Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in consigli Editore Einaudi Editore Marsilio Giunti editore NN Editore RileggiamoConVoi

#RileggiamoConVoi - marzo 2017

byGMGhioni - 31.3.17 -
in attualità economia Gustavo Zagrebelsky Ilaria Pocaforza Laterza Mosca cieca Politica saggistica

Moscacieca - Il coraggio ed il dovere di cambiare.

byIlaria Pocaforza - 31.3.17 -
in il salotto incontro La Nave Di Teseo Mauro Covacich romanzo romanzo contemporaneo Trieste

#ScrittoriInAscolto - Una città dentro: incontro con Mauro Covacich

byCarolina Pernigo - 30.3.17 -
in Antoine Volodine letteratura contemporanea Marco Giorgerini

Il post-esotismo di Antoine Volodine

byMarco Giorgerini - 30.3.17 -
in 2017 Giulia Marziali il salto NNEditore sarah manguso

Sarah Manguso, "Il salto"

byGiulia Marziali - 30.3.17 -
in attualità Enrico Franceschini esperienze fughe Ilaria Pocaforza interviste Laterza lavoro Londra Londra Italia scelte sogni speranza

Londra Italia - Istruzioni per sognatori in fuga.

byIlaria Pocaforza - 29.3.17 -
in biografia Debora Lambruschini edizioni Jo March Elizabeth Gaskell età vittoriana Mara Barbuni saggistica Scrittrici

Sui passi di Elizabeth Gaskell

byDebora Lambruschini - 29.3.17 -
in Barbara Merendoni condizione femminile Fazi Editore Kate O'Brien letteratura femminile letteratura irlandese Mary Lavelle romanzo d'amore Spagna

Mary Lavelle: un piccolo capolavoro deliziosamente femminile

byBarbara Merendoni - 28.3.17 -
in Alla luce del mito creazione Finzioni Ilaria Pocaforza Marcello Veneziani Marsilio editore miti mitologia verità vita

Alla luce del mito - Costruire il futuro a partire dal mitopensiero.

byIlaria Pocaforza - 28.3.17 -
in Andre Dubus Marco Caneschi Mattioli 1885

La scrittura verticale di Andre Dubus

byMarco Caneschi - 27.3.17 -
in Antonella Gatti Bardelli Bompiani coppia e famiglia Gloria M. Ghioni Marco Maggio solitudine e disagi sociali

«Per ricordare non serve la memoria: basterebbe avere coraggio»: la sfida di guardarsi dentro e (ri)conoscersi.

byGMGhioni - 27.3.17 -
in Alessia Gazzola Alice Allevi caso letterario fiction L'Allieva letteratura rosa Longanesi Longanesi editore medicina legale Rai Uno successo Valentina Zinnà

#SpecialeLAllieva - "Mamihlapinatapei": il cuore in subbuglio di Alice in "Una lunga estate crudele".

byValentina Zinnà - 26.3.17 -
in biografia Debora Lambruschini Fazi Editore John Williams Letteratura letteratura americana letteratura contemporanea saggi

PARTE II John Williams: l'uomo, lo scrittore, il romanzo perfetto (?)

byDebora Lambruschini - 25.3.17 -
in Editori Newton Compton Franco Matteucci gialli Milleeunlibro Serena Alessi

Un’altra indagine per l’ispettore Santoni: "Delitto con inganno" di Franco Matteucci

bySerena Alessi - 24.3.17 -
in business denuncia giornalismo inchiesta Mario Giordano migranti profughi Samantha Viva

Profugopoli, il nuovo business dell'accoglienza

bySamantha Viva - 24.3.17 -
in Carmen Pellegrino coppia e famiglia figlie e madri Giunti editore Gloria M. Ghioni malattia padri romanzo familiare solitudine e disagi sociali

«Non divenire avida di futuro, senza più ricordare. Tu e io veniamo dalla stessa povertà»

byGMGhioni - 23.3.17 -
in Barbara Merendoni Camilla Ghedini Elliot Edizioni Marilù Oliva prostituzione raccolta di racconti Sessualità

Il mestiere più antico del mondo? Viaggio nel degrado di un fenomeno di cui non si parla (quasi) più

byBarbara Merendoni - 23.3.17 -
in Alessandranna D'auria anno brontiano Charlotte Bronte Charlotte Brontë Debora Lambruschini Flower edizioni letteratura inglese romanzo incompiuto

I Moore: l'ultimo (?) , inedito, incompiuto, di Charlotte Brontë

byDebora Lambruschini - 22.3.17 -
in Editore Rizzoli Flavia Lucidi Mathias Enard migrazione

L'odissea di un giovane marocchino, migrante suo malgrado, armato di sogni e di poesia

byFlavia Lucidi - 22.3.17 -
in Charles Wright Damiano Abeni Editore Donzelli Italia Moira Egan Pietro Russo poesia americana contemporanea

La musa italiana di un poeta americano. "Italia" di Charles Wright

byPietro Russo - 21.3.17 -
in 66thand2nd Auschwitz fascismo Massimiliano Boni narrativa contemporanea olocausto shoah Stefano Crivelli

Massimiliano Boni, "Il museo delle penultime cose"

byStefano Crivelli - 21.3.17 -
in da leggere Editore Einaudi Edna O'brien Gloria M. Ghioni Sarajevo Serbia

Difficile perdonare la storia. Difficile perdonare noi stessi, per averci creduto.

