Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in Giulia Pretta Incontri editrice isole Italia libri di viaggio mare Riccardo Finelli

Tante piccole Itaca: "C'è di mezzo il mare" di Riccardo Finelli

byGiulia Pretta - 30.6.19 -
in arte Cecilia Mariani Il Saggiatore John Berger Maria Nadotti paesaggio raccolta di saggi Tom Overton

"L’opera di Berger è un invito a ri-immaginare; a vedere in modi diversi"

byCecilia Mariani - 30.6.19 -
in arte Cecilia Mariani Edizioni Nomos Leonardo Da Vinci mostra Nomos Nomos Edizioni Parma Pietro Marani Scapiliata Simone Verde

"Fa tu adonque alle tue teste li capegli scherzare insieme col finto vento intorno alli giovanili volti, e con diverse revolture graziosamente ornargli": la Scapiliata di Leonardo da Vinci

byCecilia Mariani - 29.6.19 -
in amicizia Bao Publishing CritiCOMICS Francesca Romana Genoviva graphic novel identità di genere Jen Wang

#CritiCOMICS - "Il principe e la sarta", una favola dal mondo del cross-dressing

byFrancesca Romana Genoviva - 29.6.19 -
in Bompiani David Valentini Jennifer Clement recensione romanzo USA

Il lirismo ieratico di "Gun love", l'ultimo romanzo di Jennifer Clement

byDavid Valentini - 28.6.19 -
in Economica Laterza Gabriele Tanda Gustavo Pietropolli Charmet Laterza psicologia saggio saggio italiano

Noi allo specchio: tra Narciso e Vergogna

byGabriele Tanda - 28.6.19 -
in Alessandra Liscia democrazia Einaudi fascismo fascistometro michela murgia murgia Politica storia

#PagineCritiche - Michela la Sanguinaria ci spiega come diventare fascisti

byAlessandra Liscia - 27.6.19 -
in César Aira Fazi Federica Privitera letteratura argentina non fiction racconto lungo Raul Schenardi

"Come diventai monaca": l'immaginazione dirompente di un geniale scrittore troppo poco conosciuto

byFederica Privitera - 27.6.19 -
in Carolina Pernigo edizioni e/o intervista letteratura italiana contemporanea Maurizio Fiorino

Il Salotto - "Quant'è bella la vita da esseri liberi": intervista a Maurizio Fiorino

byCarolina Pernigo - 26.6.19 -
in Claudia Consoli gialli NeroRizzoli noir Piergiorgio Pulixi sardegna

"L'isola delle anime" di Piergiorgio Pulixi, una Sardegna ancestrale di demoni e riti

byClaudia Consoli - 26.6.19 -
in Debora Lambruschini Iperborea Islanda Jón Kalman Stefánsson letteratura islandese letteratura straniera romanzo romanzo di formazione

"Paradiso e inferno" di Jón Kalman Stefánsson, un romanzo fatto di parole meravigliose:

byDebora Lambruschini - 25.6.19 -
in biografia romanzata Chiara Montani criticARTe Il Ciliegio edizioni Rosatea Poli Sofonisba Anguissola

#CriticARTe - Sofonisba Anguissola, la pittrice dell'anima

byRosatea Poli - 25.6.19 -
in cremona giallo Gloria M. Ghioni ironia Marco Ghizzoni Musica Stradivari

Dove è finito lo Stradivari? Il nuovo giallo di Marco Ghizzoni ci riporta a Cremona

byGMGhioni - 24.6.19 -
in Claudia Consoli letteratura inglese Oscar Mondadori Zadie Smith

"Denti bianchi" di Zadie Smith: un romanzo sull'integrazione e la ricerca di identità

byClaudia Consoli - 24.6.19 -
in Bim distribution cinema commedia romantica CritiCINEMA Editore Guanda film Giulia Marziali Juliet Naked Musica Nick Hornby

#CritiCinema - "Juliet, Naked". Ma soprattutto, ovviamente, c'è la musica

byGiulia Marziali - 23.6.19 -
in Ambiente biodiversità botanica Carolina Pernigo Francis Hallé illustrazioni L'ippocampo L'ippocampo edizioni libro illustrato

Il mondo come "fonte di alterità e bellezza" nella botanica poetica di Francis Hallé

byCarolina Pernigo - 23.6.19 -
in Alessandro Mauro Augh edizioni David Valentini racconti racconti di formazione romanzo

L'epoca degli dèi e quella dei miti nei racconti di Alessandro Mauro

byDavid Valentini - 22.6.19 -
in adolescenza Bao Bao Publishing baopublishing Carolina Pernigo Fumetto graphic novel Josh Prigge Miba romanzo di formazione

#CritiCOMICS - L'amicizia galleggia sul fiume: "Celine & Ella" di Miba e Josh Prigge

byCarolina Pernigo - 22.6.19 -
in #CriticaNera Agnes Ravatn CriticaNera giallo norvegese GialloSvezia Marsilio noir Samantha Viva

#CriticaNera - Atmosfere hitchcockiane nel tribunale degli uccelli

bySamantha Viva - 21.6.19 -
in Ahmet Altan amore edizioni e/o Francesca Romana Genoviva Impero Ottomano Turchia

L'amore alla prova della rivoluzione: il nuovo libro di Ahmet Altan

byFrancesca Romana Genoviva - 21.6.19 -
in Edizioni Anfora Federica Privitera letteratura ungherese Magda Szabó Vera Gheno

