Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in Ali Smith Debora Lambruschini Edizioni Sur

"Primavera": di incontri e connessioni umane in un mondo brutale e contraddittorio

byDebora Lambruschini - 31.8.20 -
in #CriticaNera CriticaNera giallo Margaret Doody Mondadori Olga Brandonisio thriller

#CriticaNera - Fantasmi del futuro e del passato: “L’impiccagione di Ann Ware e altre storie” di Margaret Doody

byOlga Brandonisio - 31.8.20 -
in AltreVoci edizioni Marta Olivi memoir Roberto Chilosi sport sport estremi

#IlSalotto - Farsi liquidi per sopravvivere: la storia di Roberto Chilosi narrata in "Come acqua"

byMarta Olivi - 30.8.20 -
in #PagineCritiche add editore David Valentini Enrico Bucci PagineCritiche recensione saggio scienza studi e saggi

Quando la Scienza tradisce se stessa: l'illuminante saggio di Enrico Bucci

byDavid Valentini - 30.8.20 -
in #CritiMusica Giulia Marziali I Camillas Musica musica italiana People records

#CritiMusica - I Camillas e "La storia della musica del futuro"

byGiulia Marziali - 29.8.20 -
in Adolfo Tura arte Arte contemporanea criticARTe elena arzani Johan & Levi

#CriticARTe - "Breve storia delle macchie sui muri" di Adolfo Tura

byElena Arzani - 29.8.20 -
in Antoine de Saint-Exupéry Bompiani David Valentini recensione romanzo

Il sasso lanciato nell'oscurità: «Volo di notte» di Antoine de Saint-Exupéry

byDavid Valentini - 28.8.20 -
in critica letteraria Editore marcos y marcos Franco Buffoni letteratura italiana marcos y marcos Marta Olivi Nicola Biasio omosessualità

Anagrammi di genere: rileggere l'intima verità dei grandi della nostra letteratura in "Silvia è un anagramma" di Franco Buffoni

byMarta Olivi - 28.8.20 -
in #IlSalotto arte italiana Bompiani Igiaba Scego letteratura postcoloniale Serena Alessi

#IlSalotto – “Come ricreare l’empatia verso i corpi neri? Ispirandomi al romanzo ottocentesco”. Intervista a Igiaba Scego

bySerena Alessi - 27.8.20 -
in arte rinascimentale elena arzani Raffaello Raffaello Sanzio Rinascimento

#CriticARTe - Raffaello Sanzio, 500 anni dalla morte. Piccola guida per orientarsi tra le pubblicazioni dedicate all'artista rinascimentale

byElena Arzani - 27.8.20 -
in Bompiani Carolina Pernigo Claire Lombardo famiglia romanzo di esordio romanzo familiare saga familiare

La vita, le stagioni: "Mai stati così felici" di Claire Lombardo

byCarolina Pernigo - 26.8.20 -
in #metoo Claudia Consoli Kate Elizabeth Russell letteratura americana Mondadori romanzo di esordio

Com'è inquieta Lolita nell'era del #metoo: il potente romanzo di esordio di Kate Elizabeth Russell

byClaudia Consoli - 26.8.20 -
in Debora Lambruschini Graziano Graziani taccuino Tunué

"Taccuino delle piccole occupazioni": l'osservazione del reale e i voli dell'immaginazione

byDebora Lambruschini - 25.8.20 -
in Feltrinelli Francesca Romana Genoviva India sorelle Tishani Doshi

Giorni e notti fatti di (troppo) piccole cose

byFrancesca Romana Genoviva - 25.8.20 -
in elena arzani Elena Ferrante gender Gender Studies intervista Isabella Pinto Mimesis Edizioni queer transfemminismo

#IlSalotto - Intervista a Isabella Pinto, autrice di "Elena Ferrante. Poetiche e politiche della soggettività"

byElena Arzani - 24.8.20 -
in Carolina Pernigo Editore marcos y marcos fiaba per adulti marcos y marcos romanzo breve Tschingis Aitmatov Unione Sovietica

Lo sguardo del maestro nella "fiaba" khirgisa di Aitmatov

byCarolina Pernigo - 24.8.20 -
in Editore Garzanti Garzanti Janet Skeslien Charles romanzo storico Samantha Viva

La biblioteca di Parigi come rifugio dall'oblio

bySamantha Viva - 23.8.20 -
in 24 Ore Cultura art essentials arte criticARTe donne elena arzani flavia frigeri studi e saggi

#CriticARTe - “Le donne devono per forza essere nude per entrare al Met. Museum?” - "Le donne nell’arte" a cura di Flavia Frigeri

byElena Arzani - 22.8.20 -
in Editore Garzanti Garzanti romanzo storico Ruta Sepetys Sabrina Miglio Secondo Novecento Spagna

