Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Libri per giovani lettori: "Lector in fabula"
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula CriticaLibera CriticaNera CritiCINEMA CritiCOMICS Editori in ascolto intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in famiglia Gloria M. Ghioni Guanda madri e figlie malattia margherita giacobino Mariapia Veladiano Mondadori romanzo familiare

L'affetto che va oltre, in "Adesso che sei qui" di Mariapia Veladiano e in "Il tuo sguardo su di me" di Margherita Giacobino

byGMGhioni - 22.1.21 -
in chiara valentini Dacia Maraini elena arzani femminicidio femminismo Il coraggio delle donne Il Mulino itersezioni violenza

«Può darsi che nel campo simbolico il dominio maschile sia stato intaccato, ma nella prassi mi sembra che siamo ancora lontane». Dacia Maraini e Chiara Valentini, "Il coraggio delle donne"

byElena Arzani - 22.1.21 -
in Adam Foulds Bollati Boringhieri Gloria M. Ghioni jetset mondo del cinema successo

"Ai margini del sogno" di Adam Foulds, ovvero la grigia solitudine della fama

byGMGhioni - 21.1.21 -
in Giulia Pretta golem leggende norrene letteratura norvegese Loki Matias Faldbakken Mondadori recensione romanzo Thor

Le profonde radici norrene: "Siamo cinque" di Matias Faldbakken

byGiulia Pretta - 21.1.21 -
in Bompiani Carolina Pernigo distopia Kurt Vonnegut letteratura americana romanzo romanzo d'esordio

La schiavitù dell'uomo medio: "Piano meccanico" di Kurt Vonnegut

byCarolina Pernigo - 20.1.21 -
in america Donald Trump Francesco Costa Joe Biden Kamala Harris Marta Olivi Mondadori saggistica Stati uniti d'America

“Il potere non cambia le persone, le rivela per quelle che sono”: e chi sono Joe Biden e Kamala Harris? Francesco Costa in “Una storia americana” risponde a questo interrogativo… E a molti altri

byMarta Olivi - 20.1.21 -
in amore Feltrinelli Editore Fumetto Giulio Mosca Lidia Tecchiati recensione

#CritiCOMICS - Da ossigeno ad anidride carbonica: la fotosintesi amorosa in “Clorofilla” di Giulio Mosca

byLidia Tecchiati - 19.1.21 -
in attualità Autori contemporanei Chris Offutt Debora Lambruschini letteratura contemporanea letteratura statunitense Minimum fax racconti romanzo romanzo contemporaneo

«L’odio è il piacere più a buon mercato che ci sia»: Il fratello buono, un romanzo crudele e attuale

byDebora Lambruschini - 19.1.21 -
in esordio Feltrinelli letteratura americana Marta Olivi Raven Leilani romanzo di formazione

Chi siamo davvero? E soprattutto, esistiamo per noi stessi o per gli altri? “Chiaroscuro”, l’esordio di Raven Leilani

byMarta Olivi - 18.1.21 -
in CritiMusica Edizioni Atlantide Ian Penman Lucrezia Bivona Musica saggistica

#CritiMUSICA - Sulla “curva strada” di idoli senza tempo: Ian Penman racconta miti e misfatti della musica novecentesca

byLucrezia Bivona - 18.1.21 -
in featured La Nave Di Teseo Lidia Tecchiati

#LectorInFabula - Rifletti autonomamente, non farti condizionare: "La filosofia spiegata ai bambini" di Tahar Ben Jelloun

byOlga Brandonisio - 17.1.21 -
in Editori Laterza Lidia Tecchiati recensione Stefano Ardito storia trending

Orizzonti di ghiaccio e messaggeri delle nuvole: "Everest. Una storia lunga 100 anni" di Stefano Ardito

byLidia Tecchiati - 16.1.21 -
in #Criticinema CritiCINEMA featured Garzanti J.D. Vance Marta Olivi Ron Howard Stati Uniti

#CritiCINEMA - I perché di una trasposizione cinematografica distrutta dalla critica: "Elegia americana" (Hillbilly Elegy) di Ron Howard

byMarta Olivi - 16.1.21 -
in Fandango Libri Giovanni Dozzini letteratura italiana Nicola Biasio Politica recensione romanzo

La testa perduta di Luca Bregolisse: nevrosi contemporanee in “Qui dovevo stare” di Giovanni Dozzini

byNicola Biasio - 15.1.21 -
in Gloria M. Ghioni trending

Arte, intrighi, passioni e un grande mistero nella Firenze quattrocentesca: il romanzo di Chiara Montani

byGMGhioni - 15.1.21 -
in #Sciascia100 Di Grado Distefano Giulio Perrone passeggiata letteraria saggio Samantha Viva

