
lunedì 30 settembre 2013
GialloStresa: la letteratura sul lago Maggiore

#RileggiamoConVoi - Settembre
Roma, 20 settembre 2013 |
rieccoci alla fine di un'estate che ci ha portato letture densissime di novità. Come ci hanno mostrato su Wuz, ottobre sarà un mese ancora più ricco di nuove uscite! Nel frattempo, ecco i nostri consigli per questo primo autunno: troverete bestseller, libri recenti e questa volta anche il consiglio di un articolo dei un nostro redattore che parla di scuola contemporanea!
Buona lettura!
La Redazione
L'ultimo Riccarelli: un meritato Campiello
di Ugo Riccarelli
Mondadori, 2012
€ 19 (cartaceo); € 9,99 (ebook)
pp. 228
Quindi si mosse verso la banchina e alzò la paletta da capostazione per arrestare la bellezza ai suoi piedi. (p. 12).
domenica 29 settembre 2013
Pillole di Autore - Charles Simic, The world doesn't end
sabato 28 settembre 2013
#PagineCritiche: Elio Vittorini tra scrittura e utopia
venerdì 27 settembre 2013
#Il Salotto - #SpecialeSCUOLA - Intervista Alessandro D'Avenia
Philip Kotler: Marketing 3.0
di Philip Kotler
Edizioni Gruppo 24 Ore
pp. 280
giovedì 26 settembre 2013
Il Salotto - Intervista a Valerio Monti
Percorrendo la Storia: “Parlami di battaglie, di re e di elefanti” di Mathias Énard
mercoledì 25 settembre 2013
Una pedina sulla scacchiera, di Irène Némirovsky
Autunno, di Louis Bromfield
"Le radici della vita di Pentland sprofondano nel passato" pensò Olivia. "Ma ora non c'è nessun nuovo, giovane ramo destinato a crescere...".
Se davanti ad uno scaffale di libreria vi vien voglia di sfogliare Autunno, vi ritroverete tra le mani un libro dalla copertina malinconica, nonché un Premio Pulitzer del 1926. Pare sia stato dimenticato, questo prolifico autore di romanzi e sceneggiature, perché da tempo non si pubblicavano le sue opere; avrete inoltre tra le mani un romanzo molto denso, in cui ogni parola è stata soppesata: ognuna è funzionale alla storia, quindi imperdibile. Si tratta di un libro complesso, perché un narratore onniscente indaga nel profondo i sentimenti di un'antica famiglia in decadenza, i Pentland, nel New England dei primi anni del Novecento; e lo fa con quei tipici topoi che, ricomposti ad arte, fanno sì che la storia sia efficace: una casa piena di cose antiche, obsolete, talvolta di cattivo gusto; valori puritani ormai in declino, obsoleti pure loro, incartapecoriti come i personaggi che li considerano importanti; il giovane e unico erede di famiglia, debole e malaticcio che non sopravvive, il cui funerale diventa episodio significativo del disfacimento della famiglia; un segreto custodito da lettere di soffitta che tradiscono nel modo peggiore la presunta purezza e moralità della famiglia Pentland.
martedì 24 settembre 2013
La “soggealtà”: una breve riflessione su “Nella casa” di François Ozon
![]() |
"Nella casa", un film di François Ozon, 2013. |
Aracoeli: i Discorsi sacri della Morante, ma senza i conforti della religione
di Elsa Morante
Einaudi, 1982
Ogni creatura, sulla terra, si offre. Patetica, ingenua, si offre: «sono nato! eccomi qua, con questa faccia, questo corpo e quest'odore. Vi piaccio? mi volete?» Da Napoleone, a Lenin e a Stalin, all'ultima battona, al bambino mongoloide, a Greta Garbo e a Picasso e al cane randagio, questa in realtà è l'unica perpetua domanda di ogni vivente agli altri viventi.
lunedì 23 settembre 2013
Pordenonelegge 2013: incontro con Jussi Adler- Olsen
Certe strade semideserte sono siciliane
AA. VV. (Giacomo Cacciatore, Fabio Ceraulo, Valentina Gebbia, Alessandro Locatelli, Marco Pomar, Alessandro Savona, Maria Grazia Sclafani, Elvira Seminara)
When the evening is spread out against the sky
domenica 22 settembre 2013
Pillole d'Autore: "Il demone della prosperità" di Chan Koonchung
L'autore, Chan Koonchung, vive a Pechino. Non è dunque un uomo che ha sfidato la censura da lontano o in esilio: il coraggio con cui ha scritto il libro ne costituisce uno dei diversi motivi di interesse, una delle tante ragioni per cui ho deciso di leggerlo.
