in

Gina Nakhle Koller costringe il mondo a guardare: "Mentre il Mondo Guarda"

- -




Mentre il Mondo Guarda – While the World Watches
di Gina Nakhle Koller
Eris Edizioni, 2025

pp. 112
€ 15 (cartaceo)

Vedi il libro su Amazon

Clicca sulle immagini
per ingrandirle
Mentre il Mondo Guarda – While the World Watches è una raccolta di disegni realizzati da Gina Nakhle Koller, illustratrice libano-palestinese che vive in Svizzera. Il progetto nasce il 7 ottobre 2023, giorno in cui l’autrice inizia a pubblicare quotidianamente una vignetta per raccontare, con il linguaggio delle immagini, gli sviluppi della guerra tra Israele e Hamas, e in particolare la condizione della popolazione civile palestinese durante quello che è un vero e proprio genocidio. Il libro, pubblicato in Italia da Eris Edizioni nel maggio 2025, seleziona e raccoglie circa cento di queste illustrazioni in un formato bilingue (italiano/inglese), restituendo al lettore una cronaca visiva lunga un anno.

Le tavole sono realizzate in bianco e nero, con un tratto essenziale, spesso nervoso, ma sempre chiaro. La forza delle immagini risiede proprio nella loro immediatezza: in molti casi le vignette si limitano a una sola figura o a un gesto, a volte accompagnati da una parola o da una data. La semplicità è una scelta precisa, che permette all’autrice di restituire la gravità di quanto accade senza mediazioni. Il libro non cerca di spiegare o interpretare: mostra. E nel mostrare, documenta storicamente quando sta accadendo.

Il punto di vista, infatti, è dichiaratamente posizionato. Non c’è pretesa di neutralità, né bisogno di equilibrio narrativo. Le immagini denunciano apertamente la violenza subita dalla popolazione palestinese e l’inerzia – o la complicità – del resto del mondo. Ogni disegno nasce da una reazione personale dell’autrice, spesso immediata, a un fatto specifico. E proprio per questo, anche se schierata, la narrazione mantiene una dimensione umana, vulnerabile, a tratti intima.

Interessante è anche il percorso del libro: molte delle vignette sono inizialmente state condivise sui social, diventando rapidamente virali. Alcune sono state stampate, trasformate in manifesti, adesivi, strumenti visivi di protesta. In questo senso, Mentre il Mondo Guarda è anche un documento di una mobilitazione diffusa, trasversale, visiva. Il passaggio dal digitale alla carta, però, restituisce profondità alle immagini e ne fissa la memoria in un tempo più lento. Sfogliare il libro costringe a soffermarsi, a guardare davvero.

Dal punto di vista editoriale, l’oggetto è ben curato: il formato è compatto (15 × 21 cm), la stampa è nitida, e la doppia lingua consente una fruizione ampia. La prefazione è assente, così come apparati critici o commenti: la scelta sembra voler lasciare spazio alle immagini e al lettore. Non ci sono mediazioni, né chiavi di lettura imposte. Questo approccio può risultare spiazzante, ma è coerente con il tono dell’opera, e con l'effetto che vuole suscitare.

In definitiva, Mentre il Mondo Guarda è un libro difficile da descrivere: è un'esperienza di fruizione. Che chiede attenzione, e forse anche responsabilità. È una testimonianza visiva su una crisi ancora in corso, ma è anche un esempio concreto di come l’illustrazione possa essere usata per registrare il presente, per reagire, per fare memoria. E per trasmetterla agli altri.

Marta Olivi

Immagini riprodotte con l'autorizzazione della casa editrice a scopo di informazione