Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #CritiMusica elena arzani jovanotti letteratura e musica Mondadori Musica

#CritiMUSICA - Sbam! di Jovanotti

byElena Arzani - 31.1.18 -
in consigli RileggiamoConVoi

#RileggiamoConVoi - i consigli di gennaio 2018

byGMGhioni - 31.1.18 -
in Editori Laterza Emilio Gentile Laterza Lenin Mattia Nesto Mussolini PagineCritiche Politica storia studi e saggi

#PagineCritiche - Un kolossal che sembra un fumetto ma è tutto vero: Mussolini contro Lenin di Emilio Gentile

byMattia Nesto - 31.1.18 -
in Annacarla Valeriano Editore Donzelli fascismo Gloria M. Ghioni malattia mentale PagineCritiche Primo Novecento psicologia storia contemporanea studi e saggi

Donna e manicomio: come il fascismo "previene e combatte" la malattia mentale

byGMGhioni - 30.1.18 -
in Editore Neri Pozza José Pablo Feinmann Marco Caneschi

Heidegger: un'eredità culturale mefistofelica e irrisolta

byMarco Caneschi - 30.1.18 -
in André Aciman Editore Guanda Giulia Marziali Luca Guadagnino Oscar 2018 Timothée Chalamet

#CritiCINEMA - Summer days driftin' away but oh, those summer nights... - Call me by your name di Luca Guadagnino

byGiulia Marziali - 29.1.18 -
in Andrea Giardina Editore Laterza PagineCritiche storia storia d'Italia studi e saggi

#PagineCritiche - Dall'Italia al mondo. Andata e ritorno

byRosatea Poli - 29.1.18 -
in #vivasheherazade biografia biografia illustrata Cecilia Mariani Editore Skira Luca Scarlini Marchesa Casati Marchesa Luisa Casati Stampa Rizzoli Rizzoli Lizard Skira Vanna Vinci

#vivasheherazade: biografia e leggenda di Luisa Casati Stampa, la Marchesa che visse d'arte e d'amore per se stessa

byCecilia Mariani - 28.1.18 -
in Carolina Pernigo Marco Baliani Orlando Furioso recitazione Stefano Accorsi teatro

#CriticARTE – Con Orlando, fine dei giochi.

byCarolina Pernigo - 28.1.18 -
in Anne Frank Ari Folman CritiCOMICS David Polonsky Einaudi gedi Giornata della Memoria Giorno della Memoria graphic novel memoria Valentina Zinnà

#CritiCOMICS - Per non scordare mai: una graphic novel racconta la storia di Anne Frank

byValentina Zinnà - 27.1.18 -
in Auschwitz Carlo Saletti Carolina Pernigo Giornata della Memoria manoscritti Marsilio Marsilio editore Marsilio Editori Primo Levi shoah testimonianze

La voce dei sommersi. Letture per una memoria che persista.

byCarolina Pernigo - 27.1.18 -
in #CriticaNera CriticaNera Editore Einaudi giallo giallo problematico Gloria M. Ghioni Heinrich Böll letteratura tedesca Secondo Novecento

Una, nessuna, centomila: chi è davvero la colpevole Katharina Blum?

byGMGhioni - 26.1.18 -
in Debora Lambruschini Flowered edizioni Ilaria Pocaforza New Woman fiction PagineCritiche short story studi e saggi

#PagineCritiche - La New Woman nella letteratura vittoriana - Nuove forme di letteratura per nuovi ideali

byIlaria Pocaforza - 26.1.18 -
in La Nave Di Teseo Mattia Nesto Poesia Sergio Claudio Perroni

La prosa della vita è poesia: Entro a volte nel tuo sonno di Sergio Claudio Perroni

byMattia Nesto - 25.1.18 -
in favola Giulia Pretta Iperborea letteratura scandinava Odissea Premio Nobel Selma Lagerlöf Svezia viaggio

Viaggiano sulla Svezia a cavallo di un papero: "Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson"

byGiulia Pretta - 25.1.18 -
in Giacomo Leopardi Gilberto Lonardi Gloria M. Ghioni Le Lettere PagineCritiche studi e saggi

PagineCritiche - Il fascino imperituro di Achille e altre suggestioni omeriche nei «Canti» leopardiani

byGMGhioni - 24.1.18 -
in Edgar Allan Poe Editrice Nord Gabrielle Zevin Laura Ingallinella romanzo

Nessun uomo è un'isola, tanto meno un libraio: "La misura della felicità" di Gabrielle Zevin

byLaura Ingallinella - 24.1.18 -
in Castelvecchi Castelvecchi Editore Elena Bibolotti Marco Caneschi

Incontri ravvicinati con un bel tipo

byMarco Caneschi - 23.1.18 -
in Antonella Capalbi edizioni Leima Francesca Romana Genoviva paura racconti scrittori esordienti

Invito a vivere al 100%: l'esordio di Antonella Capalbi in tredici racconti

byFrancesca Romana Genoviva - 23.1.18 -
in Garzanti Mario Capanna Mattia Nesto Politica

