Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Libri per giovani lettori: "Lector in fabula"
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula CriticaLibera CriticaNera CritiCINEMA CritiCOMICS Editori in ascolto intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in Editore marcos y marcos letteratura italiana paolo nori Rodolfo Monacelli romanzi contemporanei

Paolo Nori: un non romanzo che diventa un romanzo

byRodolfo Monacelli - 31.5.13 -
in Bompiani Howard Phillips Lovecraft letteratura americana letteratura francese Michel Houellebecq Oscar Wilde Piero Fadda Stephen King

“H.P. Lovecraft. Contro il mondo, contro la vita”, di Michel Houellebecq

byPiero Fadda - 30.5.13 -
in #Strega13 Alberto Moravia Elio Vittorini fascismo Laura Ingallinella Paolo Di Paolo Piero Gobetti Premio Strega

La primavera di bellezza quando arriva? "Mandami tanta vita" di Paolo Di Paolo

byLaura Ingallinella - 30.5.13 -
in amore Diego De Silva Editore Einaudi Gloria M. Ghioni letteratura italiana narrativa contemporanea racconto lungo

"Mancarsi": Diego De Silva e l'amore in breve

byGMGhioni - 29.5.13 -
in Amedeo Modigliani Carlo Valentini criticARTe Editore Graus Patrizia Poli pittura

CriticARTe - Carlo Valentini, "Elvira la modella di Modigliani"

byPatrizia Poli - 29.5.13 -
in Italian Bookshop Londra Luca Bianchini Ornella Tarantola Serena Alessi

#IlSalotto - Intervista all’Italian Bookshop di Londra

bySerena Alessi - 28.5.13 -
in antologia autori vari Carla Casazza Elliot Edizioni Libri italiani Marilù Oliva raccolta di racconti

Nessuna più: dare voce alle donne sopraffatte dalla violenza

byCarla Casazza - 28.5.13 -
in #1963 Alberto Cadioli Arnoldo Mondadori Claudia Consoli critica letteraria Editore Einaudi Giancarlo Ferretti Giovanni Verga Giulio Ferroni letteratura siciliana romanzi italiani Vincenzo Consolo

#1963: Invito alla lettura di “La ferita dell'aprile” di Vincenzo Consolo

byClaudia Consoli - 27.5.13 -
in Editore Neri Pozza Mariangela Lando Neri Pozza S. Antonio

Il viaggio di S. Antonio da Lisbona all'Umbria

bymarilando771@gmail.com - 27.5.13 -
in diario Editore Rusconi Giuseppe Prezzolini Gloria M. Ghioni invito alla lettura Primo Novecento Secondo Novecento

Giuseppe Prezzolini: diarista per quasi un secolo

byGMGhioni - 26.5.13 -
in Aldo Maria Morace evento Gloria M. Ghioni Marco Manotta Salvatore Mannuzzu Sassari scrittori in ascolto

Scrittori in Ascolto - Presentazione di "Snuff o l'arte di morire"

byGMGhioni - 25.5.13 -
in Alessandro Marzo Magno CriticaLibera Editore Garzanti Marco Caneschi storia dell'editoria

Critica Libera: Quando Venezia ha fatto leggere il mondo

byMarco Caneschi - 25.5.13 -
in #SalTo13 aforismi evento Giuseppe Savarino

#SalTo13 - Aforismi e poesie al Salone del libro

byGiuseppe Savarino - 24.5.13 -
in #Strega13 Aldo Busi Dalai Editore letteratura contemporanea Marco Giorgerini

"El especialista de Barcelona" di Aldo Busi: contenuto che latita in forma scintillante.

byMarco Giorgerini - 24.5.13 -
in Antonella Colonna Vilasi Edizioni Città del sole Giuseppe Novella PagineCritiche servizi segreti studi e saggi

#PagineCritiche - Antonella Colonna Vilasi: Storia dei Servizi segreti italiani

byGiuseppe - 23.5.13 -
in Editore Einaudi Marco Caneschi Philip Roth

Da Lucy a semplicemente “lei”. Ma resta un capolavoro

byMarco Caneschi - 23.5.13 -
in amore diario Gabriele d'Annunzio Giuseppina Mancini Gloria M. Ghioni invito alla lettura Primo Novecento

Passione e furor: il Solus ad solam dannunziano

byGMGhioni - 22.5.13 -
in #SalTo13 AIE Andrea Bajani Claudia Consoli evento Flavio Soriga Matteo Marchesini Mauro Corona Nejma Bani Paolo Di Paolo Torino Walter Siti

#SalTo13: la cronaca di sabato 18 maggio

byClaudia Consoli - 21.5.13 -
in cronache festival Rodolfo Monacelli Salone Internazionale del Libro

