Social Network

CriticaLetteraria

Search Blog

  • Home
  • Le nostre rubriche
    • Le interviste: "Il salotto"
    • Editori in Ascolto
    • CriticARTe
    • CritiCOMICS
    • Pillole d'Autore
    • Lector in fabula
    • CriticaLibera
    • Incontri: "Scrittori in Ascolto"
    • PercorsiCritici
    • La saggistica di "Pagine Critiche"
    • CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
    • Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in autismo Fulvio Ervas Gloria M. Ghioni marcos y marcos padri e figli romanzo di viaggio romanzo familiare

"Se ti abbraccio non aver paura": dopo averlo letto, tanta, tanta voglia di partire con un compagno di viaggio speciale

byGMGhioni - 31.1.20 -
in amore classici contemporanei Gabriel García Márquez Ilaria Pocaforza invito alla lettura Letteratura ispanoamericana Oscar Mondadori Secondo Novecento

"Dell'amore e di altri demoni": un classico che continua a essere straordinariamente attuale

byIlaria Pocaforza - 31.1.20 -
in Bookabook Elena Sassi Giulio Ravizza l'influenza del blu romanzo distopico

«Spesso mi chiedo dove finisce la mia libertà o verità e dove inizia quella di un'altra persona»: intervista a Giulio Ravizza, sul suo "L'influenza del blu"

byElena Sassi - 30.1.20 -
in add editore Asia Bangkok Chiara Natalucci Claudio Sopranzetti CritiCOMICS David Valentini graphic novel recensione Sara Fabbri Thailandia

#CritiCOMICS - La storia della Thailandia nel graphic novel targato add editore: «Il re di Bangkok»

byDavid Valentini - 30.1.20 -
in #CriticaNera CriticaNera Fabrizio Altieri Gloria M. Ghioni noir noir onirico Oligo editore

#CriticaNera - "Il granchio nella buca": il noir onirico di Fabrizio Altieri

byGMGhioni - 29.1.20 -
in Dag Solstad David Valentini Esistenzialismo Iperborea recensione romanzo romanzo esistenziale solitudine

La tana profonda dell'animale umano: «T. Singer» di Dag Solstad

byDavid Valentini - 29.1.20 -
in Erika Leonardi Gloria M. Ghioni Guerini e associati impresa jazz Manuale

Lavorare bene in team, diventando di tanto in tanto solisti: "Impresa & Jazz" di Erika Leonardi

byGMGhioni - 28.1.20 -
in Annie Ernaux Edizioni L'orma letteratura francese Lorena Bruno romanzo contemporaneo

“Non dimenticate cosa vuol dire aborto clandestino”: “L’Evento” di Annie Ernaux come monito per il presente

byLorena Bruno - 28.1.20 -
in cristianesimo crociate ebraismo fonti La straniera Marsilio Medioevo normanni romanzo storico Samantha Viva Stefan Hertmans storia

"La straniera" di Stefan Hertmans: vita errante di una rifugiata medievale

bySamantha Viva - 27.1.20 -
in ebraismo edizioni e/o emons Emons audiolibri Giorno della Memoria Gloria M. Ghioni leggi razziali Lia Levi seconda guerra mondiale shoah

#GiornoDellaMemoria 2020 - Scoprire che il mondo è cambiato, guardandolo con gli occhi di una bambina (ebrea)

byGMGhioni - 27.1.20 -
in CritiCINEMA Ilaria Pocaforza Louisa May Alcott

#CritiCINEMA - "Piccole donne": un classico senza tempo che continua a emozionare

byIlaria Pocaforza - 26.1.20 -
in Carolina Pernigo fiaba per adulti Keller editore letteratura contemporanea letteratura tedesca Mariana Leky romanzo romanzo di formazione

"È questa la vita vera, la vita in tutta la sua vastità": la sguardo trasparente di Mariana Leky

byCarolina Pernigo - 26.1.20 -
in Alessandro Baronciani attacchi di panico Bao Bao Publishing baopublishing Carolina Pernigo CritiCOMICS Fumetto italiano graphic novel

Sprofondare nell'abisso: il panico secondo Baronciani

byCarolina Pernigo - 25.1.20 -
in Edoardo Nesi La Nave Di Teseo Marco Caneschi

Più che la nostalgia poté amore e scrittura

byMarco Caneschi - 25.1.20 -
in Adelphi Carolina Pernigo letteratura americana letteratura del novecento romanzo americano Willa Cather

Dietro la superficie: la "lost lady" di Willa Cather

byCarolina Pernigo - 24.1.20 -
in Autori contemporanei Debora Lambruschini famiglia letteratura contemporanea letteratura statunitense Marsilio Nickolas Butler religione romanzo

Uomini di poca fede, forse, ma umanissimi e determinati: ritorno in Wisconsin, in compagnia di Nickolas Butler

byDebora Lambruschini - 24.1.20 -
in Claudio Lagomarsini Fazi Editore Federica Privitera romanzo di esordio scrittori emergenti

"Ai sopravvissuti spareremo ancora": il romanzo di esordio di Claudio Lagomarsini

byFederica Privitera - 23.1.20 -
in Claudia Consoli letteratura inglese contemporanea Neri Pozza romanzo storico Tracy Chevalier

Tessere la trama del proprio destino: "La ricamatrice di Winchester" di Tracy Chevalier

byClaudia Consoli - 23.1.20 -
in Debora Lambruschini Fandango Libri John Gillard manuale di scrittura scrittura

I quaderni Fandango, Scrittura Creativa: tra spunti di lettura ed esercizi pratici

byDebora Lambruschini - 22.1.20 -
in Anita Pulvirenti David Valentini DeA Planeta recensione romanzo sindrome di Asperger

