Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in consigli libri sotto l'ombrellone

Libri sotto l'ombrellone - I consigli di CriticaLetteraria (3)

byGMGhioni - 31.8.11 -
in Francesco Neri romanzo scrittori emergenti Silvia Surano

Una nave persa

byAnonimo - 30.8.11 -
in Albert Camus invito alla lettura letteratura francese Paolo Mantioni Secondo Novecento

Albert Camus, L'Homme révolté: invito alla lettura

bypaolo mantioni - 29.8.11 -
in Corrado Alvaro da leggere diario Gloria M. Ghioni letture Pillole di autore Premio Strega Primo Novecento

Pillole d'autore: Corrado Alvaro

byGMGhioni - 28.8.11 -
in autori vari cinema Libri italiani scrittori emergenti Silvia Surano

Un collettivo ancora agli inizi

byAnonimo - 27.8.11 -
in critica letteraria Diane De Margerie Libri stranieri Marcel Proust Paolo Mantioni

Diane de Margerie, Proust et l'obscur

bypaolo mantioni - 25.8.11 -
in Gilbert Cesbron letteratura francese Libri stranieri Lucia Salvati religione Secondo Novecento società e politica

Gilbert Cesbron, I santi vanno all'inferno

byLucia - 24.8.11 -
in Adriano Morea classici contemporanei Dino Buzzati letteratura italiana Secondo Novecento

Il Buzzati innamorato

byAdriano - 24.8.11 -
in critica letteraria Jacqueline Risset Libri stranieri Marcel Proust Paolo Mantioni

Jacqueline Risset, Une certaine joie. Essai sur Proust

bypaolo mantioni - 23.8.11 -
in Alberto Cadioli critica letteraria Gloria M. Ghioni Hans Robert Jauss studi e saggi teoria della ricezione Wolfgang Iser

Teoria della ricezione: istruzioni per un primo approccio

byGMGhioni - 22.8.11 -
in consigli Gloria M. Ghioni letture Pillole di autore Sándor Márai

Pillole d'autore - Sándor Márai

byGMGhioni - 21.8.11 -
in Francesca Fiorletta Joseph Roth Libri stranieri narrativa contemporanea

Joseph Roth: La leggenda del santo bevitore

byAnonimo - 20.8.11 -
in classici imperdibili classici stranieri Debora Lambruschini letteratura inglese libro e film Ottocento romanzo William Thackeray

La fiera delle vanità. Romanzo senza eroe.

byDebora Lambruschini - 19.8.11 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Premio Strega 2024

Premio Strega 2024
Scopri le recensioni di tutti i libri candidati al Premio Strega e al Premio Strega Europeo di quest'anno!

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • «Noi non sappiamo se lei ha bisogno di essere salvata… o sostenuta»: "Le alternative", le quattro sorelle geniali e ribelli di Caolinn Hughes
  • Il dialogo incessante della fisica e della filosofia. "L'ordine generato" di Claudio Borghi
  • Con l'amore sempre accanto (anche quando è altrove): "La mia ultima storia per te", l'esordio di Sofia Assante
  • Vivere più vite senza rinunciare alle alternative: il nuovo e luminoso romanzo di Valerio Mieli
  • "Era" di Jennifer Saint: cosa significa essere donna, dea e regina in un universo dominato da logiche maschili
  • «Perché non diventiamo un solo mondo? Perché non cresciamo insieme?». Poesia, dolore e resistenza nella raccolta “Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza”
  • Il delitto è di nuovo tra i libri, nel nuovo romanzo di Piergiorgio Pulixi: "Se i gatti potessero parlare" (la soluzione dei casi sarebbe più semplice)

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top