Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Libri per giovani lettori: "Lector in fabula"
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula CriticaLibera CriticaNera CritiCINEMA CritiCOMICS Editori in ascolto intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in Alessandro Polidoro Editore ETA Gabriela Ybarra Gloria M. Ghioni malattia Paesi Baschi romanzo autobiografico

Si può fare una cronaca del dolore, senza cadere nella tentazione di ricamare la realtà?

byGMGhioni - 30.4.19 -
in Claudia Consoli edizioni e/o Jeroen Olyslaegers romanzo storico seconda guerra mondiale

Infamia ed eroismo quando hai solo vent'anni: il romanzo storico "scomposto" di Olyslaegers

byClaudia Consoli - 30.4.19 -
in Cecilia Mariani James M. Russell Newton Compton Editori PagineCritiche scienza storia studi e saggi tecnica

James M. Russell ci racconta novanta segreti più uno: teorie, tecniche e scoperte direttamente dalle più grandi civiltà del passato

byCecilia Mariani - 29.4.19 -
in arte David Foenkinos edizioni solferino Gloria M. Ghioni selfhelp Solferino

«La ferita gli bruciava dentro. Solo la bellezza poteva salvarlo»: il potere creatore e distruttivo dell'arte nel nuovo romanzo di David Foenkinos

byGMGhioni - 29.4.19 -
in arte Berthe Morisot Cecilia Mariani Graphofeel Edizioni Impressionismo pittura romanzo Stella Stollo

"Più che di farfalle, andava a caccia di impressioni": il romanzo di Stella Stollo sulla vita di Berthe Morisot, pittrice innanzitutto

byCecilia Mariani - 28.4.19 -
in Gabriele Tanda letteratura sarda lingua sarda sardegna storia

#CriticaLibera - Una letteratura resistente

byGabriele Tanda - 27.4.19 -
in David Valentini Giulia Ciarapica recensione Rizzoli romanzo romanzo di formazione romanzo generazionale

"Una volta è abbastanza": Giulia Ciarapica ci racconta le Marche perdute nel suo romanzo d'esordio

byDavid Valentini - 27.4.19 -
in Bompiani David Valentini Loredana Lipperini magia nera racconti recensione soprannaturale

Porte socchiuse sul reale: "Magia nera" di Loredana Lipperini

byDavid Valentini - 26.4.19 -
in Alessandra Coppa Cecilia Mariani Centauria criticARTe design designer interviste

Che cosa è più "pop", l'icona di design o la sua ossessione? Molte risposte (e ancora più domande) in un libro di Alessandra Coppa, plurale e "maledetto" quanto basta

byCecilia Mariani - 26.4.19 -
in #CriticaNera Bookabook giallo poliziesco Salvo Di Caro Samantha Viva scrittori emergenti

"Un caso qualunque" nella Sicilia senza miti: il giallo di Salvo Di Caro

bySamantha Viva - 25.4.19 -
in Antimafia coscienza civile eroe moderno Feltrinelli giustizia Ilaria Pocaforza Paolo Borsellino Ruggero Cappuccio Sicilia Stato teatro italiano

#PagineCritiche - Paolo Borsellino Essendo Stato: Un esempio, un paradigma morale senza tempo

byIlaria Pocaforza - 25.4.19 -
in detenzione Editore Einaudi Gloria M. Ghioni letteratura americana prigionia Rachel Kushner

«Meglio non farsi troppe domande su quello che combinano gli altri. Non dureresti un minuto in quella prigione»: "Mars Room" di Rachel Kushner

byGMGhioni - 24.4.19 -
in #CriticaNera DeA Planeta giallo Ilaria Pocaforza Napoli narrativa italiana Pino Imperatore thriller

#CriticaNera - "Con tanto affetto ti ammazzerò": uno spassoso giallo che è anche un inno d'amore alla città di Napoli

byIlaria Pocaforza - 24.4.19 -
in Cecilia Mariani Centauria fashion Marilyn Monroe Massimiliano Capella moda stile

Marilyn, questo bacio è per te: Massimiliano Capella racconta lo stile della diva Monroe, che fu Norma Jeane Baker

byCecilia Mariani - 23.4.19 -
in amicizia Gloria M. Ghioni intervista NN Editore romanzo di formazione seconda guerra mondiale Serena Patrignanelli

#IlSalotto - «Diventare adulti significa accettare i limiti del proprio modo di vedere il mondo»: intervista a Serena Patrignanelli

byGMGhioni - 23.4.19 -
in add editore ANTIFASCISMO Claudio Fava David Valentini fascismo recensione romanzo

Contro ogni tipo di fascismo: "Il giuramento" di Mario Carrara nell'ultimo romanzo di Claudio Fava

byDavid Valentini - 23.4.19 -
in Ambiente Editore Einaudi Gloria M. Ghioni Jonathan Franzen natura ornitologia raccolta di saggi studi e saggi

«Micronarrazioni personali e soggettive»: i saggi di Franzen in "La fine della fine della terra"

byGMGhioni - 22.4.19 -
in #CriticaNera CriticaNera Fratelli Frilli Editore giallo Nicola Campostori Oscar Logoteta

#Criticanera - Un giallo negli anni Settanta: "Milano sottozero" di Oscar Logoteta

byNicola Campostori - 22.4.19 -
in consigli Edizioni Iperborea Feltrinelli Minimum fax Pasqua RileggiamoConVoi

Pasqua 2019 - Appuntamento con i libri che ci hanno... sorpreso!

