Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in consigli RileggiamoConVoi

RileggiamoConVoi - editoriale e prima puntata

byGMGhioni - 31.1.12 -
in Aìsara Edizioni Frédéric H. Fajardie letteratura francese néo-polar romanzo poliziesco Vittoria D. Raimondi

La teoria dell'1% di Frédéric Fajardie

byVittoria Daniela Raimondi - 31.1.12 -
in Gloria M. Ghioni Natalia Ginzburg romanzo epistolare romanzo familiare Secondo Novecento

Caro Michele: gli Indifferenti della Ginzburg

byGMGhioni - 31.1.12 -
in Giulia Pretta letteratura americana libro e film romanzo Truman Capote

Colazione da Tiffany

byGiulia Pretta - 30.1.12 -
in Emilio Cecchi lettteratura italiana Maria Teresa Rovitto Pillole di autore

Pillole d'autore - Emilio Cecchi di AMERICA AMARA

byMaria Teresa Rovitto - 29.1.12 -
in CriticaLibera Dario Orphée

CriticaLibera - Quattro versi. Gli ultimi giorni del duemiladodici e l’oltraggio.

byDario Orphée - 28.1.12 -
in Aìsara Edizioni comunismo da leggere Dan Lungu Laura Ingallinella letteratura rumena nuove proposte romanzo

Sono una vecchia comunista!

byLaura Ingallinella - 27.1.12 -
in Carla Casazza Libri italiani Massimo Padua noir

Le ombre gotiche di Massimo Padua

byCarla Casazza - 27.1.12 -
in Angelo Orlando Meloni Del Vecchio Editore Martina Pagano nuove proposte scrittori emergenti

Io non ci volevo venire qui di Angelo Orlando Meloni

bymartina pagano - 26.1.12 -
in Alessio Piras Editori in ascolto editoria Henry Beyle piccola editoria Stendhal Vincenzo Campo

Editori in ascolto - Henry Beyle, ovvero una relazione sentimentale

byAlessio Piras - 26.1.12 -
in Autori contemporanei Debora Lambruschini invito alla lettura Lesley Downer

Lesley Downer: il fascino misterioso del Giappone - Invito alla lettura

byDebora Lambruschini - 25.1.12 -
in Francesca Fiorletta narrativa contemporanea Simone Rossi

Simone Rossi: Croccantissima

byAnonimo - 24.1.12 -
in da leggere Gloria M. Ghioni i dimenticati Ilisso editore invito alla lettura malattia Primo Novecento pubblicazione postuma romanzo autobiografico Salvatore Satta sardegna

Tra le carte di Satta: l'esperienza sanatoriale

byGMGhioni - 24.1.12 -
in Clizia epistolario Eugenio Montale Flavia Catena letteratura italiana

LETTERE A CLIZIA: l'occasione di un amore perduto

byFlavia Catena - 23.1.12 -
in Adelphi Jorge Luis Borges Martina Pagano Pillole di autore

Pillole d'autore: Funes o della memoria di J. L. Borges

bymartina pagano - 22.1.12 -
in CriticaLibera Paolo Mantioni

CriticaLibera: Fantasmi dell'editoria. 3. Contini e Pasolini

bypaolo mantioni - 21.1.12 -
in Alessandro Castagna Davide Castiglione poesia contemporanea Puntoacapo Editrice

Chiaroscuri, di Alessandro Castagna

byDavide Castiglione - 20.1.12 -
in Francesco Gioè intervista Vittoria D. Raimondi

Il Salotto: Intervista a Francesco Gioé

byVittoria Daniela Raimondi - 19.1.12 -
in Gianfranco Bettin Lucia Salvati Maurizio Dianese storia contemporanea

Maurizio Dianese, Gianfranco Bettin, La strage

byLucia - 19.1.12 -
in Giuseppe Tomasi di Lampedusa letteratura contemporanea letteratura italiana libro e film Lorena Bruno

Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa

byLorena Bruno - 18.1.12 -
in Galaad Edizioni Gloria M. Ghioni malattia Michele Toniolo nuove proposte racconto

Pagine oltre il dolore

byGMGhioni - 17.1.12 -
in editoria Edoardo Barbieri Francesco Bonomo ipertesto Jean-Françcois Gilmont lettura libro manoscritto storia

Storia del libro e della lettura

byFrancesco B. - 16.1.12 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Premio Strega 2024

Premio Strega 2024
Scopri le recensioni di tutti i libri candidati al Premio Strega e al Premio Strega Europeo di quest'anno!

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • Memoria, tempo e vite comuni: "Le dissonanze" di Edith Bruck tra poesia e prosa
  • Susan Stokes-Chapman racconta il Galles tra scienza e magia nel nuovo romanzo "La chiave delle ombre”
  • «Perché non diventiamo un solo mondo? Perché non cresciamo insieme?». Poesia, dolore e resistenza nella raccolta “Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza”
  • Rinascere insieme al proprio corpo che cambia: "Il corpo sbagliato" di Francesca Spanu
  • Domani andrà meglio. Avrete una vita migliore. La biografia romanzata dell'inventore del pensiero positivo, Étienne Kern
  • Il cambiamento che porta con sé luci e colori: "La casa sul mare celeste" di T.J. Klune
  • Il delitto è di nuovo tra i libri, nel nuovo romanzo di Piergiorgio Pulixi: "Se i gatti potessero parlare" (la soluzione dei casi sarebbe più semplice)

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top