Siamo a Pechino nell'anno 2013. Gli uomini e le donne cinesi vivono con soddisfazione la loro "Era della prosperità", iniziata due anni prima. Mentre l'economia dei paesi occidentali tracolla e gli equilibri planetari si modificano, la Cina si gode l'età dell'abbondanza. Tutti sono straordinariamente felici e lasciano che il Partito controlli la popolazione e presieda alla sua crescita
conomica e al suo benessere psicologico.
venerdì 20 settembre 2013
Joyland: la terra dell’ovvietà di Stephen King
Il Salotto: intervista a Rossano Pestarino
giovedì 19 settembre 2013
Il messaggio nella bottiglia
pp. 557
La lettera d'amore di Cathleen Schine
pp. 269
Mi piacerebbe fare la libraia, allora ho pensato che comprare un libro in cui la protagonista è una libraia fosse una buona idea. Si chiama La lettera d'amore ed io non amo i romanzi rosa, ma a dispetto del titolo e della copertina (rosa) questo non è un romanzo melenso o scontato. O forse un po' sì, ma con stile. Sembra avere un ritmo lento, ma poi dopo aver preso confidenza col ritmo della sua scrittura e col suo humor sottile (che fa comunque scoppiare in potenti "ahahah"), si prende ad amare più di un personaggio. Un bravo scrittore sa sfaccettare i suoi protagonisti: il bianco ed il nero si lasciano ad altri, i caratteri di un buon libro devono saper sorprendere il lettore con angoli e sfumature che non avremmo sospettato. E così, ogni mattina, accanto al latte e alla caffettiera, c'è stato anche La lettera d'amore; se lo leggevo in metro, arrivavo in un soffio; la notte, scivolava via ancora meglio.
Cathleen Schine, come narratore onniscente, descrive i pensieri dei suoi protagonisti, di cui sappiamo tutto, come da un racconto di prima mano. Helen, la libraia, è una mamma divorziata molto affascinante. Senza di lei la libreria non andrebbe avanti, perché è una maliarda, con la sua capacità di ascoltare il desiderio dei clienti e soddisfarlo col volume giusto, o con lo sguardo giusto. E a me le protagoniste un po' streghe sono sempre piaciute, come La maga delle spezie della Divakaruni, che sa sempre di quali spezie tu possa aver bisogno.
mercoledì 18 settembre 2013
Incontro con Silvia Avallone
Sugli scaffali delle librerie potete trovare da oggi il nuovo romanzo di Silvia Avallone intitolato Marina Bellezza. Fino a pochi giorni fa i lettori non sapevano quasi nulla sul libro, per due anni l'autrice ha lavorato concentrandosi solo sul testo, evitando interviste e collaborazioni. Ha cercato di sottrarsi alla giostra mediatica per dedicarsi alla scrittura. Ha cominciato in questi giorni a parlare di Marina e di Andrea, i protagonisti di questo romanzo, sue creature, amici con cui dice di aver vissuto intensamente per due anni e ai quali - dichiara - è stato molto difficile dire addio.
La casa editrice Rizzoli e la giornalista Barbara Sgarzi hanno avuto la bella idea di organizzare un incontro tra l'autrice e alcuni blogger e giornalisti che si occupano di libri e cultura. Ci siamo trovati nella storica sede del Corriere della Sera in via Solferino a Milano e abbiamo parlato del romanzo proprio la sera prima della sua uscita.
Le oscure presenze di Luca Rachetta
La natura umana ospita e cova nella sua parte più intima tante presenze oscure, che travagliano l’esistenza esponendola all’insicurezza, alle ansie, alle manie, alla paura della vita stessa che induce a fuggire dalla realtà, a sensi di colpa che, sebbene sommersi sotto l’acqua densa dell’oblio, prima o poi riaffiorano inesorabilmente. Presenze oscure inevitabili proprio in quanto connaturate all’uomo, ma di cui è bene attenuare gli effetti più rovinosi, spuntandone la lama più affilata per evitare di farsi infliggere ferite mortali[1].
martedì 17 settembre 2013
#CritiComics: Daria
Appare per la prima volta nella serie Beavis and Butt-head, per questo si dice che sia uno spin-off, ossia una derivazione di questa serie animata.
Il primo episodio va in onda del 1997, cui ne seguirono molti altri (in cinque stagioni), più due film, È già autunno? del 2000 e È già ora di andare al college? del 2002.
Daria si trasferisce a Lawndale, una cittadina di provincia come tante altre, insieme alla sua famiglia: Ellen, la madre avvocato, è la classica donna in carriera che nei panni di casalinga proprio non sa stare; Jake, è uno dei personaggi più divertenti e, a mio parere, tra i più riusciti della serie. Free lance, insicuro e amante della cucina italiana, Jake soffre molto per il fatto che la moglie guadagni più di lui e che la sua posizione lavorativa sia meno prestigiosa; soffre anche per un'infanzia segnata da una figura paterna veramente infelice, e non supererà mai veramente i suoi traumi, tranne nella puntata in cui Daria gli ricorda che suo padre alla sua età era già morto. Le puntate sono percorse da questo notevole sarcasmo, la filosofia di Daria consiste nel pensare "che senso ha una tragedia se non ci si può scherzare sopra?" Il suo mondo è fatto di una cameretta con le pareti morbide, con teschi e ossa, un computer e tanti libri, non accetta la stupidità, la pochezza che tocca con mano giorno per giorno; a cominciare dalla sorella, Quinn, bella, popolare, alla moda e vacua, che rifiuta di ammettere ai suoi amici che Daria è sua sorella.
