Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in consigli RileggiamoConVoi

RileggiamoConVoi - ottobre

byGMGhioni - 31.10.13 -
in Bram Stoker halloween Patrizia Poli Secondo Ottocento vampirismo

#HALLOWEEN - Bram Stoker, "Dracula"

byPatrizia Poli - 31.10.13 -
in Alessandra Paganardi Editore Guanda eventi letteratura scandinava Linn Ullmann Milano narrativa scrittori in ascolto

Scrittori in Ascolto - Linn Ullmann e il film della memoria

byalessandra paganardi - 30.10.13 -
in Andrea Mantegna. Editore Olschki arte criticARTe Mariangela Lando

#CriticARTe - Andrea Mantegna. Impronta del genio

bymarilando771@gmail.com - 30.10.13 -
in Eugenio Scalfari giornalismo Guido Mazzoni Martina Fiore PagineCritiche romanzo Società Dante Alighieri

#PagineCritiche - Francesco Bucci su Eugenio Scalfari, l'intellettuale dilettante

byAnonimo - 29.10.13 -
in Alessandro Piperno Antonio Scurati bestseller Fabio Volo Federico Moccia Giorgio Faletti Giuliano Sangiorgi Marco Adornetto Pippo Russo Pupo saggio stroncature

L’importo della ferita e altre storie: le sarcastiche stroncature di Pippo Russo

byMarco Adornetto - 29.10.13 -
in anni '70 Claudia Consoli Corriere della Sera Editore Rizzoli eventi Gianrico Carofiglio incipit Kurt Vonnegut Milano narrativa italiana contemporanea Robert Browning scrittori in ascolto scrittura

#ScrittorInAscolto: Incontro con Gianrico Carofiglio: "Il bordo vertiginoso delle cose"

byClaudia Consoli - 28.10.13 -
in Andrea Roselletti Arnald de Vos Canzian Francesco Tomada Franco Buffoni Guido Cupani Riccardo Raimondo Roberto Cescon Rossella Luongo samuele editore Sergio Serraiotto

TUTTO IL BENE CHE CI RESTA, poesie al papà

byRiccardo Raimondo - 28.10.13 -
in Bompiani Ennio Flaiano letteratura italiana Piero Fadda Pillole di autore Secondo Novecento

Pillole d’Autore: “Frasario essenziale”, di Ennio Flaiano

byPiero Fadda - 27.10.13 -
in Alessio Piras Bompiani CriticaLibera Editore Carocci Editore Il Saggiatore Forme di storia Hayden White Nassim N. Taleb Umberto Eco

#CriticaLibera. Discorso scientifico e discorso letterario: una rivalità che non esiste

byAlessio Piras - 26.10.13 -
in Carla Casazza Fazi Editore Libri italiani Maria Silvia Avanzato romanzi contemporanei romanzi italiani

Crune d'aghi per cammelli: dura la vita dell'aspirante scrittore

byCarla Casazza - 25.10.13 -
in Aletti Editore Cesario Milo Dario Orphée Poesia

Stranamente i sogni si realizzano

byDario Orphée - 25.10.13 -
in Alvise Vianello ebraismo fiaba letteratura ebraica Mariangela Lando

Scoprire le fiabe ebraiche

bymarilando771@gmail.com - 24.10.13 -
in Alessio Piras Editori in ascolto Edizioni Matisklo

#EditoriInAscolto. Matisklo Edizioni: in direzione ostinata e contraria.

byAlessio Piras - 24.10.13 -
in antonio tombolini editoria digitale fabio mercanti international selfpublishing festival narcissus simplicissimus book farm

1st International Selfpublishing Festival (Senigallia 19-20 ottobre)

byfabio mercanti - 23.10.13 -
in Giorgio Barberi Squarotti Isabella Corrado poesia contemporanea Riccardo Raimondo samuele editore

Teoria del pirata: l'amore, il viaggio e la rapina

byIsabella Corrado - 23.10.13 -
in Autori contemporanei Brunella Schisa Debora Lambruschini letteratura italiana contemporanea Mondadori romanzo romanzo familiare

La scelta di Giulia: segreti e peccati nella Napoli alto borghese a cavallo di due secoli

byDebora Lambruschini - 22.10.13 -

"Angeli e Arcangeli" di Marco Gionta

byCristina Luisa Coronelli - 22.10.13 -
in #Youcrime Claudia Consoli co-publishing contest Corriere della Sera Editore Rizzoli editoria digitale gialli giallo internet Paolo Roversi Rizzoli First

#Youcrime: giallo e digitale al Corriere della Sera

byClaudia Consoli - 21.10.13 -
in Edizioni Ink Elena Bibolotti letteratura erotica Lettereratura contemporanea Marco Giorgerini scrittori emergenti

Justine 2.0 - Il cuore è soltanto un muscolo

byMarco Giorgerini - 21.10.13 -
in #1963 diario Dino Buzzati Gloria M. Ghioni letteratura italiana Mondadori Pillole di autore

