Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #recensione Damiano Scaramella Elio Vittorini Emiliano Zappalà Genesi Leonardo Sciascia NN Editore NNE Sicilia

La Sicilia biblica e ancestrale di "Come in cielo", di Damiano Scaramella

byZap - 31.12.23 -
in #recensione Antonello Silverini Bartebly lo scrivano Deborah Donato Enrico Terrinoni Herman Melville letteratura americana Neri Pozza

«Preferibilmente no»: il misterioso mantra di Bartleby lo scrivano

bydeborah donato - 30.12.23 -
in #CriticaNera #recensione Davide Longo Editore Einaudi Gloria M. Ghioni romanzo poliziesco Torino

Un nuovo caso per Arcadipane e Bramard nel quinto titolo della serie: "Requiem di provincia"

byGMGhioni - 30.12.23 -
in #recensione Blu Atlantide Claudia Consoli narrativa americana contemporanea Tiffany Mc Daniel

«Ora siamo le streghe del fiume [...] L'acqua è la nostra magia. Possiamo allagare il mondo intero, se vogliamo»: con Tiffany McDaniel "Sul lato selvaggio"

byClaudia Consoli - 29.12.23 -
in #raccoltadiracconti #recensione Carolina Pernigo Iperborea Natale racconti Racconti di Natale Selma Lagerlöf

La cura di ciò che è fragile: la Natività secondo Selma Lagerlöf, nei racconti de "La notte di Natale"

byCarolina Pernigo - 29.12.23 -
in #recensione David Valentini Neo Edizioni Paolo Zardi raccolta di racconti racconti

Indagine sui comportamenti umani: «La meccanica dei corpi» di Paolo Zardi

byDavid Valentini - 28.12.23 -
in #recensione Editore Sellerio Gloria M. Ghioni identità di genere Ivana Bodrožić letteratura croata locked in malattia

Tre donne, ognuna intrappolata in un corpo e in una vita: "Figli, figlie" di Ivana Bodrožić

byGMGhioni - 28.12.23 -
in #recensione 8tto Edizioni fantascienza Giulia Pretta Kathryn Davis New Weird realismo cosmico romanzo di formazione

Romanzo di formazione, innestato su una distopia, innestato sulla fantascienza e con tocchi di new weird: questo è "Duplex" di Kathryn Davis

byGiulia Pretta - 27.12.23 -
in #recensione Il Saggiatore Kim de l'Horizon Serena Palmese

«C'era una volta un Io, Io una volta ero un Pronome Neutro»: la fuga da un'appellativo di genere raccontata in "Perché sono da sempre un corso d'acqua" di Kim de l'Horizon

bySerena - 27.12.23 -
in #librofotografico Antony Penrose Carolina Pernigo fotografia americana L'ippocampo L'ippocampo edizioni Lee Miller storia del Novecento

Uno sguardo femminile sulla storia del Novecento: la fotografia "onesta" di Lee Miller

byCarolina Pernigo - 24.12.23 -
in #CriticaNera Agatha Christie buon natale giallo classico giallo della camera chiusa Gloria M. Ghioni Primo Novecento

Un giallo classico del 1938 ancora molto intrigante: "Il Natale di Poirot" di Agatha Christie

byGMGhioni - 23.12.23 -
in #LibriSottoLAlbero consigli di lettura graphic novel libri fotografici libri illustrati

E se volessimo regalare parole e immagini? Ecco alcune idee per graphic novel, libri illustrati e fotografici

byGMGhioni - 22.12.23 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con la seconda stagione del nostro podcast! Tante novità ma le voci che avete imparato a conoscere.

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • «Un intreccio di relazioni conflittuali»: storia della famiglia Accoto in "Corta è la memoria del cuore" di Giuseppina Torregrossa
  • L'evoluzione e l'involuzione dei rapporti d'amore in una raccolta di racconti dell'autrice spagnola Marta Jiménez Serrano
  • Imparare ad amare e ad amarsi oltre il peso della propria origine e il colore della pelle: “Maschio nero” , il notevole esordio di Elgas
  • Rotolare senza freni lungo il pendio della nostra vita: pensieri, parole, dubbi e omissioni ne "Il prodigio" di Fabrizio Sinisi
  • L’attesa come condanna in “Ciao, Saša!" di Dmitrij Danilov
  • Scrivere di sé, parlare di altri: "Il romanzo che hai dentro" di Matteo B. Bianchi
  • Rancori e divergenze che si induriscono negli anni: su "I giganti" di Jaime Bayly

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top