Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in chick lit edy tassy harlequin Harper Collins intervista LePaginediClio letteratura erotica letteratura femminile Mondadori romanzi romanzi contemporanei

Eros, scrittura e traduzione: intervista a Edy Tassi, autrice di "Effetto Domino"

bymartina pagano - 30.11.16 -
in consigli RileggiamoConVoi

#RileggiamoConVoi - novembre 2016

byGMGhioni - 30.11.16 -
in Autori contemporanei Debora Lambruschini Fazi Editore Man Booker Prize Paul Beatty razzismo romanzi contemporanei romanzo satira

Lo schiavista: ho sussurrato "razzismo" in un mondo post razziale

byDebora Lambruschini - 30.11.16 -
in Andrea Cati crowdfunding editoria Interno Poesia Pietro Russo poesia contemporanea Roberto Mussapi Stefano Bortolussi

Intervista a Andrea Cati di Interno Poesia sul crowdfunding editoriale

byPietro Russo - 29.11.16 -
in Antonio Giusti apice libri Carmelo Bene cultura italiana del novecento Eugenio Montale Forte dei Marmi Gina Tiozzi letteratura del novecento memoria Valentina Zinnà

La memoria del tempo trascorso: il Novecento italiano visto dagli occhi di Antonio Giusti

byValentina Zinnà - 29.11.16 -
in #paginedigrazia Grazia Deledda Ilisso editore Sandra Petrignani Serena Alessi

#paginedigrazia - “Canne al vento”: il romanzo più celebre di una scrittrice premio Nobel assente dal canone letterario

bySerena Alessi - 28.11.16 -
in Carolina Pernigo Erri De Luca Feltrinelli Feltrinelli Editore gioventù letteratura italiana contemporanea narrativa italiana romanzo romanzo di formazione

Quando la parola fa grande la storia: "Tu, mio" di Erri De Luca

byCarolina Pernigo - 28.11.16 -
in Autori contemporanei autori vari dbooks distopia fantapolitica fantascienza futuro Ilaria Pocaforza ironia e satira. presente raccolta di racconti realtà Trumped

L'improbabile è diventato possibile: l'America di Donald Trump in undici racconti

byIlaria Pocaforza - 27.11.16 -
in attualità cultura Emilio Casalini il salotto Ilaria Pocaforza intervista patrimonio saggio italiano Spino editore turismo

Il Salotto - Quattro chiacchiere con chi spera che la bellezza del nostro Paese non si arrenda

byIlaria Pocaforza - 26.11.16 -
in #criticarte Antonio Forcellino arte arte moderna biografia Cecilia Mariani criticARTe Edizioni Laterza Laterza Leonardo Da Vinci

#CriticARTe - La biografia di un "omo sanza lettere": Antonio Forcellino racconta la vita di Leonardo da Vinci

byCecilia Mariani - 26.11.16 -
in attualità cultura Emilio Casalini idee Ilaria Pocaforza iniziative reportage Rifondata sulla bellezza saggio italiano Spino editore. turismo

"Rifondata sulla bellezza": lo splendore celato della nostra terra

byIlaria Pocaforza - 25.11.16 -
in Editore Frassinelli Marco Caneschi Mediterraneo pirati romanzo storico Simone Perotti

Mediterraneo. Un'identità antica plasmata dai pirati

byMarco Caneschi - 25.11.16 -
in #paginedigrazia capacità espressiva critiche donne gioventù Grazia Deledda memoria primo romanzo Samantha Viva

#paginedigrazia - "Memorie di Fernanda", ritratto di una futura scrittrice

bySamantha Viva - 24.11.16 -
in Claudia Consoli divulgazione scientifica Editore Rizzoli fisica Guido Tonelli PagineCritiche scienza scoperte studi e saggi

#PagineCritiche - "La nascita imperfetta delle cose": un viaggio nella conoscenza con Guido Tonelli

byClaudia Consoli - 24.11.16 -
in Federica Privitera Fox Terrier Jonathan Crown Margherita Carbonaro Mondadori narrativa narrativa contemporanea seconda guerra mondiale

E se a guardare la Storia fossero gli occhi di un Fox Terrier?

byFederica Privitera - 23.11.16 -
in #vivasheherazade condizione femminile Debora Lambruschini Fandango femminismo Kate Bolick memoir Rebecca Traister saggio saggistica Sonzogno

#VivaSheherazade : Zitelle, single, New Woman: the future is female

byDebora Lambruschini - 22.11.16 -
in Alessandro Baricco Bookcity Bookcity16 Cariplo Laiv Lettura Interpretativa Mattia Nesto Milano Odissea Omero Teatro Litta

Con Polifemo alla ricerca della modernità: dieci anni di Progetto Laiv - Fondazione Cariplo a Bookcity 2016

byMattia Nesto - 22.11.16 -
in attualità biografia familiare Cinzia Sasso Claudia Consoli donne Giuliano Pisapia Milano Utet Libri

Diventare una moglie: la storia di Cinzia Sasso

byClaudia Consoli - 22.11.16 -
in #paginedigrazia abbandono Grazia Deledda infanzia ingiustizia maturità Po Samantha Viva temi internazionali

