Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #Scrittoriinascolto Einaudi Gloria M. Ghioni incontro con l'autore Maurizio De Giovanni Mina Settembre noir

«Sfrutto l'opportunità che questa città mi dà di raccontare storie»: con Maurizio De Giovanni per il suo "Troppo freddo per Settembre"

byGMGhioni - 30.9.20 -
in Editore Einaudi J.M. Coetzee narrativa contemporanea razzismo Stefano Crivelli

Nulla è cambiato e nulla cambierà: J.M. Coetzee, "Aspettando i Barbari"

byStefano Crivelli - 30.9.20 -
in arte Cecilia Mariani Elda Cerchiari Necchi Nomos Edizioni Storia dell'Arte

Ritratto (corale) di una signora dell'arte: Elda Cerchiari Necchi nelle parole di chi "la conosceva bene"

byCecilia Mariani - 29.9.20 -
in amicizia Gloria M. Ghioni HarperCollins relazioni Turchia Valeria Parrella viaggio

E tu sei un po' "quel tipo di donna"? Valeria Parrella racconta l'amicizia

byGMGhioni - 29.9.20 -
in add editore Darrell Bricker David Valentini John Ibbitson PagineCritiche recensione studi e saggi

Il destino dell'umanità nel prossimo futuro: il saggio "distopico" di Darrell Bricker e John Ibbitson

byDavid Valentini - 29.9.20 -
in Gloria M. Ghioni Massimo Bontempelli nuova edizione Primo Novecento Utopia editore

«Così scendono le generazioni nella fornace del tempo»: "Gente nel tempo", un romanzo di Massimo Bontempelli da (ri)scoprire

byGMGhioni - 28.9.20 -
in add editore Carolina Pernigo donne femminismo grafici Joni Seager statistiche volume illustrato

Esplorare il mondo all'insegna del femminile: l'"Atlante delle donne" di Joni Seager

byCarolina Pernigo - 28.9.20 -
in alimentazione Cecilia Mariani cibo cucina gastronomia L'ippocampo libri illustrati Phaidon

C'erano tre secoli, duecentoquaranta pietanze e sette esperti di cibo di fama internazionale: storie brevi (e relative ricette) dei piatti che fecero la storia del "moto ondivago e venato di follia che ha modellato la nostra cultura del mangiare"

byCecilia Mariani - 27.9.20 -
in arte elena arzani Grazia Deledda installazione Letteratura maria lai Milano mostra mudec museo delle culture nobel ricamo sardegna sole24 ore

Andando via. Omaggio a Grazia Deledda al Mudec - Museo delle Culture di Milano, fino all'11 Ottobre 2020

byElena Arzani - 27.9.20 -
in amore Elena Sassi Guillaume Musso La Nave Di Teseo mistero romanzo

La vita è un romanzo. Anche per lo scrittore? Ce lo chiediamo con il nuovo romanzo di Guillaume Musso

byElena Sassi - 27.9.20 -
in CritiCINEMA film film italiani Giulia Marziali Miss Marx Susanna Nicchiarelli

#CritiCinema - Sempre avanti, Miss Marx

byGiulia Marziali - 26.9.20 -
in etnografia Guillaume Duprat L'ippocampo edizioni libro illustrato misticismo Nicola Biasio religione

Scenografie di Paradisi possibili: proverbi, illustrazioni e meccaniche in “L’altro mondo” di Guillaume Duprat

byNicola Biasio - 26.9.20 -
in Antonio Iannone catastrofe effequ emmanuela carbè filosofia francesco d'isa jacopo la forgia reportage saggio

Fine del mondo. Un metodo in tre atti senza epilogo

byAntonio Iannone - 25.9.20 -
in 77 edizione camperforce Clichy edizioni clichy elena arzani inchiesta indagine jessica bruder mostra del cinema nomadland racconto rive gauche Venezia

"Nomadland. Un racconto d'inchiesta" di Jessica Bruder

byElena Arzani - 25.9.20 -
in Amparo Davila Giulia Pretta letteratura messicana racconti Safarà Shirley Jackson

Non definibile, non affrontabile: "L'ospite e altri racconti" di Amparo Dávila

byGiulia Pretta - 24.9.20 -
in Il Saggiatore Inghilterra letteratura di viaggio Marta Olivi memoir Olivia Laing

Ritornare all'acqua per ritrovarsi e per perdersi: "Gita al fiume" di Olivia Laing

byMarta Olivi - 24.9.20 -
in Alessio Torino campagna Gloria M. Ghioni Mondadori romanzo familiare

A difendere un mondo che crolla: "Al centro del mondo", di Alessio Torino

byGMGhioni - 23.9.20 -
in Anna Giurickovic Dato David Valentini Fazi intervista romanzo

#IlSalotto - Affrontare il nemico invisibile: intervista ad Anna Giurickovic Dato

byDavid Valentini - 23.9.20 -
in colonialismo Fazi Editore letteratura inglese Olga Brandonisio Paul Scott postcolonialismo romanzo

Cultura, contegno e razza: "Il gioiello della corona" di Paul Scott

byOlga Brandonisio - 23.9.20 -
in Giulia Pretta Heman Zed humor Neo Edizioni provincia Veneto