La sindrome di Asperger nell'esordio di Anita Pulvirenti: «La trasparenza del camaleonte»

byDavid Valentini - 22.1.20 -
in Editore Einaudi Einaudi Gloria M. Ghioni letteratura inglese contemporanea Rachel Cusk sperimentale

«Cos'altro è la storia se non memoria senza dolore?»: nel presente, che non è ancora storia, di Rachel Cusk

byGMGhioni - 21.1.20 -
in Debora Lambruschini Giovanna D'Arco Jane Austen letteratura inglese Mary Shelley romanzo saggio saggio Scrittrici SEM Victoria Shorr vivasheherazade

#VivaSheherazade - "L'ora del destino": il desiderio di libertà di Jane Austen, Mary Shelley, Giovanna d'Arco

byDebora Lambruschini - 21.1.20 -
in centenario cinema Daniel Pennac Editore Rizzoli Federico Fellini Feltrinelli Giulia Marziali letteratura francese romanzo sogno teatro

Di sogni e disegni: Cent'anni di Fellinitudine

byGiulia Marziali - 20.1.20 -
in apocalisse Arto Paasilinna Finlandia Giulia Pretta humor Iperborea letteratura scandinava

Che venga pure la fine del mondo: "L'allegra apocalisse" di Arto Paasilinna

byGiulia Pretta - 20.1.20 -
in Ambiente animali Carolina Pernigo Emmanuelle Pouydebat Julie Terrazzoni L'ippocampo L'ippocampo edizioni libro illustrato Zoologia

La vita che non si arrende: l'"Atlante di zoologia poetica" di Pouydebat

byCarolina Pernigo - 19.1.20 -
in Aboca alberi favola per adulti Ferruccio Parazzoli Giulia Pretta il bosco degli scrittori

Il salvifico connubio di alberi e storie: "La colomba sul pino e la vecchia sotto il fico"

byGiulia Pretta - 18.1.20 -
in eros thanatos Gloria M. Ghioni letteratura italiana contemporanea Luigi Malerba Mondadori Oscar Mondadori racconto e romanzo fantastico sesso

Un merciaio, una donna dai facili costumi e un frate: un'inquietante notte nella "Terra Salada" per Luigi Malerba

byGMGhioni - 18.1.20 -
in Gabriele Tanda Jubanne Piga limba sarda Papiros recensione in sardo romanzo Sa vida cuada sardegna

“Sa vida cuada”: sa neghe e su gosu de sa fuida/ “Sa vida cuada”: la colpa e il piacere della fuga

byGabriele Tanda - 17.1.20 -
in Cliquot distopia Ilaria Pocaforza Jean Malaquais romanzo distopico

"La città senza cielo": un inno contro la cieca rassegnazione al conformismo

byIlaria Pocaforza - 17.1.20 -
in Erri De Luca Feltrinelli Sabrina Miglio

L'Impossibile è tale fino a che non accade. Il romanzo di Erri De Luca ci trasporta nel Novecento per una resa dei conti col passato

bySabrina Miglio - 16.1.20 -
in donne di conforto Donne di fronte alla guerra Fazi Editore Giulia Pretta Jing-Jing Lee seconda guerra mondiale Singapore

L'orrore sta nei dettagli: le donne di conforto di "Storia della nostra scomparsa" di Jing-Jing Lee

byGiulia Pretta - 16.1.20 -
in Alex Pietrogiacomi Cecilia Mariani Marcel Boulenger Odoya Edizioni pamphlet

"Perché infine lo snobismo è una religione": un ironico e irresistibile ritratto degli snob sub specie sacrale in un pamphlet di Marcel Boulenger che ha un secolo di vita e non lo dimostra affatto

byCecilia Mariani - 15.1.20 -
in Edizioni Piemme Federica Privitera giappone Laura Imai Messina letteratura italiana contemporanea narrativa italiana Piemme romanzo

La rinascita di quelli che restano è affidata al "kaze no denwa", il telefono del vento: il nuovo romanzo di Laura Imai Messina

byFederica Privitera - 15.1.20 -
in amore Elena Sassi intervista matrimonio relazione di coppia Sara Rattaro Sperling&Kupfer

La giusta distanza per Sara Rattaro: "Questo romanzo vuole rispondere alla domanda più insidiosa per la mia generazione. È possibile amarsi per sempre?"

byElena Sassi - 14.1.20 -
in Claudia Consoli Fabio Genovesi Mondadori narrativa italiana contemporanea

Il seme del coraggio, la spinta, il viaggio oltre i confini: "Cadrò sognando di volare" di Fabio Genovesi

byClaudia Consoli - 14.1.20 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con consigli di lettura, anticipazioni, rubriche su libri del passato e molto altro! Clicca sull'immagine per andare a Spotify

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • #LibriSottoLOmbrellone – luglio 2025
  • Tra Santiago di Compostela e la Bosnia. Un viaggio per risolvere i nodi del passato: "Il cammino" di Anya Niewierra
  • Quando l'utopia è quella di amarsi alla luce del sole: "Cosa scrivono le lacrime", di Musih Tedji Xaviere
  • Anatomia di un doppio inganno: Thilliez ci racconta le origini di Franck Sharko con "1991"
  • La storia di tutte. "La donna gelata" di Annie Ernaux
  • «Anche con la fame e le pezze alla sottana, io nel mondo ci sto bene»: "Quando i fiori avranno tempo per me" di Sara Gambazza
  • Relazioni familiari e ricerca dell’identità: “Una vera americana” di Rachel Khong

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.
undefined

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
Top