#paginedigrazia - "L'ombra del passato" che perseguita e affranca, parabola del nostro intimo io

bySamantha Viva - 21.11.16 -
in #LectorInFabula CriticCOMICS Gloria M. Ghioni letteratura fantastica Lizard parola e immagine Rizzoli Lizard Stefano Benni

#LectorInFabula - Tutti in viaggio (anche la fantasia) con quella strana bottiglia verde

byGMGhioni - 21.11.16 -
in CritiCOMICS Dino Battaglia Edgar Allan Poe Edizioni NPE Fumetto italiano Matteo Contin

#Criticomics - Dino Battaglia e il suo Edgar Allan Poe

byMatteo Contin - 20.11.16 -
in Augusto Petruzzi Don DeLillo ZeroK

#CriticaLibera - When the Music's Over: su "Zero K" di Don DeLillo

byUnknown - 19.11.16 -
in #criticarte arte catalogo Cecilia Mariani criticARTe disegno Editore Marsilio Federico Zandomeneghi Fernando Mazzocca Francesca Dini Impressionismo Marsilio mostra Palazzo Zabarella pittura

#CriticARTe - Un veneziano a Parigi: la maniera impressionista di Federico Zandomeneghi, pittore della vita moderna

byCecilia Mariani - 19.11.16 -
in amore Claudia Consoli Federica Bosco manuali di auto aiuto Mondadori novità

"Dimenticare uno stronzo": un metodo detox in tre settimane

byClaudia Consoli - 18.11.16 -
in Edizioni Jaca Book guerra L'uomo è morto letteratura afroamericana Nigeria Premio Nobel Wole Soyinka

"L'uomo è morto", l'uomo è vivo: la scrittura della testimonianza di Wole Soyinka

byPietro Russo - 18.11.16 -
in #paginedigrazia Canne al Vento colpa espiazione Grazia Deledda Ilisso Ilisso editore letteratura sarda peccato sardegna Valentina Zinnà

#paginedigrazia - "Ogni uomo ha la sua storia": "L'Argine", di Grazia Deledda

byValentina Zinnà - 17.11.16 -
in #CriticaNera Aliberti compagnia editoriale CriticaNera hard boiled Nicola Manuppelli romanzo poliziesco Stefano Crivelli

#CriticaNera - Nicola Manuppelli, "Merenda da Hadelman"

byStefano Crivelli - 17.11.16 -
in #CritiMusica biografia romanzata censura Editore Einaudi Gloria M. Ghioni Julian Barnes Musica romanzo biografico romanzo storico

Dove c'è censura, la disfonia della storia: "Il rumore del tempo"

byGMGhioni - 17.11.16 -
in Editore marcos y marcos Gianluca D'Andrea poesia contemporanea René Char Transito all'ombra

La nostalgia di un'immagine: "Transito all'ombra" di Gianluca D'Andrea

byPietro Russo - 16.11.16 -
in 66thand2nd migrazione Pascal Manoukian Serena Alessi società e politica

"Derive": l'immigrazione clandestina viene magistralmente messa in scena nel libro di Manoukian

byNike Gagliardi - 16.11.16 -
in Debora Lambruschini Einaudi Paolo Cognetti presentazioni romanzi contemporanei romanzi italiani romanzo scrittori in ascolto scrittori italiani

Scrittori in ascolto | Paolo Cognetti presenta il suo ultimo romanzo, "Le otto montagne"

byDebora Lambruschini - 15.11.16 -
in Debora Lambruschini Elizabeth Gaskell età vittoriana Flower edizioni letteratura inglese Mara Barbuni PagineCritiche saggi saggistica studi e saggi

#PagineCritiche - Elizabeth Gaskell e la casa vittoriana

byDebora Lambruschini - 15.11.16 -
in #paginedigrazia Cecilia Mariani Giovanna Cerina Grazia Deledda Ilisso Ilisso editore

#paginedigrazia - "La chiesa della solitudine": se l'ultima eroina deleddiana è "un'amazzone di bronzo dorato"...

byCecilia Mariani - 14.11.16 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Premio Strega 2024

Premio Strega 2024
Scopri le recensioni di tutti i libri candidati al Premio Strega e al Premio Strega Europeo di quest'anno!

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • "Il Tevere brucia": vicende sorprendenti e umanità sconosciuta nel grande romanzo collettivo della Storia
  • Anatomia di un’ossessione: la dipendenza emotiva e la lucidità della scrittura in “Passione semplice” di Annie Ernaux
  • "Shinju", il doppio sacrificio d'amore: torna sensei Furuya con un manga che, come sempre, non passerà inosservato
  • Quella sconosciuta onnipresente: «Selenide», l'esordio di Marta Cristofanini
  • “La cosa migliore che ho fatto come scrittore”: appunti dal Diario (non troppo) clandestino di Giovannino Guareschi
  • "Diritto al malessere" di Sadagari: cosa siamo disposti a sacrificare in nome della normalità?
  • Tra memorie e investigazioni: lo Sciascia di Silvana La Spina

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top