Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in Claudia Consoli Einaudi Elio Vittorini letteratura siciliana pillole d'autore Pillole di autore Sicilia

#PilloledAutore - tutte le città del mondo nella Sicilia di Elio Vittorini

byClaudia Consoli - 12.4.20 -
in biografia illustrata Cecilia Mariani Hop! edizioni intervista libri illustrati lorenza tonani Nadia Sgaramella per aspera ad astra

#CritiCOMICS - A tu per tu con Nadia Sgaramella e la "nouvelle vague" delle principesse britanniche

byCecilia Mariani - 11.4.20 -
in Elena Sassi L'ippocampo edizioni moda Parigi

Lo chic parigino restando in Italia: "La Parigina" di Ines de la Fressange e Sophie Gachet

byElena Sassi - 11.4.20 -
in David Valentini filosofia Marta Cai racconti recensione Sui generis

Identità per differenza: i racconti di Marta Cai

byDavid Valentini - 10.4.20 -
in Autori contemporanei Eimear McBride La Nave Di Teseo letteratura irlandese Modernismo romanzo romanzo contemporaneo

«Evviva l'amore, possa non accadere mai»: i bohémien minori di una narratrice straordinaria

byDebora Lambruschini - 10.4.20 -
in David Valentini horror La Nave Di Teseo Patrick McGrath psicologia raccolta di racconti racconti recensione

Il perturbante assoluto: «Racconti di follia» di Patrick McGrath

byDavid Valentini - 9.4.20 -
in classici contemporanei Editore Einaudi Elsa Morante Ilaria Pocaforza romanzo di formazione scrittori italiani

"L'isola di Arturo": un romanzo di formazione immortale

byIlaria Pocaforza - 8.4.20 -
in Donato Carrisi Gloria M. Ghioni ipnosi Longanesi thriller thriller psicologico

«Per un bambino la famiglia è il posto più sicuro della terra. Oppure il più pericoloso»: "La casa delle voci" di Donato Carrisi

byGMGhioni - 7.4.20 -
in Africa BUR Editore Rizzoli Ennio Flaiano Gloria M. Ghioni ossessioni paura Premio Strega racconto e romanzo fantastico

Tempo di uccidere... l'etica: l'unico romanzo di Flaiano, vincitore del primo Premio Strega

byGMGhioni - 6.4.20 -
in consigli Editore Salani Editrice Effequ Fazi Feltrinelli Garzanti Giunti L'ippocampo RileggiamoConVoi Sellerio Sonzogno

#RileggiamoConVoi - Aprile 2020

byGMGhioni - 5.4.20 -
in arte giapponese catalogo criticARTe Fabio Zucchella Federica Privitera Hokusai letteratura giapponese Manga

#CriticARTe - Gli "schizzi" del maestro che ha fondato un canone: i manga di Hokusai

byFederica Privitera - 4.4.20 -
in Bompiani Igiaba Scego Jadel Andreetto letteratura postcoloniale Lorenza Ghinelli mosaic novel postcolonialismo Serena Alessi Zoya Barontini

Storie di fantasmi che facciamo finta di non vedere

bySerena Alessi - 3.4.20 -
in Autori contemporanei cambiamenti climatici Debora Lambruschini Jenny Offill letteratura statunitense NN Editore romanzo romanzo contemporaneo Scrittrici

«Il lavoro va bene ma mi sa che siamo vicini alla fine del mondo»: "Tempo variabile", l'atteso ritorno di Jenny Offill

byDebora Lambruschini - 2.4.20 -
in Gloria M. Ghioni margaret atwood Omero Penelope poemi omerici Ponte Alle Grazie riscritture rivisitazioni

Un'Odissea al femminile: "Il canto di Penelope", di Margaret Atwood

byGMGhioni - 1.4.20 -
in #PagineCritiche Amin Maalouf crociate Islam La Nave Di Teseo Le crociate viste dagli arabi Mattia Nesto Medioevo Occidente PagineCritiche storia Storia delle crociate storiografia

#PagineCritiche - Tradimenti, spergiuri e sangue: "Le crociate viste dagli arabi" di Amin Maalouf è un libro avvincente come una serie televisiva

byMattia Nesto - 1.4.20 -
Post più recenti Post più vecchi

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con la seconda stagione del nostro podcast! Tante novità ma le voci che avete imparato a conoscere.

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • “Dormi il tuo sonno animale”: quando la potenza, purtroppo, non si trasforma in atto
  • “Wellness” o dell’illusione che genera benessere: bestseller di Nathan Hill
  • Sulla sottile differenza tra guardare e vedere: "Che bello vederti, Tilda" di Jane Tara
  • Come dire il dolore più grande: "Il bambino" di Fernando Aramburu
  • La dipendenza affettiva raccontata dall’interno: "La metà della vita" l'intenso romanzo di Terézia Mora
  • Desiderare di essere madre, scegliere di non esserlo: "Amata" di Ilaria Bernardini
  • L’attesa come condanna in “Ciao, Saša!" di Dmitrij Danilov

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top