Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #recensione caramelle Garzanti pasticceria Rachel Linden seconde possibilità Valentina Zinnà

E se la vita ci mostrasse i suoi bivi e le strade non intraprese? "Alla fine di una caramella al limone", di Rachel Linden

byValentina Zinnà - 31.5.23 -
in #recensione Adelphi Corea del Sud David Valentini Han Kang racconti racconto romanzo romanzo storico storia

La narrazione di un massacro: «Atti umani» di Han Kang

byDavid Valentini - 31.5.23 -
in #criticarte Carolina Pernigo Matteo Vanzan mostra d'arte Pop Art Roy Lichtenstein

#CriticARTe. Roy Lichtenstein e la Pop Art: immersione negli anni '60 al Castello di Desenzano del Garda

byCarolina Pernigo - 30.5.23 -
in #recensione Casa Editrice Nord colonialismo concubine Dido Michielsen diritti delle donne donne figlie e madri isola di Giava Marianna Inserra narrativa romanzo

Cosa vuol dire essere una nyai dell’isola di Giava, durante la colonizzazione olandese. "L'isola della memoria" di Dido Michielsen, tratto da una storia vera

byMarianna - 30.5.23 -
in #SalTo23 Ferri del mestiere Giada Marzocchi professioni editoria

Oltre e nel libro: due incontri al SalTo 2023

byGiada Marzocchi - 29.5.23 -
in #recensione Claudia Consoli Covid-19 michela murgia Mondadori

Abitare il cambiamento, nutrirsi dei nuovi sé: "Tre ciotole" di Michela Murgia (oltre le prese di posizione)

byClaudia Consoli - 29.5.23 -
in #PagineCritiche #recensione Deborah Donato Mondadori Orlando Figes saggi Storia della Russia Tullio Cannillo Ucraina Unione Sovietica

"Il passato imprevedibile". Orlando Figes racconta la Storia della Russia

bydeborah donato - 28.5.23 -
in #audiolibro #recensione Andrea Vitali Editore Einaudi Einaudi emarginazione favola umoristica genitori e figli Gloria M. Ghioni romanzo umoristico

Mamma, papà, esisto (ma tanto sono invisibile!): "Genitori cercasi", di Andrea Vitali

byGMGhioni - 27.5.23 -
in #recensione #romanzo case stregate D'addetta Deborah faide famigliari fantasmi il tarlo La nuova frontiera Layla Martínez malefici morte ombre Spagna

L'abuso di un potere d'oltretomba: "Il tarlo" di Layla Martínez, stupendo romanzo breve edito da La Nuova Frontiera

byDeborah D'Addetta - 26.5.23 -
in #recensione Ada D'Adamo candidato al Premio Strega 2023 Carolina Pernigo disabilità Elliot Elliot Edizioni madre e figlia malattia memoir romanzo

«Io sono il mio corpo, che accumula segni, ferite, cicatrici. Corpo che è il mio sigillo, testo che parla di me». Il toccante memoir di Ada D'Adamo

byCarolina Pernigo - 26.5.23 -
in #SalTo23 Alessandro Barbero Alessandro Piperno Domenico Starnone Giada Marzocchi Giordano Bruni Guerri scrittori in ascolto

Dalla storia alla letteratura: Alessandro Barbero, Domenico Starnone, Alessandro Piperno e Giordano Bruno Guerri al Salone del Libro 2023

byGiada Marzocchi - 25.5.23 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Premio Strega 2024

Premio Strega 2024
Scopri le recensioni di tutti i libri candidati al Premio Strega e al Premio Strega Europeo di quest'anno!

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • «Perché non diventiamo un solo mondo? Perché non cresciamo insieme?». Poesia, dolore e resistenza nella raccolta “Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza”
  • Il delitto è di nuovo tra i libri, nel nuovo romanzo di Piergiorgio Pulixi: "Se i gatti potessero parlare" (la soluzione dei casi sarebbe più semplice)
  • Memoria, tempo e vite comuni: "Le dissonanze" di Edith Bruck tra poesia e prosa
  • Domani andrà meglio. Avrete una vita migliore. La biografia romanzata dell'inventore del pensiero positivo, Étienne Kern
  • Susan Stokes-Chapman racconta il Galles tra scienza e magia nel nuovo romanzo "La chiave delle ombre”
  • «Noi non sappiamo se lei ha bisogno di essere salvata… o sostenuta»: "Le alternative", le quattro sorelle geniali e ribelli di Caolinn Hughes
  • «Nell'anima cresceva la consapevolezza di essere esiliata dal consorzio umano»: "Cartagloria" di Rosa Matteucci

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top