Il romanzo per ragazzi che ha attraversato il tempo diventando un classico: "Abigail" di Magda Szabó

byFederica Privitera - 20.6.19 -
in Auschwitz biografia biografia illustrata Carolina Pernigo Comma 22 CritiCOMICS Pietro Scarnera Primo Levi shoah testimonianze

#CritiCOMICS - Una stella che brucia: il "ritratto sentimentale di Primo Levi" di Pietro Scarnera

byCarolina Pernigo - 20.6.19 -
in Bookabook Dario Boemia Gloria M. Ghioni letteratura fantascientifica racconto e romanzo fantastico romanzo di esordio scrittori esordienti

"La Legge dell'Equilibrio": a cosa possiamo rinunciare per la pace tra i pianeti?

byGMGhioni - 19.6.19 -
in David Valentini Feltrinelli Lorenzo Marone recensione romanzo familiare

Ritorno a Procida: "Tutto sarà perfetto" di Lorenzo Marone

byDavid Valentini - 19.6.19 -
in arte Cecilia Mariani collezionismo criticARTe Edizioni Nomos Francesco Pellin pittura Renato Guttuso

#CriticARTe - "Il pittore e il collezionista, per l'arte e per l'affetto": una mostra a Villa Mirabello a Varese celebra il legame tra Renato Guttuso e il suo amico collezionista Francesco Pellin

byCecilia Mariani - 18.6.19 -
in #Strega19 Benedetta Cibrario candidato al Premio Strega 2019 finalista #Strega19 Laura Ingallinella Mondadori romanzo storico

Una monumentale lettera d'amore all'Italia: "Il rumore del mondo" di Benedetta Cibrario

byLaura Ingallinella - 18.6.19 -
in classici Editore Einaudi fantasmi Gloria M. Ghioni Henry James horror letteratura angloamericana Secondo Ottocento

Perché la vicenda era stata tanto spaventosa? - Tu lo comprenderai facilmente: "Giro di vite" di Henry James

byGMGhioni - 17.6.19 -
in Chiara Moscardelli Einaudi Elena Sassi intervista memoir

Il Salotto - «Siamo tutte speciali, uniche e complete anche senza il vissero felici e contenti»: il sorriso consapevole di Chiara Moscardelli

byElena Sassi - 17.6.19 -
in Debora Omassi Editore Rizzoli esercito Gloria M. Ghioni identità di genere solitudine e disagi sociali vita in caserma

Con addosso la divisa, non siamo né uomo né donna: siamo solo soldati. L'esordio narrativo di Debora Omassi, "Libera uscita".

byGMGhioni - 16.6.19 -
in adolescenza Carolina Pernigo Charlotte Gingras Edizioni EDT giovani Giralangolo romanzo di formazione YA

Crescere con parole "libere e folli": l'Ophelia di Charlotte Gingras

byCarolina Pernigo - 16.6.19 -
in adolescenza Giulia Pretta Il giovane Holden invito alla lettura Mondadori Pamela Moore romanzo di formazione Secondo Novecento Wasp

"Cioccolata a colazione": vita segreta di una teenager americana degli anni Cinquanta

byGiulia Pretta - 15.6.19 -
in #LectorInFabula arte Cecilia Mariani Davide Calì Hop! edizioni Hoppini Leonardo Da Vinci libri illustrati libri per l'infanzia Marianna Balducci

#LectorInFabula - Un capolavoro in crisi di identità: La Gioconda di Davide Calì e Marianna Balducci in un libricino che racconta tutto ciò che è stato detto e ancora si dice di lei...

byCecilia Mariani - 15.6.19 -
in Alain Vigneau arte arteterapia Cecilia Mariani clown Edizioni Spazio Interiore

Qual è il posto nel nostro cuore dove lacrime e risate diventano sorelle in un’unica espressione di vita? Un libro di Alain Vigneau sul clown che c'è in ciascuno di noi

byCecilia Mariani - 14.6.19 -
in L'ultimo carnevale letteratura italiana letteratura italiana contemporanea Paolo Malaguti Solferino Venezia

La vita a Venezia: "L'ultimo carnevale" di Paolo Malaguti

byMattia Nesto - 14.6.19 -
in Christian Oster edizioni clichy letteratura francese noir paranoia romanzo Samantha Viva

"La vita automatica" di Christian Oster: un noir psicologico sulla paranoia

bySamantha Viva - 13.6.19 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Premio Strega 2024

Premio Strega 2024
Scopri le recensioni di tutti i libri candidati al Premio Strega e al Premio Strega Europeo di quest'anno!

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • Il dialogo incessante della fisica e della filosofia. "L'ordine generato" di Claudio Borghi
  • Con l'amore sempre accanto (anche quando è altrove): "La mia ultima storia per te", l'esordio di Sofia Assante
  • "Era" di Jennifer Saint: cosa significa essere donna, dea e regina in un universo dominato da logiche maschili
  • Architetture di parole, edifici di linguaggio: "Tokyo Sympathy Tower" di Rie Qudan
  • «Noi non sappiamo se lei ha bisogno di essere salvata… o sostenuta»: "Le alternative", le quattro sorelle geniali e ribelli di Caolinn Hughes
  • “La cosa migliore che ho fatto come scrittore”: appunti dal Diario (non troppo) clandestino di Giovannino Guareschi
  • "Diritto al malessere" di Sadagari: cosa siamo disposti a sacrificare in nome della normalità?

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top