Interrogare la Storia alle fonti del silenzio. Un romanzo che alza il velo sui "bambini perduti" della Spagna franchista

bySabrina Miglio - 21.8.20 -
in autobiografia autofiction Carolina Pernigo invito alla lettura La Nave Di Teseo letteratura contemporanea letteratura italiana contemporanea Mauro Covacich

Il senso dell'umana precarietà: "Di chi è questo cuore" di Mauro Covacich

byCarolina Pernigo - 21.8.20 -
in Edizioni la vita felice gatto Giulia Pretta Helen Hunt Jackson letteratura americana romanzo epistolare

Il garbo del gatto ottocentesco: "Lettere dal mio gatto" di Helen Hunt Jackson

byGiulia Pretta - 20.8.20 -
in 1600 Gloria M. Ghioni Kiran Millwood Hargrave letteratura nordica Neri Pozza romanzo storico stregoneria

«La burrasca è arrivata così. Con uno schiocco di dita»: nella Norvegia gelata del '600, con il romanzo storico di Kiran Millwood Hargrave

byGMGhioni - 20.8.20 -
in Bompiani Igiaba Scego letteratura postcoloniale Serena Alessi

Un Grand Tour per la nuova eroina di Igiaba Scego

bySerena Alessi - 19.8.20 -
in Fazi Editore Marco Caneschi Thomas Cahill

L'Occidente non poteva che salvarsi nell'isola più a ovest

byMarco Caneschi - 19.8.20 -
in Aldo Boraschi AltreVoci edizioni emarginazione Gloria M. Ghioni passato ricordi solitudine e disagi sociali

«Il ricordo è prendere l'esistenza al contrario. Ridere là dove si dovrebbe piangere»: "Il tempo che faceva" di Aldo Boraschi

byGMGhioni - 18.8.20 -
in Claudia Consoli Eshkol Nevo letteratura israeliana Neri Pozza psicoanalisi Sigmund Freud

Viaggio lungo i tre piani della psiche umana: il commovente romanzo di Eshkol Nevo

byClaudia Consoli - 18.8.20 -
in #PagineCritiche critica letteraria Editore Il Saggiatore Frank Kermode Il Saggiatore Marta Olivi PagineCritiche storia del pensiero studi e saggi teoria del romanzo

#PagineCritiche - "Il senso della fine", nonché il senso della letteratura: il capolavoro di critica di Frank Kermode rinasce in una nuova edizione

byMarta Olivi - 17.8.20 -
in Carolina Pernigo Elisa Amoruso Fandango Fandango Libri narrativa italiana contemporanea romanzo romanzo di formazione scrittura femminile young adult

Entrare nell'età inquieta: "Sirley" di Elisa Amoruso

byCarolina Pernigo - 17.8.20 -
in arte criticARTe disegno elena arzani Francisco De Goya museo del prado Skira

#CriticARTe - Francisco De Goya, "Cuaderno C": una testimonianza della situazione socio-culturale del suo tempo

byElena Arzani - 16.8.20 -
in Ariel Luppino Edizioni Arcoiris Federica Privitera Francesco Verde letteratura argentina primo romanzo violenza

La violenza come unica regola di vita: "Le brigate", il primo romanzo di Ariel Luppino

byFederica Privitera - 16.8.20 -
in consigli Einaudi Fazi Feltrinelli Ferragosto L'ippocampo Las Vegas Edizioni libri sotto l'ombrellone Rizzoli

#LibriSottoLOmbrellone - Ferragosto? Libri da godersi sotto il solleone: i nostri consigli!

byGMGhioni - 15.8.20 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Premio Strega 2024

Premio Strega 2024
Scopri le recensioni di tutti i libri candidati al Premio Strega e al Premio Strega Europeo di quest'anno!

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • «Noi non sappiamo se lei ha bisogno di essere salvata… o sostenuta»: "Le alternative", le quattro sorelle geniali e ribelli di Caolinn Hughes
  • Il dialogo incessante della fisica e della filosofia. "L'ordine generato" di Claudio Borghi
  • Con l'amore sempre accanto (anche quando è altrove): "La mia ultima storia per te", l'esordio di Sofia Assante
  • Vivere più vite senza rinunciare alle alternative: il nuovo e luminoso romanzo di Valerio Mieli
  • "Era" di Jennifer Saint: cosa significa essere donna, dea e regina in un universo dominato da logiche maschili
  • «Perché non diventiamo un solo mondo? Perché non cresciamo insieme?». Poesia, dolore e resistenza nella raccolta “Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza”
  • Il delitto è di nuovo tra i libri, nel nuovo romanzo di Piergiorgio Pulixi: "Se i gatti potessero parlare" (la soluzione dei casi sarebbe più semplice)

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top