Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in Cecilia Mariani Cuec economia emigrazione Giacomo Mameli immigrazione Integrazione lavoro sociologia testimonianze

Badanti, che brutta parola! "Come figlie, anzi", di Giacomo Mameli

byCecilia Mariani - 30.6.17 -
in Bollati Boringhieri consigli DeAgostini Einaudi Feltrinelli libri sotto l'ombrellone Longanesi marcos y marcos Marsilio Minimum fax Nottetempo RileggiamoConVoi

#LibriSottoLOmbrellone - i consigli di giugno 2017

byGMGhioni - 30.6.17 -
in Federica Manzon Feltrinelli Editore Gloria M. Ghioni mondo virtuale relazioni di coppia romanzo d'amore social network solitudine e disagi sociali

L'amore virtuale è reale? Tra le pieghe di una combattuta storia d'amore ai tempi di internet.

byGMGhioni - 30.6.17 -
in Editore Einaudi Gloria M. Ghioni guerra Mohsin Hamid racconto e romanzo fantastico relazioni di coppia romanzo d'amore

«Siamo tutti migranti attraverso il tempo»

byGMGhioni - 29.6.17 -
in Codice Edizioni Come siamo diventati nordcoreani Corea del Nord Krys Lee Mattia Nesto

Lungo il fiume delle nostre vite: Come siamo diventati nordcoreani di Krys Lee

byMattia Nesto - 29.6.17 -
in Andrea Carraro David Valentini Melville Edizioni raccolta di racconti racconti recensione Roma violenza

La violenza dei balordi: i racconti di Andrea Carraro

byDavid Valentini - 28.6.17 -
in autori sardi Cecilia Mariani Editore Nottetempo Milena Agus narrativa narrativa italiana Nottetempo

Se il pescecane dorme, la vita può ricominciare: il romanzo d'esordio di Milena Agus

byCecilia Mariani - 28.6.17 -
in #CriticaNera DeAgostini Gloria M. Ghioni Nino Treusch noir tecnologia e informatica thriller

«Manager! Conigli, avrebbero dovuto chiamarsi».

byGMGhioni - 27.6.17 -
in Carolina Pernigo DeA DeAgostini letteratura italiana contemporanea Paola Zannoner romanzo YA young adult

Istantanee di un'estate: "L'ultimo faro" di Paola Zannoner

byCarolina Pernigo - 27.6.17 -
in Barbara D'Amen coppia e famiglia figlie e madri Jancee Dunn Sonzogno

Di che cosa parliamo quando parliamo di… rapporti di coppia

byUnknown - 26.6.17 -
in Barry Strauss Giulio Cesare Gloria M. Ghioni Ottaviano Augusto PagineCritiche storia antica Storia romana studi e saggi

Barry Strauss e la cronaca del mondo antico

byGMGhioni - 26.6.17 -
in Alberto Toso Fei CritiCOMICS Francesca Romana Genoviva graphic novel Mille e una notte round robin editrice Turchia Venezia

#CritiComics - "Orientalia": sensualità e leggenda, tra Istanbul e Venezia

byFrancesca Romana Genoviva - 25.6.17 -
in #CritiMusica Antonio Gnoli biografia cantautorato italiano dialogo Economica Laterza Francesco De Gregori Giulia Marziali

#CritiMusica - A passo d'uomo, e senza troppa simpatia

byGiulia Marziali - 25.6.17 -
in Ilaria Pocaforza memoriale Stefano Rodotà

In memoria di Stefano Rodotà

byIlaria Pocaforza - 24.6.17 -
in chirurgia plastica Gloria M. Ghioni Intrecci edizioni Paola Rondini scrittori emergenti solitudine e disagi sociali

Cosa c'è sotto questa pelle che tradisce i segni del tempo?

byGMGhioni - 24.6.17 -
in Agnes von Kurowsky Benito Mussolini Daniela De Lorenzo Donzelli Ernest Hemingway Fossalta di Piave Guy Hickok Hadley Richardso James Gamble Pauline Pfeiffer Richard Owen Sabrina Miglio The Mercenaries

Hemingway e l'Italia, una storia d'amore

bySabrina Miglio - 24.6.17 -
in Antonio Iannone Conferenza critica letteraria Edizioni Adelphi Gottfried Benn letteratura tedesca

La vocazione dell’Assoluto. Gottfried Benn cronista della nuova stagione letteraria

byAntonio Iannone - 23.6.17 -
in De Agostini Debora Lambruschini Manuale Marta Perego memoir viaggio

La felicità è a portata di trolley

byDebora Lambruschini - 23.6.17 -
in autori sardi Cecilia Mariani Editore Einaudi Einaudi kammerspiel Marcello Fois romanzo

Un padre morto, due gemelle e una casa che è un'arena in cui disconoscersi a vicenda: "L'importanza dei luoghi comuni" di Marcello Fois

byCecilia Mariani - 23.6.17 -
in Bompiani bullismo Carolina Pernigo letteratura americana Lindsey Lee Johnson narrativa americana contemporanea romanzo scuola young adult

Della gioventù d'oggi: il romanzo feroce di Lindsey Lee Johnson

byCarolina Pernigo - 22.6.17 -
in #CriticaNera Einaudi Jo Nesbø Maria Teresa Cattaneo Nicola Campostori thriller

#CriticaNera - Una commedia thriller alla Coen: "Il cacciatore di teste" di Jo Nesbø

byNicola Campostori - 22.6.17 -
in Alberto Mario Banti arte Editori Laterza Eros e virtù Laterza Mattia Nesto pittura Società

