Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in Adèle Hugo Cecilia Mariani diario epistolario Fandango Libri Manuela Maddamma

"Potendo avere il sorriso dell'amore, mi condanno alla sua smorfia": storia di Adèle Hugo, anima inquieta

byCecilia Mariani - 31.10.20 -
in consigli di lettura halloween RileggiamoConVoi

#SpecialeHalloween - Con quale personaggio di romanzo fareste "dolcetto o scherzetto"?

byGMGhioni - 31.10.20 -
in archivio arte avanguardia biblioteca cioni carpi cultura elena arzani fondazione ragghianti fotografia gianni melotti Italia Lucca Toscana

#CriticARTe - La Fondazione Ragghianti di Lucca e l’avventura dell’arte nuova di Cioni Carpi e Gianni Melotti, anni 60-80

byElena Arzani - 30.10.20 -
in #PagineCritiche Adelphi Jorge Luis Borges letteratura latinoamericana Olga Brandonisio PagineCritiche studi e saggi

#PagineCritiche - "Storia dell'eternità" di Jorge Luis Borges

byOlga Brandonisio - 30.10.20 -
in Adelphi Edizioni letteratura slava memoria Nicola Biasio reportage storia contemporanea Vasilij Grossman

Memoria di un popolo soldato: rivivere la Grande Storia attraverso gli occhi di Vasilij Grossman in ”Uno scrittore in guerra”

byNicola Biasio - 29.10.20 -
in attualità biografia Generale Carlo Alberto dalla Chiesa Ilaria Pocaforza mafia Rai Libri

"Il mio valzer con papà": un libro necessario alla formazione di una coscienza civile

byIlaria Pocaforza - 29.10.20 -
in Alberto Casadei Carolina Pernigo critica letteraria Dante divina commedia Il Saggiatore italianistica saggio

Uscendo dalla selva oscura: il Dante di Alberto Casadei

byCarolina Pernigo - 28.10.20 -
in america David Valentini John O'Hara proibizionismo Racconti edizioni racconto recensione

L'arte del sotterfugio e dell'inganno: la seconda short story di John O'Hara, "Immagina di baciare Pete"

byDavid Valentini - 28.10.20 -
in cinema CritiCINEMA Georges Simenon Letteratura Marsilio editore Silvia Papa

#CritiCINEMA - Parole e immagini: “George Simenon. La letteratura al cinema”

bySilvia Papa - 27.10.20 -
in Fazi Kevin Barry Marta Olivi Narrativa irlandese Romanzo irlandese Spagna

Un romanzo fratturato: "L'ultima nave per Tangeri" di Kevin Barry

byMarta Olivi - 27.10.20 -
in alimentazione Arthur Le Caisne Cecilia Mariani cibo L'ippocampo libri illustrati

In un perenne periodo magico dei "perché": un libro di Arthur Le Caisne spiega il cibo e la cucina in 700 domande (e risposte)

byCecilia Mariani - 26.10.20 -
in Alessio Piras CriticaLibera Dario Crapanzano Fratelli Frilli giallo Mondadori noir SEM

#CriticaLibera - Un ricordo intimo di Dario Crapanzano

byAlessio Piras - 26.10.20 -
in audiolibro Ferzan Ozpetek Gloria M. Ghioni Istanbul Mondadori relazioni romanzo familiare sorelle Turchia

Semplicemente sorelle: un legame che non può spezzarsi. "Come un respiro", il nuovo romanzo di Ozpetek

byGMGhioni - 26.10.20 -
in Charlie Mackesy Il bambino la talpa la volpe e il cavallo LectorInFabula libri illustrati Lucrezia Bivona Salani

#LectorInFabula - Il mondo di Charlie Mackesy: una personale celebrazione narrata e illustrata dei doni più belli e preziosi

byLucrezia Bivona - 25.10.20 -
in archivio Brigitte M. Pircher Cernusco Lombardone Duccio Biasi Edition Raetia fotografie Georg Lembergh Lidia Tecchiati memoria recensione storia testimonianze

Un invito alla memoria: "Curon. Il paese sommerso" di Georg Lembergh e Brigitte M. Pircher

byLidia Tecchiati - 25.10.20 -
in Carolina Pernigo Elena epica Giuseppina Norcia miti letterari riscritture VandA.edizioni

Se la bellezza perde (o salva?) l'uomo: "A proposito di Elena" di Giuseppina Norcia

byCarolina Pernigo - 25.10.20 -
in Feltrinelli Comics graphic novel Ilaria Pocaforza Lucrezia Silvia Ziche

#CritiCOMICS - "Lucrezia, tutta o quasi": l'anti-eroina più simpatica nata dalla penna di Silvia Ziche

byIlaria Pocaforza - 24.10.20 -
in #CriticaLibera andrea camilleri audiolibri CriticaLibera libri usati Marta Olivi racconto breve

#CriticaLibera - "Un mese con Montalbano" e "I tacchini non ringraziano": i racconti brevi di Andrea Camilleri alla ricerca di una narrazione possibile

byMarta Olivi - 24.10.20 -
in Elisabetta Gnone Fairy Oak. La Storia Perduta Lucrezia Bivona Nuove uscite Ragazzi Salani

Ritorno alla Quercia fatata: tra storia, natura e magiche avventure, Elisabetta Gnone e un nuovo capitolo di Fairy Oak, porto sicuro in un tempo di crisi

byLucrezia Bivona - 23.10.20 -
in canto Célia Houdart edizioni clichy Musica narrativa contemporanea narrativa francese

