Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Libri per giovani lettori: "Lector in fabula"
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula CriticaLibera CriticaNera CritiCINEMA CritiCOMICS Editori in ascolto intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in Bompiani consigli Editore Einaudi Editore Guanda Edizioni Iperborea edizioni Jo March Fazi Editore Franco Cesati editore La Nave Di Teseo Ponte Alle Grazie RileggiamoConVoi

#RileggiamoConVoi - aprile 2017

byGMGhioni - 30.4.17 -
in Autori contemporanei Debora Lambruschini Einaudi Ian McEwan letteratura inglese romanzo romanzo contemporaneo William Shakespeare

"Nel guscio" di Ian McEwan

byDebora Lambruschini - 30.4.17 -
in #Strega17 il salotto intervista Laterza Lorena Bruno Tunué Vanni Santoni

Il Salotto: Vanni Santoni scrittore, editor e lettore, l'intervista

byLorena Bruno - 29.4.17 -
in cattolicesimo ebraismo Elisabetta Fiorito Mondadori relazioni di coppia religione Roma Valentina Zinnà

I «Carciofi alla Giudia» divertono e convincono: il felice esordio di Elisabetta Fiorito

byValentina Zinnà - 28.4.17 -
in biblioterapia Editrice Nord Giulia Pretta letteratura francese Michael Uras

Le parole degli altri: la farmacologia (in)fallibile dei libri

byGiulia Pretta - 28.4.17 -
in #Strega17 Edizioni Laterza Pietro Russo Vanni Santoni

Lo storytelling sub specie ludi: "La stanza profonda" di Vanni Santoni

byPietro Russo - 27.4.17 -
in #Strega17 Laterza Lorena Bruno narrativa contemporanea narrativa italiana Vanni Santoni

"La stanza profonda" di Vanni Santoni

byLorena Bruno - 27.4.17 -
in Alessandra Liscia Antonietta Pastore Haruki Murakami Igor Tuveri letteratura giapponese

La fame maledetta di Murakami in "Gli assalti alle panetterie"

byAlessandra Liscia - 26.4.17 -
in Fazi Editore Giuliano Gore Vidal Letteratura Mattia Nesto PagineCritiche storia greca Storia romana studi e saggi

#PagineCritiche - Laudator temporis acti: il romantico "Giuliano" di Gore Vidal

byMattia Nesto - 26.4.17 -
in #Strega17 finalista #Strega17 Ilaria Pocaforza Iliade Matteo Nucci mitologia greca Ponte Alle Grazie Roma

È giusto obbedire alla notte - Storia di solitudini e rinascite

byIlaria Pocaforza - 25.4.17 -
in Claudio Repek edizioni clichy elezioni 1946 femminismo PagineCritiche partigiani seconda guerra mondiale storia storia delle donne Valentina Zinnà

#PagineCritiche - «La loro vita merita di essere ricordata»: il coraggio delle donne, dal ventennio fascista alle votazioni del 1946.

byValentina Zinnà - 25.4.17 -
in Edizioni Laterza gelosia Giulia Sissa Gloria M. Ghioni PagineCritiche relazioni di coppia studi e saggi

#PagineCritiche - Sono gelosa. E allora?

byGMGhioni - 24.4.17 -
in Arnold Zable letteratura contemporanea migrazione Stefano Crivelli Text Publishing edizioni yiddish

Arnold Zable, "The Fig Tree"

byStefano Crivelli - 24.4.17 -
in Andrea Cati Ashraf Fayadh Barbara Merendoni crowdfunding Giacomo Leopardi Interno Poesia Michela Zanarella poesia contemporanea

IlSalotto - Intervista a Michela Zanarella, autrice de "Le parole accanto"

byBarbara Merendoni - 23.4.17 -
in #CriticaNera Alessio Piras Antonio Manzini Editore Sellerio Nicola Campostori noir Rocco Schiavone

#CriticaNera. Un appunto a proposito di "7-7-2007" di Antonio Manzini

byAlessio Piras - 22.4.17 -
in #CriticaNera Casa Editrice Giuntina ebraismo Jacquot Grunewald noir Stefano Crivelli

#CriticaNera - Jacquot Grunwald, "La tentazione del rabbino Fix"

byStefano Crivelli - 21.4.17 -
in 66thand2nd Antoine Volodine compendio letterario Giulia Pretta letteratura francese post- esotismo

Il post- esotismo: una corrente letteraria esclusa dai testi scolastici - una seconda lettura

byGiulia Pretta - 21.4.17 -
in Edizioni Iperborea Elena Sizana Jonas Hassen Khemiri

L'ultima giornata di Samuel in "Tutto quello che non ricordo" di Jonas Hassen Khemiri

byElena Sizana - 20.4.17 -
in Editore Carocci Gloria M. Ghioni Grecia Antica Mario Vegetti PagineCritiche potere società e politica storia antica studi e saggi

#PagineCritiche - Che cosa legittima il potere in Grecia?

byGMGhioni - 20.4.17 -
in Antica Roma Edizioni Laterza Gloria M. Ghioni PagineCritiche Paul Veyne storia storia antica Storia romana studi e saggi

#PagineCritiche - Come vivevano i Romani?

byGMGhioni - 19.4.17 -
in critica letteraria Franco Cesati editore Leonardo Sciascia letteratura del novecento PagineCritiche Rosario Castelli saggio Samantha Viva studi e saggi studi letterari