#SalTo13: la prima giornata al Salone

byRodolfo Monacelli - 21.5.13 -
in CriticCOMICS Editori indipendenti Fumetti Giulia Pretta Jane Austen Sicks Zandegù

#CritiCOMICS: Letteratura e fumetto: "Orgoglio e Pregiudizio" con i balloons

byGiulia Pretta - 21.5.13 -
in Editore Einaudi Enrico Testa Pietro Russo poesia contemporanea Roberto Galaverni

Tra ablazione e tradizione: "Ablativo" di Enrico Testa

byPietro Russo - 20.5.13 -
in #Strega13 Editore Longanesi Paolo Mantioni Romana Petri

" Figli dello stesso padre" di Romana Petri

bypaolo mantioni - 20.5.13 -
in Chiara Valerio Editore Nottetempo Pillole di autore Serena Alessi Virginia Woolf

#PilloleDiAutore - Virginia Woolf, Freshwater

bySerena Alessi - 19.5.13 -
in CriticaLibera geografia letteratura israeliana Marco Caneschi viaggio

CriticaLibera: “La simmetria dei desideri senza l’equilibrio della pace”

byMarco Caneschi - 18.5.13 -
in #Strega13 Fandango Libri Lorena Bruno Lorenzo Amurri

"Apnea" di Lorenzo Amurri

byLorena Bruno - 17.5.13 -
in Antonella Agnoli architettura Biblioteca san Giovanni biblioteche biblioteconomia Edizioni Laterza Francesco Bonomo Idea Store Londra Pesaro studi e saggi

Biblioteche, piazze del sapere

byFrancesco B. - 17.5.13 -
in Edizioni Auralia George MacDonald letteratura fantastica Patrizia Poli

George MacDonald, "Sulle ali del vento del nord"

byPatrizia Poli - 16.5.13 -
in #Strega13 Alessandra Fiori Cristina Luisa Coronelli edizioni e/o

"Il cielo è dei potenti" di Alessandra Fiori

byCristina Luisa Coronelli - 15.5.13 -
in Elio Vittorini invito alla lettura Isabella Corrado letteratura italiana Primo Novecento realismo

Un libro-esperienza: Conversazione in Sicilia

byIsabella Corrado - 15.5.13 -
in criticARTe evento Francesco Bonomo Giorgione Kierkegaard Ludovico Dolce mostra Raffaello Scuderie del Quirinale Tiziano

"La grandezza e terribilità di Michel Agnolo, la piacevolezza e venustà di Raffaello, et il colorito proprio della Natura"

byFrancesco B. - 14.5.13 -
in #Anteprima Aldo Dalla Vecchia gossip mediaset Patrizia Poli televisione tivù commerciale

#Anteprima: Aldo Dalla Vecchia, "Vita da Giornalaia"

byPatrizia Poli - 14.5.13 -
in Alessio Piras Fratelli Frilli Editore intervista Maria Teresa Valle

Il Salotto - "Il conto da pagare": intervista a Maria Teresa Valle

byAlessio Piras - 13.5.13 -
in Editore Einaudi Marco Caneschi Philip Roth razzismo

Se Lindbergh avesse vinto le elezioni del 1940 negli Stati Uniti

byMarco Caneschi - 13.5.13 -
in Feltrinelli Gender Studies Loredana Lipperini Martina Pagano saggistica

Le madri di Loredana Lipperini

bymartina pagano - 12.5.13 -
in CriticaLibera eros thanatos Gloria M. Ghioni morte

CriticaLibera - Della morte e di altri demoni

byGMGhioni - 11.5.13 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Cerca nel sito...

Blog Archive

CriticaLetteraria sui social...

Popular Posts

  • Di millennial, expat e globalizzazione: «Tempi eccitanti» di Naoise Dolan
  • "Stai zitta" di Michela Murgia, un libro per dire "basta" e iniziare a rispettare le donne, a cominciare dalle parole
  • Scrivere per spezzare il codice del silenzio e per disvelarsi: "Appunti per me stessa" di Emilie Pine
  • #CriticaNera - La conturbante dualità che è dentro di noi: "I poteri forti" di Giuseppe Zucco
  • "Che cosa c'è da ridere": la Memoria, il dialogo con la contemporaneità, fra tragedia e commedia nell'ultimo sorprendente romanzo di Federico Baccomo
  • #RileggiamoConVoi - Benvenuto marzo!, con letture contro i pregiudizi e varie forme di razzismo
  • Immergersi in una vita con Giulia Caminito, tenendo ben presente che "l'acqua del lago non è mai dolce"

Newsletter

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Precisiamo che non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché ci teniamo molto a far sì che i nostri lettori ci conoscano più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top