Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #recensione Editore Giulio Perrone elvira seminara Leonora Carrington Samantha Viva

Leonora Carrington, Dea della metamorfosi invocata tra le pagine magiche di Elvira Seminara

bySamantha Viva - 31.10.22 -
in #consiglidilettura #Halloween Einaudi Fazi Editore Giunti editore Ilisso La Nave Di Teseo Longanesi Mondadori Tlon

#RileggiamoConVoi - Da chi ci travestiremmo per Halloween 2022?

byGiulia Pretta - 31.10.22 -
in #recensione Feltrinelli Mattia Signorini romanzo Sabrina Miglio

Un miracolo in trincea. La tregua di Natale del 1914 raccontata da Mattia Signorini in "Una piccola pace"

bySabrina Miglio - 31.10.22 -
in #recensione amore arte comunismo coyoacan D'addetta Deborah di Cortanze Diego Rivera dipinti Editore Neri Pozza Frida Kahlo Messico rapporti di coppia romanzo romanzo biografico tradimento Trockij

Il genio artistico di Frida e quello politico di Lev Trockij: "Gli amanti di Coyoacán" di Gérard Roero di Cortanze

byDeborah D'Addetta - 30.10.22 -
in #audiolibro adolescenza Carolina Pernigo David Almond letteratura contemporanea romanzo per ragazzi scuole medie

L'inno alla meraviglia di David Almond in "Skellig"

byCarolina Pernigo - 30.10.22 -
in #recensione La bustina di Minerva La Nave Di Teseo Sull'arte Tullio Pericoli Umberto Eco Vincenzo Trione

Sessant'anni di saggi "Sull'arte". La monumentale raccolta delle opere di estetica di Umberto Eco

bydeborah donato - 29.10.22 -
in #recensione Cecilia Mariani design libro fotografico Nike Phil Knight Sam Grawe sport

"Aspirare alla perfezione è un viaggio, non una meta: il meglio è sempre passeggero!": con "Better is temporary" Sam Grawe racconta 50 anni di Nike

byCecilia Mariani - 29.10.22 -
in #recensione autofiction bomba atomica cambiamenti climatici coppia e relazioni Einaudi Gloria M. Ghioni Paolo Giordano reportage narrativo terrorismo

Scampoli del nostro presente devastato, dove costruire aspettative, speranze e affetti è un grande rischio: "Tasmania", di Paolo Giordano

byGMGhioni - 28.10.22 -
in #raccoltadiracconti #recensione Adelphi Georges Simenon racconti thriller Samantha Viva

Con "Pena la morte e altri racconti" Simenon ci porta nel mondo dei desideri e della paura di realizzarli

bySamantha Viva - 28.10.22 -
in #recensione Carmen Giorgetti Cima Giada Marzocchi Gli iperborei Iperborea Kerstin Ekman letteratura svedese contemporanea

Un romanzo delicato e figurativo che affronta le crisi di una vita: “Essere lupo” di Kerstin Ekman

byGiada Marzocchi - 27.10.22 -
in #recensione amore autore esordiente convivenza pacifica D'addetta Deborah Denise Pardo Editore Neri Pozza Egitto famiglia guerra Nasser Nilo primo romanzo religione romanzo Suez

Un tempo non lontano in cui Il Cairo era l'El Dorado: l'autobiografia di Denise Pardo per Neri Pozza Editore

byDeborah D'Addetta - 27.10.22 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Premio Strega 2024

Premio Strega 2024
Scopri le recensioni di tutti i libri candidati al Premio Strega e al Premio Strega Europeo di quest'anno!

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • «Noi non sappiamo se lei ha bisogno di essere salvata… o sostenuta»: "Le alternative", le quattro sorelle geniali e ribelli di Caolinn Hughes
  • Il delitto è di nuovo tra i libri, nel nuovo romanzo di Piergiorgio Pulixi: "Se i gatti potessero parlare" (la soluzione dei casi sarebbe più semplice)
  • «Perché non diventiamo un solo mondo? Perché non cresciamo insieme?». Poesia, dolore e resistenza nella raccolta “Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza”
  • Il dialogo incessante della fisica e della filosofia. "L'ordine generato" di Claudio Borghi
  • Vivere più vite senza rinunciare alle alternative: il nuovo e luminoso romanzo di Valerio Mieli
  • «Nell'anima cresceva la consapevolezza di essere esiliata dal consorzio umano»: "Cartagloria" di Rosa Matteucci
  • Con l'amore sempre accanto (anche quando è altrove): "La mia ultima storia per te", l'esordio di Sofia Assante

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top