byGMGhioni - 20.3.17 -
in CritiCOMICS Edizioni BeccoGiallo Francesco Barilli Giulia Pretta graphic novel Marilyn Monroe Sakka

#CritiComics - Goodbye Marilyn, un nuova sfaccettatura del mito

byGiulia Pretta - 19.3.17 -
in Augh edizioni Fabrizio Manzetti narrativa contemporanea Racconti brevi scrittori esordienti Stefano Crivelli

Fabrizio Manzetti, "Nascosti davanti a tutti"

byStefano Crivelli - 18.3.17 -
in #CriticaLibera Elena Sizana narrativa contemporanea romanzi contemporanei romanzo d'appendice serie tv Televisione- Web

#CriticaLibera - To be continued: la serialità nelle narrazioni da Madame Bovary a Breaking Bad, passando per Montalbano.

byElena Sizana - 18.3.17 -
in biografia critica letteraria Debora Lambruschini Fazi Editore John Williams letteratura americana saggi Stoner

PARTE I John Williams: l'uomo, lo scrittore, il romanzo perfetto?

byDebora Lambruschini - 18.3.17 -
in Calabug letteratura cinese letteratura femminile letteratura orientale letteratura taiwanese Mattia Nesto Qiu Miaojin Scrittrici Ultime lettere da Montmartre

Il baratro senza fondo dell'amore: "Ultime lettere da Montmartre" di Qiu Miaojin

byMattia Nesto - 17.3.17 -
in Aude de Tocqueville Bompiani Nike Gagliardi

Un anti-atlante che ci porta alla scoperta delle città che furono. E che continuano a narrarci una storia, la nostra

byNike Gagliardi - 17.3.17 -
in Carolina Pernigo Editore Guanda fiaba letteratura italiana contemporanea Marco Missiroli pregiudizio romanzo TEA

Il matto e la zoppa: il pregiudizio secondo Missiroli

byCarolina Pernigo - 16.3.17 -
in animali economia Etologia Letteratura Scientifica Mattia Nesto Odoya storia Zoologia

Ci vuole un fisico bestiale: Gli animali nella Storia della Civilità di Morus

byMattia Nesto - 16.3.17 -
in amore Ilaria Pocaforza luna Marsilio editore Palermo Sicilia Silvana Grasso sole Solo se c'è la luna

Solo se c'è la luna - I colori e le atmosfere di una Sicilia dal sapore notturno

byIlaria Pocaforza - 15.3.17 -
in Gianni Tetti letteratura post-apocalittica letteratura sarda Luca Pantarotto Neo Edizioni

Apocalisse in Sardegna: "Grande nudo" di Gianni Tetti

byLuca Pantarotto - 15.3.17 -
in Bruno Caccia Edizioni Laterza eroe moderno giustizia Ilaria Pocaforza inchiesta leggi Paola Bellone Procuratore saggio Stato. Tutti i nemici del procuratore

Tutti i nemici del procuratore - Il valore di chi ha scelto di non piegarsi.

byIlaria Pocaforza - 14.3.17 -
in biografia Emmanuela Carbé Giulia Pretta letteratura italiana contemporanea Minimum fax nonluoghi reportage

Parlando di Gardaland e altri nonluoghi

byGiulia Pretta - 14.3.17 -
in Christian Pastore crociera Editore Frassinelli Francesca Romana Genoviva Frassinelli

"Senza amare andare sul mare": l'infinito navigare di Christian Pastore

byFrancesca Romana Genoviva - 13.3.17 -
in Marsilio Marsilio editore Mattia Nesto storia Storia politica Vittorio Strada

L'altra faccia dell'ottobre fatale: Impero e rivoluzione di Vittorio Strada

byMattia Nesto - 13.3.17 -
in Alessia Gazzola Alice Allevi caso letterario fiction L'Allieva letteratura rosa Longanesi Longanesi editore medicina legale Rai Uno successo Valentina Zinnà

#SpecialeLAllieva - "Le ossa della principessa", di Alessia Gazzola

byValentina Zinnà - 12.3.17 -
in CritiCOMICS Howard Phillips Lovecraft I.N.J. Culbard Magic Press Edizioni Matteo Contin

#CritiComics - Il caso di Charles Dexter Ward: dal romanzo al fumetto

byMatteo Contin - 11.3.17 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con consigli di lettura, anticipazioni, rubriche su libri del passato e molto altro! Clicca sull'immagine per andare a Spotify

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • #LibriSottoLOmbrellone – luglio 2025
  • Tra Santiago di Compostela e la Bosnia. Un viaggio per risolvere i nodi del passato: "Il cammino" di Anya Niewierra
  • Quando l'utopia è quella di amarsi alla luce del sole: "Cosa scrivono le lacrime", di Musih Tedji Xaviere
  • Scoprire la propria identità per rinascere una seconda volta. “Una notte a Nuuk”, l’esordio di Niviaq Korneliussen, una delle più importanti voci della letteratura groenlandese
  • «Anche con la fame e le pezze alla sottana, io nel mondo ci sto bene»: "Quando i fiori avranno tempo per me" di Sara Gambazza
  • "Il segreto nel nome", una storia autobiografica ma di tutti: l'intervista esclusiva ad Amal Oursana
  • Anatomia di un doppio inganno: Thilliez ci racconta le origini di Franck Sharko con "1991"

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top