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top