Un manifesto confuso sul futuro del passato, eppure da leggere: "Noi tutti" di Mario Capanna

byMattia Nesto - 22.1.18 -
in #CriticaNera CriticaNera edizioni e/o giallo Michel Bussi Sabrina Miglio

#CriticaNera - L'assassino non dimentica

bySabrina Miglio - 22.1.18 -
in #criticarte Alberto Savinio Center for Italian Modern Art New York Serena Alessi

#CriticARTe – Quel genio di Alberto Savinio in mostra a New York

bySerena Alessi - 21.1.18 -
in Andrea Molaioli Carlo Bonini CritiCINEMA Giancarlo De Cataldo Giuseppe Capotondi Ilaria Pocaforza Michele Placido Netflix prequel Suburra

#CritiCINEMA - Suburra - Quando le serie tv superano i film e (forse) i romanzi

byIlaria Pocaforza - 20.1.18 -
in Edizioni EDT Gloria M. Ghioni Isis Islam Patrick Bard Siria

Davvero non era possibile capire prima i "sintomi" della conversione?

byGMGhioni - 19.1.18 -
in Antonio Iannone Disuguaglianza Editori Laterza filosofia Illuminismo Jean-Jacques Rousseau PagineCritiche

#PagineCritiche - Jean-Jacques Rousseau alla riscoperta dell'uomo

byAntonio Iannone - 19.1.18 -
in Atti di convegno Cecilia Mariani cinema Cristina Jandelli Edizioni ETS paesaggio PagineCritiche studi e saggi

#PagineCritiche - Di sguardo in sguardo: visioni e revisioni del rapporto uomo-paesaggio tra cinema, nuovi media e flânerie digitale

byCecilia Mariani - 18.1.18 -
in Bollati Boringhieri Christopher Bollen da leggere Gloria M. Ghioni thriller

Quando un Paradiso in terra diventa l'Inferno: "Orient"

byGMGhioni - 18.1.18 -
in add editore Carlos Spottorno David Valentini fotografia giornalismo graphic novel Guillermo Abril

"La crepa" di questi nostri stati uniti d'Europa

byDavid Valentini - 17.1.18 -
in 1992 2017 Bompiani Carmen Covito Giulia Marziali romanzo

Non giovani, non carine, molto occupate: Zitellone vs Sex & the City (spoiler: vincono le prime)

byGiulia Marziali - 17.1.18 -
in coppia e famiglia Daniel Glattauer Elena Sassi Feltrinelli Editore psicologia relazioni di coppia terapia di coppia

Cosa succede quando una coppia vive nell’abitudine della quotidianità?

byElena Sassi - 16.1.18 -
in autori vari Carolina Pernigo classici Corrimano Edizioni Letteratura raccolta di racconti racconti riscritture

Il troppo che a volte "stroppia": "Nulla (o forse qualcosa) da ridire"

byCarolina Pernigo - 16.1.18 -
in #CriticaNera Dashiell Hammett hard boiled Mondadori Nicola Campostori noir Sergio Altieri

#CriticaNera - La serialità prima della tv: "La maledizione dei Dain" di Dashiell Hammett

byNicola Campostori - 15.1.18 -
in Antica Roma BUR Carolina Pernigo cristianesimo Gesù Louis de Wohl riscritture evangeliche romanzo storico

Storie che credi di conoscere: il Cassio Longino di Louis de Wohl

byCarolina Pernigo - 15.1.18 -
in cronaca nera Edizioni Adelphi Félix Fénéon Giulia Pretta letteratura francese pillole d'autore romanzo breve Twitter

Pillole d'autore: celui qui silence, Félix Fénéon e i romanzi in tre righe

byGiulia Pretta - 14.1.18 -
in Boston CritiCINEMA Dennis Lehane Edizioni Piemme film Ilaria Pocaforza Mystic River romanzo noir thriller

CritiCINEMA - "Mystic River": Un racconto forte che tocca il cuore e lascia il segno

byIlaria Pocaforza - 13.1.18 -
in Gloria M. Ghioni Il Mulino Maria Serena Mazzi PagineCritiche storia delle donne storia medievale studi e saggi

PagineCritiche - La fuga: unica ribellione concessa alle donne nel Medioevo

byGMGhioni - 12.1.18 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Premio Strega 2024

Premio Strega 2024
Scopri le recensioni di tutti i libri candidati al Premio Strega e al Premio Strega Europeo di quest'anno!

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • "Il Tevere brucia": vicende sorprendenti e umanità sconosciuta nel grande romanzo collettivo della Storia
  • Anatomia di un’ossessione: la dipendenza emotiva e la lucidità della scrittura in “Passione semplice” di Annie Ernaux
  • "Shinju", il doppio sacrificio d'amore: torna sensei Furuya con un manga che, come sempre, non passerà inosservato
  • Quella sconosciuta onnipresente: «Selenide», l'esordio di Marta Cristofanini
  • “La cosa migliore che ho fatto come scrittore”: appunti dal Diario (non troppo) clandestino di Giovannino Guareschi
  • Tra memorie e investigazioni: lo Sciascia di Silvana La Spina
  • "Diritto al malessere" di Sadagari: cosa siamo disposti a sacrificare in nome della normalità?

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top