Pillole di Autore - Dino Buzzati e il suo preciso momento

byGMGhioni - 20.10.13 -
in Cormac McCarthy CriticaLibera Marco Caneschi Philip Roth Premio Nobel

CriticaLibera: prima o poi accadrà?

byMarco Caneschi - 19.10.13 -
in Edizioni Erickson Mariangela Lando Michela Marzano

Cosa fare delle nostre ferite?

bymarilando771@gmail.com - 18.10.13 -
in Editore Marsilio Elena di Majo epistolario Henry James invito alla lettura Lettere Roberto Oddo Rosella Mamoli Zorzi

"Amato ragazzo" di Henry James

byRoberto Oddo - 18.10.13 -
in Autori contemporanei Debora Lambruschini Dina Nayeri Edizioni Piemme letteratura straniera romanzo

Tutto il mare tra di noi: una storia struggente nell'Iran della Rivoluzione Khomeinista

byDebora Lambruschini - 17.10.13 -
in criticARTe evento Gloria M. Ghioni Italo Calvino Orlando Esplorazioni Paolo Di Paolo Roma

#CriticARTe - Caro Calvino: una rivista, una mostra e molto altro

byGMGhioni - 17.10.13 -
in Alessandro Manzoni ebraismo Giacomo Debenedetti Laura Ingallinella Leonardo Sciascia letteratura ebraica nazismo Resistenza Roma

"16 ottobre 1943": Giacomo Debenedetti racconta la retata nazista nel Ghetto di Roma

byLaura Ingallinella - 16.10.13 -
in Cinzia Demi Edizioni Il Foglio letterario Giorgio Caproni Gordiano Lupi Patrizia Garofalo Patrizia Poli Poesia

#PagineCritiche - Omaggio a Giorgio Caproni

byPatrizia Poli - 16.10.13 -
in anniversario Italo Calvino labirinto Martina Fiore

"Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto": un ricordo di Italo Calvino nel 90° anno dalla nascita

byAnonimo - 15.10.13 -
in Edizioni Piemme esclusiva Gloria M. Ghioni intervista Khaled Hosseini Milano

#ScrittorInAscolto - Incontro con Khaled Hosseini

byGMGhioni - 15.10.13 -
in Edizioni Parallelo45 Gloria M. Ghioni intervista Pier Bruno Cosso presentazioni

Il Salotto - Intervista a Pier Bruno Cosso

byGMGhioni - 14.10.13 -
in Adelphi Curzio Malaparte letteratura italiana Piero Fadda Pillole di autore

Pillole d’Autore: “La pelle”, di Curzio Malaparte

byPiero Fadda - 13.10.13 -
in CriticaLibera Islanda J.R.R.Tolkien Kalevala Patrizia Poli Saghe islandesi Snorri

#CriticaLibera - Islanda, Finlandia e i miti cari a Tolkien

byPatrizia Poli - 12.10.13 -
in antologia Cina Danilo Soscia Edizioni ETS Gloria M. Ghioni viaggio

Scoprire la Cina attraverso un secolo di scrittori

byGMGhioni - 11.10.13 -
in Alfonso Berardinelli Alida Airaghi Editore Einaudi Patrizia Cavalli Poesia

"Datura", l'ultima raccolta di Patrizia Cavalli

byUnknown - 11.10.13 -
in Editore Longanesi Gloria M. Ghioni gotico letteratura fantastica morte scrittori emergenti sovrannaturale thriller Valentina D'Urbano

Una narrazione inquieta quanto i suoi temi: "Acquanera", di Valentina D'Urbano

byGMGhioni - 10.10.13 -
in #SpecialeSCUOLA apprendimento computer Editrice la Scuola era digitale Francesco Bonomo Giovanni Reale informazione insegnamento scuola tecnologie

#SpecialeSCUOLA - Cultura, scuola e tecnologie. Salvare la scuola dall'era multimediale.

byFrancesco B. - 9.10.13 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con consigli di lettura, anticipazioni, rubriche su libri del passato e molto altro! Clicca sull'immagine per andare a Spotify

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • La sirena nell'accezione mostruosa del termine: il romanzo coming of age di Jade Song, tra nuoto e trascendenza
  • «Dio è del colore dell’acqua. L’acqua non è di nessun colore»: identità, razza, radici nell'intenso memoir di James McBride
  • La preparazione della svolta: le Lezioni 1932-1935 di Wittgenstein
  • Folklore e omertà in "Sottoterra" di Fabio Ferrari per 8tto Edizioni
  • Chi era Felice Bauer? In un romanzo polifonico di Madgaléna Platzová scopriamo "La vita dopo Kafka"
  • Come nasce un capolavoro: "Il velo di Lucrezia" di Carla Maria Russo
  • Mondi sconosciuti che confluiscono e si sovrappongono: "Oscillazione. Romanzo in tre atti" di Mario Sughi

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top