Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Libri per giovani lettori: "Lector in fabula"
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula CriticaLibera CriticaNera CritiCINEMA CritiCOMICS Editori in ascolto intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


Se dovessi descrivere il tuo libro preferito dal suo odore, che parole useresti?

byFederica Privitera - 28.2.19 -

#LectorInFabula - Somigliare a ciò che manca: le avventure di Pulce che cercava se stessa.

byCarolina Pernigo - 28.2.19 -

La topografia di una famiglia per capire le ere geologiche attraversate da una vita: "La straniera" di Claudia Durastanti

byFederica Privitera - 27.2.19 -

«Il tempo è la forza che ci dice chi siamo. Chiudi gli occhi e ascoltalo. È il tempo a definire la tua esistenza»: Don DeLillo alle prese con il sovvertimento del tempo in "Body Art"

byGMGhioni - 27.2.19 -

#PagineCritiche - Casamonica: Inchiesta su una delle più potenti famiglie criminali di Roma

byIlaria Pocaforza - 26.2.19 -

Niente è come sembra: 150 pagine di rischiosa distopia per poi sconvolgere il lettore

byGMGhioni - 26.2.19 -

Persone che potresti conoscere: Sfar ci spiega perché uno schermo (non) "brilla più del mondo"

byBarbara Merendoni - 25.2.19 -

Giulietta e Romeo nella periferia milanese degli anni Cinquanta: a volte irritanti, ma sempre figli del loro tempo

byGMGhioni - 25.2.19 -

#CritiMUSICA - Quando il rap incontra Émile Zola: intervista a Murubutu.

byCarolina Pernigo - 24.2.19 -

#CriticARTe - Le notti bianche: Una rappresentazione di un classico lieve e attualissimo

byIlaria Pocaforza - 23.2.19 -

La poesia al servizio della libertà. Un ricordo di Antonio Machado a 80 anni dalla morte

byAlessio Piras - 22.2.19 -

Quando davvero conosciamo gli altri? E quanto vogliamo conoscerli?

byGMGhioni - 22.2.19 -

Il vero ponte non unisce Scilla e Cariddi ma Catania e Tokyo: le lezioni di "sicilianitudine" di Ottavio Cappellani

byFederica Privitera - 21.2.19 -

#CriticArte Dal Nulla al Sogno tra Dada e Surrealismo

bySamantha Viva - 21.2.19 -

Tornare a viversi e a sentirsi, oltre a essere madre, compagna, amante

byGMGhioni - 21.2.19 -

"Non ero un incapace e nemmeno un mediocre, ero solo un uomo imprigionato": di una Giulia 1300 e di qualche altro miracolo

byCarolina Pernigo - 20.2.19 -

#PagineCritiche - Il sovraccarico della nostra epoca: il pianeta nervoso di Matt Haig

byDavid Valentini - 20.2.19 -

Colson Whitehead, "La ferrovia sotterranea"

byStefano Crivelli - 19.2.19 -

#PagineCritiche - Io dentro e tu fuori, tra cemento e filo spinato

byRosatea Poli - 19.2.19 -

#PagineCritiche - "Nella setta", si alza il velo sul business dell'associazionismo

byFrancesca Romana Genoviva - 18.2.19 -

Vite piccole per cuori grandi: "Di chi è questo cuore" di Mauro Covacich

byMattia Nesto - 18.2.19 -

#IlSalotto - Vivian Maier, la fotografa invisibile: intervista a Francesca Diotallevi

byElena Sassi - 17.2.19 -

Marina Café Noir, l'anteprima: tre giorni di lezione con Accademia Popolare

byAlessandra Liscia - 16.2.19 -

"Le acque del Nord" di Ian McGuire: una riflessione profonda sulla cattiveria

byStefano Crivelli - 16.2.19 -

E se casa nostra fosse il palcoscenico di uno spettacolo teatrale permanente?

byFederica Privitera - 15.2.19 -

Storie di salite e di cadute: "Il rimedio miracoloso" di H.G. Wells

byGiulia Pretta - 15.2.19 -

#ScrittoriInAscolto - «Cosa succede quando siamo alle prese con un'ossessione non espletata?»: "Fedeltà", raccontato da Marco Missiroli

byGMGhioni - 14.2.19 -

"Sofia si veste sempre di nero": Cognetti, l’universo femminile e un personaggio indimenticabile

byDebora Lambruschini - 14.2.19 -

#CritiCOMICS: il cammino per spezzare il dominio dell'uomo sull'uomo. Storie da uno slum di Nairobi

byFederica Privitera - 13.2.19 -

Il Vietnam attraverso gli occhi del viaggiatore: il reportage di Stefano Calzati

byDavid Valentini - 13.2.19 -

Tornare a credere nella forza del "noi": le sedici storie illustrate di "Noi siamo tempesta"

byGMGhioni - 12.2.19 -

Quando restare fedeli significa tradire sé stessi? Missiroli torna in libreria con un romanzo che farà discutere

byGMGhioni - 12.2.19 -

Il posto è piccolo, la gente è grande: "Luce d'estate ed subito notte" di Jón Kalman Stefánsson

byGiulia Pretta - 11.2.19 -

Quando l'autofiction esclude il lettore: "In tutto c'è stata bellezza" di Manuel Vilas

byGMGhioni - 11.2.19 -

Col naso all'insù, a cercare le stelle e inseguire i sogni: «Se i pesci guardassero le stelle», di Luca Ammirati.

byValentina Zinnà - 10.2.19 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Cerca nel sito...

Blog Archive

CriticaLetteraria sui social...

Popular Posts

  • Caterina Davinio, Aspettando la fine del mondo
  • #Scrittori in Ascolto - Con Sandro Bonvissuto
  • Hunger Games: al cinema "La ragazza di fuoco", secondo capitolo della trilogia
  • Nord e Sud: conflittualità sociale e percorso di formazione nell'Inghilterra vittoriana di Elizabeth Gaskell
  • #LibrInnovando - tra un tweet e l'altro, campione di comunicazione

Newsletter

Follow Me!

instagram/6/1553982550.1677ed0.c4f6385f8dd740fd83c34ba9fa17e554

Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2017 MogTemplates - All rights reserved. Logo realizzato di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top