Il Signore degli Orfani: il premio Pulitzer 2013 per la fiction,ambientato nella spietata realtà della Corea del Nord
lunedì 16 settembre 2013
L’eroe senza nome: "Le Premier Homme" di Albert Camus
«Pour tous ceux qui l’ont aimé, il y a dans cette mort une absurdité insupportable. Il faudra apprendre à voir cette œuvre mutilée comme une œuvre totale».
Tradizione calabrese e amori adolescenti al tempo dei telefonini
Il bacio del pane
di Carmine Abate
Mondadori, 2013
pp. 160
cartaceo € 12
e-book € 4,99
Quando si abbassò per rimettere il pane nel sacchetto, una delle fette gli cadde per terra sollevando una nuvoletta di polvere. L'uomo la raccolse subito, con apprensione."Buttatela via, è tutta impolverata" gli consigliai, convinto che volesse mangiarla.Lui mi lanciò uno sguardo di disapprovazione: "Il pane non si butta così, come una pietra senza volte. Il pane è vita, ci vuole troppa fatica per farlo".Diede un bacio al lato pulito della fetta e andò a posarla sotto il fico, dove banchettavano affamati tre o quattro uccelli. Poi concluse: "Il pane va rispettato". (pp. 52-53)
Via, via, non ero disposto a deprimermi ancora, l'estate che aspettavo come un innamorato impaziente mi stava chiamando. E appena misi un piede fuori di casa, mi avvolse in un abbraccio caldissimo. Saltai sulla mia Vespa e partii da solo alla volta del mare. (p. 38)
domenica 15 settembre 2013
Pillole d'autore: Heberto Padilla
“Il procedimento è stato ideato da Lenin per recuperare i rivoluzionari nelle file del partito comunista e perfezionato da Stalin come strumento per distruggere moralmente chi esprimeva posizioni critiche . Ho accettato di recitare l’autocritica per ottenere la libertà e per poter lasciare Cuba, che ormai era diventata una prigione.”
sabato 14 settembre 2013
#CriticaLibera: uno sguardo sul Premio nazionale di letteratura Neri Pozza
venerdì 13 settembre 2013
"Io esisto?", di Valerio Monti
di Valerio Monti
Lettere Animate, 2013
pp. 115
#SpecialeScuola: Incontro con Eraldo Affinati
![]() | |
Da sinistra: Jacopo Cirillo, Eraldo Affinati, Patrizia La Daga, Claudia Consoli |
giovedì 12 settembre 2013
Marco Campogiani, "Smalltown boy"
pp. 335
“Quando noi eravamo Noi, e il mondo se ne stava fuori, tutto era leggero, e come scivoloso, mentre ora non riesco a muovere un passo.” (pag 294)
#SpecialeSCUOLA - Il Prof scende dalla cattedra: "Ehi, prof!" di Frank McCourt
di Frank McCourt
Adelphi, Milano, 2008
Titolo orig.Teacher man
Trad. Claudia Valeria Letizia
€ 11
mercoledì 11 settembre 2013
Il falò delle vanità di Tom Wolfe
Il falò delle vanità
di Tom Wolfe
Mondadori, 2010
11€
pp. 780
#SpecialeSCUOLA - Intervista a Costantino Leanti
![]() |
Costantino in prima fila, all'istituto Bordoni (PV) per lo spettacolo "Sognavamo nelle notti feroci" (2011) |
martedì 10 settembre 2013
Un western da Oregon city a Sacramento
pp. 301
#SpecialeSCUOLA - Daniel Pennac - Diario di scuola
![]() |
La copertina dell'edizione rinnovata del 2013 |
di Daniel Pennac
Feltrinelli, 2008
La paura fu proprio la costante di tutta la mia carriera scolastica: il suo chiavistello. E quando divenni insegnante la mia priorità fu alleviare la paura dei miei allievi peggiori per far saltare quel chiavistello, affinché il sapere avesse una possibilità di passare
lunedì 9 settembre 2013
La casa sfitta: quattro maestri della letteratura vittoriana e un mistero da svelare
di Charles Dickens, Elizabeth Gaskell, Wilkie Collins, Adelaide Anne Procter
Jo March edizioni, 2013
#SpecialeSCUOLA - intervista a Elisa Lucchesi
Elisa Lucchesi, giovane insegnante toscana del 1976, dopo la laurea in Glottologia, a Pisa, ha perfezionato gli studi all'Università "La Sapienza" di Roma conseguendo nel 2004 il dottorato di ricerca in Linguistica storica e Storia della linguistica italiana. Dal 2012 è insegnante di ruolo di Latino e Materie Letterarie presso il Liceo Scientifico "E. Fermi" di San Marcello Pistoiese (PT). Nel Febbraio 2013 ha fondato il blog scolastico #unblogdiclasse, che attualmente dirige. In questa sua doppia veste di professoressa creativa e dinamica e blogger, ci ha raggiunti per un'intervista dedicata alla scuola di oggi e alla tecnologia.