#Sciascia100 - "In Sicilia con Leonardo Sciascia", spunti per una passeggiata metaforica

bySamantha Viva - 14.1.21 -
in #CriticaNera Antonella Lattanzi CriticaNera femminilità Gloria M. Ghioni HarperCollins maternità mistero romanzo psicologico thriller psicologico trending

«Quando, con le sue due figlie, varcò il cancello rosso, alzò la testa verso casa sua, e le fece paura. Ma dove poteva andare?»: "Questo giorno che incombe", l'atteso ritorno di Antonella Lattanzi

byGMGhioni - 14.1.21 -
in Del Vecchio Editore Giulia Pretta Jacopo Masini micronarrativa raccolta di racconti

Questo titolo potrebbe essere un racconto: "Polpette" di Jacopo Masini

byGiulia Pretta - 13.1.21 -
in Adelphi CriticaNera hardboiled letteratura americana letteratura noir Olga Brandonisio Raymond Chandler

#CriticaNera - Sono un duro. Se non ci credete, provate a fermarmi: "Addio, mia amata" di Raymond Chandler

byOlga Brandonisio - 13.1.21 -
in Antonio Tabucchi Feltrinelli letteratura italiana Nicola Biasio racconti

Quello strano essere chiamato Tempo: la difficile arte di Antonio Tabucchi di convivere con l'orologio in “Che ore sono da voi?”

byNicola Biasio - 12.1.21 -
in La Nave Di Teseo Letteratura Tedesca Contemporanea Mattia Nesto Un cazzo ebreo

L'urticante bellezza del discorso: "Un cazzo ebreo" di Katharina Volckmer

byMattia Nesto - 12.1.21 -
in Cecilia Mariani enciclopediadelledonne.it storia delle donne studi e saggi Valeria Palumbo

Spose di nessuno: il nubilato per scelta o per condizione raccontato da Valeria Palumbo

byCecilia Mariani - 11.1.21 -
in letteratura nera Lucrezia Bivona narrativa breve nuove uscite Otto uomini Racconti edizioni Richard Wright

Sfaccettature di umani: tra colore e dolore, otto nuovi racconti di Richard Wright

byLucrezia Bivona - 11.1.21 -
in Carolina Pernigo Friedrich Dürrenmatt invito alla lettura marcos y marcos mitologia racconto

Il confine sottile tra la bestia e l'uomo: nel labirinto degli specchi con Friedrich Dürrenmatt

byCarolina Pernigo - 10.1.21 -
in #criticomics Bao Publishing graphic novel Marta Olivi Michele Rech Zerocalcare

#CritiCOMICS – Ritornare agli inizi del fumettista italiano più celebre: "La profezia dell’armadillo" e "Un polpo alla gola" di Zerocalcare

byMarta Olivi - 10.1.21 -
in Carolina Pernigo letteratura russa paolo nori saggio studi e saggi Utet

La conversione sulla via di San Pietroburgo. Di come, inaspettatamente, ci si può avvicinare alla letteratura russa

byCarolina Pernigo - 9.1.21 -
in architettura arte criticARTe design elena arzani

#CriticARTe - Nuove sfumature dell'arte: piccola guida per orientarsi tra le più recenti pubblicazioni

byElena Arzani - 9.1.21 -
in #PagineCritiche #Sciascia100 Barbara Distefano Carocci Samantha Viva Sciascia studi e saggi

#Sciascia100 - Il maestro di scuola e la lezione che non finiamo mai d'imparare

bySamantha Viva - 8.1.21 -
in #Sciascia100 centenario intervista Leonardo Sciascia Rogas Edizioni Samantha Viva sociologia

#Sciascia100 - Il tenace concetto mette a confronto Sciascia e suo nipote

bySamantha Viva - 8.1.21 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Cerca nel sito...

Blog Archive

CriticaLetteraria sui social...

Popular Posts

  • Caterina Davinio, Aspettando la fine del mondo
  • #Scrittori in Ascolto - Con Sandro Bonvissuto
  • Hunger Games: al cinema "La ragazza di fuoco", secondo capitolo della trilogia
  • Nord e Sud: conflittualità sociale e percorso di formazione nell'Inghilterra vittoriana di Elizabeth Gaskell
  • #LibrInnovando - tra un tweet e l'altro, campione di comunicazione

Newsletter

Follow Me!

instagram/6/1553982550.1677ed0.c4f6385f8dd740fd83c34ba9fa17e554

Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2017 MogTemplates - All rights reserved. Logo realizzato di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top