byGMGhioni - 21.4.19 -
in benedettini Feltrinelli letteratura di viaggio Paolo Rumiz Rosatea Poli San Benedetto viaggi

Alla ricerca d'Europa. Un viaggio tra le abbazie benedettine

byRosatea Poli - 20.4.19 -
in Cecilia Mariani Edizioni Nomos giornalismo Marilena Lualdi studi e saggi

Primo è bello, secondo è meglio? Un libro di Marilena Lualdi racconta la "secondità", con poca filosofia e molte storie esemplari

byCecilia Mariani - 20.4.19 -
in David Valentini Marsilio recensione romanzo Romolo Bugaro

Gli anni di piombo e quelli di piuma nell'ultimo romanzo di Romolo Bugaro

byDavid Valentini - 19.4.19 -
in Addicted dipendenze edizioni clichy Giulia Pretta Héléna Marienské letteratura francese psicoterapia

L'equilibrio delle dipendenze: "Astenersi astemi" di Héléna Marienské

byGiulia Pretta - 19.4.19 -
in Ambiente cambiamento climatico Centauria Gloria M. Ghioni Greta Thunberg libro illustrato Manuela Marazzi Valentina Giannella

"Il mio nome è Greta": uniti per salvare il pianeta

byGMGhioni - 18.4.19 -
in arte biografia romanzata Cecilia Mariani donna Elisabetta Rasy Mondadori pittura

Come la dea Iris: custodi dell'arcobaleno e portatrici di nuove verità. Elisabetta Rasy racconta le storie di sei pittrici di carattere

byCecilia Mariani - 18.4.19 -
in anni di piombo candidato al Premio Strega candidato al Premio Strega 2019 Edizioni Voland Federica Privitera romanzo storico strage di Piazza Fontana Valerio Aiolli

Nero ananas: la deflagrazione di una bomba che ha distrutto vite, famiglie e relazioni

byFederica Privitera - 17.4.19 -
in Bompiani Carolina Pernigo Daniela Padoan femminile Giuliana Tedeschi Goti Bauer Liliana Segre memoria shoah testimonianze

"Come una rana d'inverno": essere donna ad Auschwitz

byCarolina Pernigo - 17.4.19 -
in classici H.G. Wells L'isola del Dottor Moreau Samantha Viva Universale Economica Feltrinelli

"L'isola del Dottor Moreau": un classico di Wells da rivalutare

bySamantha Viva - 16.4.19 -
in Antonio Forcellino arte arte moderna Cecilia Mariani Harper Collins Leonardo Michelangelo pittura scultura Raffaello Rinascimento

Ancora sulle spalle dei giganti (e nel loro secolo): Antonio Forcellino racconta il Cinquecento di Michelangelo Buonarroti

byCecilia Mariani - 16.4.19 -
in dialogo edizioni solferino Federico Baccomo Gloria M. Ghioni ironia e satira monologhi e dialoghi teatrali Solferino

Cin-cin cinismo: lo sguardo comico di Federico Baccomo sulla società di oggi

byGMGhioni - 15.4.19 -
in filosofia Laterza Mauro Bonazzi PagineCritiche Rosatea Poli Socrate studi e saggi

#PagineCritiche - E se Socrate avesse voluto morire? Analisi del processo che contrappose il filosofo alla sua città.

byRosatea Poli - 15.4.19 -
in amore e psiche annamaria zesi Apuleio daniele durante favola l'asino d'oro edizioni mito Valentina Zinnà

Amore e Psiche - la tradizione e il mito

byValentina Zinnà - 14.4.19 -
in astronomia coppia e famiglia Editore Longanesi Gloria M. Ghioni Jostein Gaarder malattia

La semplice perfezione della vita e l'equilibrio dell'Universo nel nuovo romanzo di Jostein Gaarder

byGMGhioni - 14.4.19 -
in Angeli Terribili Garzanti Gianni Barbacetto partigiani Resistenza Samantha Viva

"Angeli Terribili" di Gianni Barbacetto: una storia di frontiere a nord del Nordest

bySamantha Viva - 13.4.19 -
in CriticaLibera D&D giochi di ruolo Giulia Pretta La stanza profonda Laterza Marco Caneschi nerd Vanni Santoni

#CriticaLibera - Le stanze profonde dei giocatori di ruolo (parte 2)

byGiulia Pretta - 13.4.19 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Cerca nel sito...

Blog Archive

CriticaLetteraria sui social...

Popular Posts

  • Chi cerca... non trova: 28 storie scritte e illustrate da Giulia Rosa in cui ogni "page not found" è un nodo che viene al pettine
  • Restare insieme, per poco, in un tempo che non c’è più: “Il tempo di vivere con te” di Giuseppe Culicchia e la rielaborazione storico-emotiva degli Anni di Piombo
  • #inchiostronero - Figlie di un passato coloniale che l’Italia vuole dimenticare: decolonizzare le menti, decostruire gli stereotipi e ribadire la dignità umana grazie alla letteratura di Djarah Kan, Espérance Hakuzwimana Ripanti e Oiza Queens Day Obasuyi
  • #CriticARTe - L'Afrique! di Ingrid Baars - intervista alla fotografa
  • "La Bellezza della Casa è incommensurabile; la sua Gentilezza, infinita". Il labirinto fantastico di Susanna Clarke

Newsletter

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Precisiamo che non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché ci teniamo molto a far sì che i nostri lettori ci conoscano più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top