"La voce di Orfeo" e la voce di Célia Houdart

byGiulia Laino - 23.10.20 -
in Carolina Pernigo Giuseppe Garibaldi Luciano Bianciardi Minimum fax Risorgimento ritratti storia

Indossare di nuovo la camicia rossa: il Garibaldi di Luciano Bianciardi

byCarolina Pernigo - 22.10.20 -
in Debora Lambruschini femminismo Garzanti letteratura inglese Madeleine St John matrimonio romanzo Scrittrici

"Una donna quasi perfetta": il matrimonio, inesauribile fonte di spunti letterari per Madeleine St. John

byDebora Lambruschini - 22.10.20 -
in Delitto Varani Einaudi Giulia Laino La città dei vivi Manuel Foffo Marco Prato Nicola Lagioia Romanzo Verità Varia

#IlSalotto -"La città dei vivi": in dialogo con Nicola Laigioia a proposito del suo nuovo romanzo-verità

byGiulia Laino - 21.10.20 -
in anni di piombo Claudia Consoli Mario Calabresi Mondadori saggistica

"Quello che non ti dicono": Mario Calabresi ritorna negli anni Settanta sulle tracce di una vita sommersa

byClaudia Consoli - 21.10.20 -
in Cristina Comencini divorzio Einaudi Gloria M. Ghioni nuovi amori relazioni romanzo d'amore romanzo familiare storia d'amore

Quanto è legittimo voler conoscere "l'altra"? Passione, dubbi, famiglia, nel nuovo romanzo di Cristina Comencini

byGMGhioni - 20.10.20 -
in arte critica sociale disegno edizioni clichy etica Joann Sfar Nicola Biasio romanzo

Il corpo racconta segreti: "Modello dal vero", di Joann Sfar

byNicola Biasio - 20.10.20 -
in amore elena arzani il falco romanzo Sicilia sperling & kupfer sveva casati modigliani terza età

#ScrittoriInAscolto - Un amore che non conosce età né confini: Sveva Casati Modignani racconta "Il falco"

byElena Arzani - 19.10.20 -
in Antonio Casilli capitalismo David Valentini digital labor Feltrinelli PagineCritiche recensione studi e saggi

#PagineCritiche - L'eterna lotta fra libertà e schiavitù: l'inganno del digital labor

byDavid Valentini - 19.10.20 -
in colonialismo Francesco Troccoli Identità immigrazione l'asino d'oro edizioni Nicola Biasio romanzo

L’epistemologia del colonialismo italiano in Africa e le sue attuali conseguenze: “Mare in fiamme”, di Francesco Troccoli

byNicola Biasio - 18.10.20 -
in anni sessanta Federica Sgaggio letteratura italiana madri e figlie Marsilio Marta Olivi memoir

Essere figlie come condizione di esistenza: "L'eredità dei vivi" di Federica Sgaggio

byMarta Olivi - 18.10.20 -
in arte criticARTe elena arzani Johan & Levi libri Mariella Guzzoni pittura saggi d'arte Vincent Van Gogh

#CriticARTe - Scoprire Van Gogh e gli scrittori che lo hanno ispirato, con un saggio di Mariella Guzzoni

byElena Arzani - 17.10.20 -
in 2017 Bompiani Edizioni Bompiani Juan Marsé LIborio Volpe

Equivoci, amori e malintesi sullo sfondo della Spagna franchista in "Ultime sere con Teresa" di Juan Marsé

byliborio volpe - 17.10.20 -
in #CriticaNera CriticaNera Feltrinelli giallo Martin Walker poliziesco Samantha Viva

#CriticaNera - "Il sapore della vendetta" e le indagini di Courrèges

bySamantha Viva - 16.10.20 -
in amicizia Balcani Carolina Pernigo guerra Lana Bastašić Nutrimenti romanzo di formazione

Sulle orme del coniglio: il romanzo d'esordio di Lana Bastašić

byCarolina Pernigo - 16.10.20 -
in Debora Lambruschini Eudora Welty famiglia letteratura statunitense Minimum fax Pulitzer racconti romanzo Scrittrici Southern Literature

"Nozze sul Delta": l'universo letterario di Eudora Welty, tra le voci più importanti della Southern Literature

byDebora Lambruschini - 15.10.20 -
in amore Giulia Laino Ivan Cotroneo La Nave Di Teseo Monica Rametta narrativa contemporanea narrativa italiana quarantena separazione

Salvare una relazione in quarantena. "14 giorni" di Ivan Cotroneo e Monica Rametta

byGiulia Laino - 15.10.20 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Premio Strega 2024

Premio Strega 2024
Scopri le recensioni di tutti i libri candidati al Premio Strega e al Premio Strega Europeo di quest'anno!

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • Il dialogo incessante della fisica e della filosofia. "L'ordine generato" di Claudio Borghi
  • Con l'amore sempre accanto (anche quando è altrove): "La mia ultima storia per te", l'esordio di Sofia Assante
  • "Era" di Jennifer Saint: cosa significa essere donna, dea e regina in un universo dominato da logiche maschili
  • Architetture di parole, edifici di linguaggio: "Tokyo Sympathy Tower" di Rie Qudan
  • «Noi non sappiamo se lei ha bisogno di essere salvata… o sostenuta»: "Le alternative", le quattro sorelle geniali e ribelli di Caolinn Hughes
  • “La cosa migliore che ho fatto come scrittore”: appunti dal Diario (non troppo) clandestino di Giovannino Guareschi
  • "Diritto al malessere" di Sadagari: cosa siamo disposti a sacrificare in nome della normalità?

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top