La testa come un brillante di Romeo Marconato: "Zodiaco street food" di Heman Zed

byGiulia Pretta - 22.9.20 -
in edizioni clichy letteratura francese memoir Nicola Biasio Régis Jauffret romanzo

Alla ricerca del padre perduto: “Papà”, di Régis Jauffret

byNicola Biasio - 22.9.20 -
in Anna Giurickovic Dato David Valentini Fazi recensione romanzo

Di quell'amore che non può morire: "Il grande me", secondo romanzo di Anna Giurickovic Dato

byDavid Valentini - 21.9.20 -
in Apogeo Editore cronaca diario Ferdinando Camon Nicola Biasio pamphlet recensione

La voglia di vivere: “A ottant'anni se non muori t’ammazzano” di Ferdinando Camon ci apre gli occhi sulla realtà degli anziani durante la pandemia

byNicola Biasio - 21.9.20 -
in Amèlie Balcou Cecilia Mariani giappone L'ippocampo libri illustrati

Molto più che semplici "immagini di belle donne": un volume L'ippocampo celebra le geishe nella versioni a stampa dei maestri dell'ukiyo-e

byCecilia Mariani - 20.9.20 -
in Calibano Elisa Orlandi fotografia Gloria M. Ghioni intervista libri di fotografia libri di viaggio reportage viaggiare viaggio

#IlSalotto - Il viaggio come ricerca del senso della bellezza errante: intervista a Elisa Orlandi

byGMGhioni - 20.9.20 -
in Caravaggio editore Giulia Pretta Jean Webster letteratura americana Papà Gambalunga pedagogia romanzo epistolare

Le nuove Judy possono contare su Sallie McBride: "Caro nemico" di Jean Webster

byGiulia Pretta - 19.9.20 -
in Cecilia Mariani L'ippocampo Simon Frankart

"Piccoli atti lussuriosi" tra (due o più) adulti consenzienti e finanche innamorati: così è il sesso illustrato da Simon Frankart e raccontato in prima persona dal pubblico di @petitesluxures

byCecilia Mariani - 19.9.20 -
in Bompiani Gloria M. Ghioni relazioni romanzo d'amore Romanzo erotico tradimento Yari Selvetella

«Scombussolare il tempo, dilatare i giorni, allungarsi la vita»: "Le regole degli amanti", il nuovo romanzo di Yari Selvetella

byGMGhioni - 18.9.20 -
in Candida Carrino Carocci Editore Claudia Consoli letteratura femminile saggistica

"Pericolose per sé e per gli altri": la storia delle donne rinchiuse in manicomio tra il 1850 e il 1950

byClaudia Consoli - 18.9.20 -
in Gianrico Carofiglio; Feltrinelli; saggio; politica; Ilaria Pocaforza recensire è meglio che curare

"Della gentilezza e del coraggio": un manuale di gentilezza da applicare nel mondo politico e non solo

byIlaria Pocaforza - 17.9.20 -
in Gloria M. Ghioni romanzo romanzo d'amore Solferino Susanna Tamaro

Gli opposti non solo si attraggono, ma intrecciano le loro vite, i desideri e i dolori: "Una grande storia d'amore", di Susanna Tamaro

byGMGhioni - 17.9.20 -
in Carolina Pernigo edizioni e/o letteratura italiana contemporanea romanzo Sacha Naspini

La lunga notte di Nives. Il ritorno di Sacha Naspini

byCarolina Pernigo - 16.9.20 -
in Einaudi elvira seminara legami relazioni romanzo Samantha Viva

Vita e parole nei giovedì sera di Elvis

bySamantha Viva - 16.9.20 -
in biografia David Valentini Marta Zura-Puntaroni memoir Minimum fax recensione romanzo

La malattia, l'orrore, la vita: il nuovo libro di Marta Zura-Puntaroni

byDavid Valentini - 15.9.20 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Premio Strega 2024

Premio Strega 2024
Scopri le recensioni di tutti i libri candidati al Premio Strega e al Premio Strega Europeo di quest'anno!

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • «Perché non diventiamo un solo mondo? Perché non cresciamo insieme?». Poesia, dolore e resistenza nella raccolta “Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza”
  • Il delitto è di nuovo tra i libri, nel nuovo romanzo di Piergiorgio Pulixi: "Se i gatti potessero parlare" (la soluzione dei casi sarebbe più semplice)
  • Domani andrà meglio. Avrete una vita migliore. La biografia romanzata dell'inventore del pensiero positivo, Étienne Kern
  • Memoria, tempo e vite comuni: "Le dissonanze" di Edith Bruck tra poesia e prosa
  • «Noi non sappiamo se lei ha bisogno di essere salvata… o sostenuta»: "Le alternative", le quattro sorelle geniali e ribelli di Caolinn Hughes
  • Susan Stokes-Chapman racconta il Galles tra scienza e magia nel nuovo romanzo "La chiave delle ombre”
  • «Nell'anima cresceva la consapevolezza di essere esiliata dal consorzio umano»: "Cartagloria" di Rosa Matteucci

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top