#PagineCritiche - Le contraddizioni di Sciascia e quello che ne resta

bySamantha Viva - 19.4.17 -
in delusioni e bocciature depressione Ilaria Moretti Kelly Brogan manuale di autoaiuto Medicina selfhelp Sonzogno stroncature

"Ce la faccio da sola" di Kelly Brogan : ovvero come usare la testa e vivere felici

byI. - 18.4.17 -
in #CriticaNera Brian Panowich letteratura contemporanea NN Editore romanzo noir Stefano Crivelli

#CriticaNera: Brian Panowich, "Bull Mountain"

byStefano Crivelli - 18.4.17 -
in Bompiani consigli Editore Einaudi Editore marcos y marcos Editore Salani Edizioni Casagrande edizioni Jo March Edizioni Laterza letteratura di viaggio libri di viaggio Pasquetta RileggiamoConVoi

#RileggiamoConVoi - Relax e viaggi per Pasquetta

byGMGhioni - 17.4.17 -
in Chiarelettere cibo consigli Editore Marsilio Edizioni Laterza Edizioni Voland Pasqua RileggiamoConVoi Sonzogno Utet Libri

#RileggiamoConVoi - A tavola per gustare Pasqua

byGMGhioni - 16.4.17 -
in Claudia Consoli Dorcy Rugamba Edizioni Casagrande genocidio Ruanda Pillole di autore Ruanda

Pillole d'Autore: "Marembo" di Dorcy Rugamba

byClaudia Consoli - 15.4.17 -
in #CriticaNera Alessandro Bastasi Alessio Piras Era la Milano da bere Morte a S. Siro noir

#CriticaNera - La verità della sofferenza: dialogo con Alessandro Bastasi

byAlessio Piras - 14.4.17 -
in distopia Leonarda Morsi Nicola Campostori Pizzo Nero Romanzo erotico scrittori emergenti

Sesso e distopia: "2031. Amore peccaminoso" di Leonarda Morsi

byNicola Campostori - 13.4.17 -
in audiolibri emons emozioni Ilaria Pocaforza imperfezione introspezione Le ore Los Angeles Michael Cunningham New York Sussex vita

"Le ore": Elogio dell'imperfezione.

byIlaria Pocaforza - 13.4.17 -
in Baldini & Castoldi Matteo Caccia montagna natura romanzo contemporaneo storytelling Valentina Zinnà

«Ti auguro che il viaggio sia favorevole, qualunque cosa tu stia cercando». Matteo Caccia e la nobile arte di raccontare la vita

byValentina Zinnà - 12.4.17 -
in 2017 Giulia Marziali giuseppe culicchia Mondadori Nanni Moretti romanzo

Essere (o non essere?) Nanni Moretti

byGiulia Marziali - 12.4.17 -
in coppia e famiglia da leggere Donatella Di Pietrantonio Editore Einaudi finalista Premio Campiello 2017 Gloria M. Ghioni solitudine e disagi sociali

La scabra autenticità della miseria

byGMGhioni - 11.4.17 -
in Fernandel Editore Marco Salvador Medioevo narrativa contemporanea romanzo storico Stefano Crivelli

Marco Salvador, "Processo a Rolandina"

byStefano Crivelli - 11.4.17 -
in crisi economica droga Editore Frassinelli Gloria M. Ghioni Kate Tempest solitudine e disagi sociali

«Tutti cercano il loro pezzettino di senso. Qualche effimera cosa perfetta che possa renderli più vivi»

byGMGhioni - 10.4.17 -
in #Strega17 candidato al Premio Strega edizioni clichy Giorgio Dell'Arti Giulia Pretta mitologia greca Premio Strega 2017

Il riordino del mondo olimpico: "Bibbia pagana" di Giorgio Dell'Arti

byGiulia Pretta - 10.4.17 -
in #CriticaLibera Carolina Pernigo donne linguaggio Poesia Rupi Kaur Tre60 violenza sulle donne

#CriticaLibera - Il sangue e la parola: divagazioni leggendo Rupi Kaur

byCarolina Pernigo - 8.4.17 -
in Carolina Pernigo documentario finalista Premio Campiello 2017 La Nave Di Teseo letteratura italiana contemporanea Mauro Covacich memoir memoria narrativa romanzo Trieste

Frammenti di spazio e di tempo nella "città interiore" di Mauro Covacich

byCarolina Pernigo - 7.4.17 -
in #CriticaNera Einaudi Elena Sizana Maurizio De Giovanni Nicola Campostori noir

#CriticaNera - Tra serialità "debole" e complessità: "Gelo per i Bastardi di Pizzofalcone" di Maurizio De Giovanni

byNicola Campostori - 7.4.17 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Cerca nel sito...

Blog Archive

CriticaLetteraria sui social...

Popular Posts

  • Caterina Davinio, Aspettando la fine del mondo
  • #Scrittori in Ascolto - Con Sandro Bonvissuto
  • Hunger Games: al cinema "La ragazza di fuoco", secondo capitolo della trilogia
  • Nord e Sud: conflittualità sociale e percorso di formazione nell'Inghilterra vittoriana di Elizabeth Gaskell
  • #LibrInnovando - tra un tweet e l'altro, campione di comunicazione

Newsletter

Follow Me!

instagram/6/1553982550.1677ed0.c4f6385f8dd740fd83c34ba9fa17e554

Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2017 MogTemplates - All rights reserved. Logo realizzato di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top