Un viaggio (troppo breve?) nel DNA borghese: "Eros e virtù" di Alberto Mario Banti

byMattia Nesto - 21.6.17 -
in #criticarte biografia romanzata Feltrinelli Editore Giovanni Montanaro Gloria M. Ghioni Raffaello Rinascimento romanzo storico

«L'amore non serve a nulla, Ghita. Lo sai bene».

byGMGhioni - 21.6.17 -
in Flavia Lucidi GAEditori Rosario de Meo

E dopo la danza, "un forte rumore di niente": il debutto letterarario di Rosario de Meo

byFlavia Lucidi - 20.6.17 -
in #CriticaNera camorra Editore Donzelli Ilaria Pocaforza Luciano Brancaccio sociologia studi e saggi

#CriticaNera - I clan di camorra - Genesi della camorra napoletana

byIlaria Pocaforza - 20.6.17 -
in Daniela Mattalia Feltrinelli Editore Gloria M. Ghioni malattia morte relazioni di coppia vecchiaia vita

Ad amare la propria vita imperfetta, con Daniela Mattalia.

byGMGhioni - 19.6.17 -
in #CriticaNera 66thand2nd Irlanda narrativa contemporanea Paul Lynch romanzo noir scrittori esordienti Stefano Crivelli

#CriticaNera - Paul Lynch, "Cielo rosso al mattino"

byStefano Crivelli - 19.6.17 -
in Afghanistan Bonfirraro Editore CriticaLibera Elisabetta Loi Katiuscia Laneri reportage Samantha Viva Stefano Crivelli

#CriticaLibera: Katiuscia Laneri, Elisabetta Loi, Samantha Viva, "Afghan West, voci dai villaggi"

byStefano Crivelli - 18.6.17 -
in Antonio Iannone critica letteraria Editore Il Saggiatore Esistenzialismo Jean-Paul Sartre letteratura francese

L'utopia della parola scritta: Jean-Paul Sartre si chiede "Che cos'è la letteratura?"

byAntonio Iannone - 18.6.17 -
in Ivano Porpora letteratura italiana Luca Pantarotto Marsilio

"Nudi come siamo stati", il secondo esordio di Ivano Porpora

byLuca Pantarotto - 17.6.17 -
in Ayelet Gundar-Goshen Casa Editrice Giuntina Israele letteratura ebraica letteratura israeliana olocausto scrittori esordienti shoah Stefano Crivelli

Ayelet Gundar-Goshen, "Una notte soltanto, Markovitch"

byStefano Crivelli - 17.6.17 -
in coppia e famiglia Feltrinelli genitori Gloria M. Ghioni memoriale relazioni di coppia Richard Ford

Essere figlio: punto di osservazione privilegiato e raccordo tra chi non c'è più

byGMGhioni - 16.6.17 -
in Editrice Bibliosofica Lettere Madame de Staël riflessioni Rousseau Samantha Viva suicidio

Madame de Staël, il giudizio su Rousseau e riflessioni sul suicidio

bySamantha Viva - 16.6.17 -
in Debora Lambruschini letteratura contemporanea letteratura inglese Mondadori romanzi contemporanei romanzo Scrittrici Zadie Smith

Swing Time

byDebora Lambruschini - 15.6.17 -
in Cecilia Mariani chiesa donna Editore Einaudi Einaudi michela murgia religione saggio teologia

Avere sei anni e non dimostrarli: "Ave Mary" di Michela Murgia

byCecilia Mariani - 15.6.17 -
in Donald Trump Grillo Manuel Anselmi Mattia Nesto Mondadori Mondadori Università PagineCritiche Politica Populismo sociologia studi e saggi Studi politologici

Conosci il tuo nemico: Populismo di Manuel Anselmi

byMattia Nesto - 14.6.17 -
in Cecilia Mariani Editore Nottetempo Letteratura letteratura italiana Luciana Castellina Milena Agus Nottetempo Puglia saggio saggio storico seconda guerra mondiale storia

"Tutto sarebbe cambiato in questo mondo, tranne la sostanza": "Guardati dalla mia fame" di Milena Agus e Luciana Castellina

byCecilia Mariani - 14.6.17 -
in Giulia Marziali marcos y marcos Miriam Toews narrativa contemporanea

Un complicato (f)atto d'amore

byGiulia Marziali - 13.6.17 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con consigli di lettura, anticipazioni, rubriche su libri del passato e molto altro! Clicca sull'immagine per andare a Spotify

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • Uno dei primi testi dichiaratamente omosessuali a essere stato pubblicato in Italia negli anni '50: il diario di Giò Stajano
  • Scoprire la propria identità per rinascere una seconda volta. “Una notte a Nuuk”, l’esordio di Niviaq Korneliussen, una delle più importanti voci della letteratura groenlandese
  • Quando la graphic novel narra un mito musicale. "Morire non importa", le radici dei The Cure
  • Il sangue che ci unisce: cronaca di un femminicidio in "Sangue. Storia di Anna" di Andrea Romano
  • «È giusto che io voglia entrare nella storia di mio padre, che io me ne voglia appropriare?»: "La verità è un fuoco" di Agnese Pini
  • #PercorsiCritici - n. 84 - To be... Pride!
  • Chi era Felice Bauer? In un romanzo polifonico di Madgaléna Platzová scopriamo "La vita dopo Kafka"

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top