Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #recensione candidato al Premio Strega 2024 confessioni coscienza tormentata Fazi Editore Federica Cracchiolo letteratura norvegese Tore Renberg

Dalla Norvegia arriva il più recente romanzo di Tore Renberg, "La mia Ingeborg": i conflitti interiori e le atroci verità di un uomo anziano e impossibile

byFederica Cracchiolo - 29.2.24 -
in #recensione Bompiani Giada Marzocchi Ilaria Rossetti morte sul lavoro prima guerra mondiale

Una storia negata, la Prima Guerra Mondiale e la morte sul lavoro in “La fabbrica delle ragazze” di Ilaria Rossetti

byGiada Marzocchi - 29.2.24 -
in #poesia #recensione Carolina Pernigo Daniele Mencarelli Mondadori

"Degli amanti non degli eroi". Le due vie di Daniele Mencarelli, nel suo ritorno alla poesia

byCarolina Pernigo - 28.2.24 -
in #recensione Blu Atlantide Daniele Scalese Stephen Buoro

Un libro di formazione e desiderio che pianta un seme d'amore nel cuore di chi lo legge: "I cinque misteri dolorosi di Andy Africa", di Stephen Buoro per Atlantide

byDaniele Scalese - 28.2.24 -
in #recensione Editore Rizzoli famiglia Campari Gloria M. Ghioni Milano Rizzoli saga famigliare Silvia Cinelli

Alla ricerca della formula perfetta per smettere di essere solo un'altra famiglia a Milano: "L'elisir dei sogni", la saga dei Campari raccontata da Silvia Cinelli

byGMGhioni - 27.2.24 -
in #recensione #recensioni #romanzo avvelenamento gialli mondadori giallo Liguria Marianna Inserra mercato editoriale Mondadori Nicola Lecca scrittori veleno

Avvelenamento di gruppo a Manarola nelle Cinque Terre: l'attacco all'editoria tinto di giallo in "Scrittori al veleno" di Nicola Lecca

byMarianna - 27.2.24 -
in #recensione critica sociale Editore Nottetempo Filippo D'Angelo Gloria M. Ghioni Nottetempo Società

La quieta disperazione di due fratelli: uno cammina tra chi ha tutto e uno tra chi ha ben poco. "Le città e i giorni" di Filippo D'Angelo

byGMGhioni - 26.2.24 -
in #recensione Amélie Nothomb Edizioni Voland Marta Olivi

Una riflessione sulla vita e sullo scrivere – che forse sono la stessa cosa: “Psicopompo” di Amélie Nothomb

byMarta Olivi - 26.2.24 -
in #criticomics #recensione add editore Claudia Durastanti CritiCOMICS distopia fantascienza linnea sterte Marta Olivi

Il limite della parola di fronte alla cosa in sé: “Disfacimento” di Linnea Sterte

byMarta Olivi - 25.2.24 -
in #PilloleD'Autore Claudia Consoli La Nave Di Teseo letteratura francese contemporanea Michel Houellebecq

#PilloleDAutore: traiettorie infinite, al di là delle sofferenze del mondo. "Estensione del dominio della lotta" di Michel Houellebecq

byClaudia Consoli - 25.2.24 -
in #criticcomics #recensione Coconino Press D'addetta Deborah Furuya Usamaru Manga religione sesso violenze

Il visionario, estremo, fumetto ispirato a "Il Giardino delle delizie" di Bosch: il manga di Furuya che si ama o si odia

byDeborah D'Addetta - 24.2.24 -
in #recensione Atlantide Debora Lambruschini letteratura irlandese letteratura straniera Narrativa irlandese romanzo Siân Hughes

«Come tante certezze del mondo prima che mia madre se ne andasse, si rivelò tutto ingannevole»: gli echi letterari, la perdita, il folklore. "Pearl", l'esordio alla narrativa del poeta Siân Hughes

byDebora Lambruschini - 24.2.24 -
in #recensione Anna Metcalfe fuggitive Marta Olivi NN Editore

“Crisalide” di Anna Metcalfe: un trittico che somiglia più a una casa degli specchi – che racchiude la protagonista ma anche noi

byMarta Olivi - 23.2.24 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con consigli di lettura, anticipazioni, rubriche su libri del passato e molto altro! Clicca sull'immagine per andare a Spotify

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • Una triste storia d’amore, veleno e crudeltà. "La figlia di Rappaccini" di Nathaniel Hawthorne, illustrato da Marco Calvi
  • Storie di ordinaria violenza: "La radice del male" di Adam Rapp
  • “Strani Disegni”: il romanzo a enigmi di Uketsu tra infanzia e inquietudine
  • Fare "filò" per sfatare la morte: una notte di decostruzione nel romanzo di Pierfrancesco Trocchi per Metilene
  • Gina Nakhle Koller costringe il mondo a guardare: "Mentre il Mondo Guarda"
  • Alla scoperta del libro nel mondo antico in una nuova edizione di Horst Blanck
  • Anche i silenzi parlano in "Vengo io da te" di Rebecca Kauffman

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top