Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #CriticaNera #recensione Bude deduzioni Ernest Carpenter Elmore giallo Giorgio Pozzessere poliziesco romanzo Vallardi editore

Chi ha ammazzato Julius Tregarthan? Su “Delitto in Cornovaglia” di John Bude

byGiorgio Pozzessere - 31.8.21 -
in #recensione Arianna Lombardelli crisi e disagi sociali donne e mogli Gloria M. Ghioni madri e figli relazioni romanzo familiare romanzo psicologico

Una protagonista a vacillare tra identità, passato e desideri, nell'esordio di Arianna Lombardelli, "L'equazione della colpa"

byGMGhioni - 31.8.21 -
in #recensione elena arzani Gender Studies Mondadori Paola Calvetti recensione storia di donne

Lungo la strada della competizione al femminile: le dieci "rivali" di Paola Calvetti

byElena Arzani - 30.8.21 -
in #recensione Deborah Donato Fazi Editore Ivy Compton Burnett recensione

La scrittura caustica e irriverente di Ivy Compton-Burnett: "Servo e serva"

bydeborah donato - 30.8.21 -
in #recensione 451 Alan Moore Edizioni BD fantascienza letteratura inglese Nicola Biasio romanzo

Un’umanità che brucia: “La voce del fuoco” di Alan Moore e i risvolti kafkiani della fantascienza

byNicola Biasio - 29.8.21 -
in #recensione Cambogia Deborah Donato khmer rossi O barra O edizioni recensione romanzo Vaddey Rantner

Alla memoria di tutti coloro che sono stati ridotti al silenzio: lo struggente romanzo di Vaddey Ratner

bydeborah donato - 29.8.21 -
in #recensione biografia Carolina Pernigo Fëdor Michajlovič Dostoevskij finalista Campiello 2021 letteratura russa Mondadori paolo nori Premio Campiello recensione romanzo

Una ferita aperta: Paolo Nori e l'impatto dell'opera di Dostoevskij sull'esistenza in "Sanguina ancora"

byCarolina Pernigo - 28.8.21 -
in #recensione Daniil Charms Gattomerlino Giorgio Galli Il matto di Leningrado Maria Teresa Rovitto narrativa recensione URSS

Un'esperienza dalla quale non si torna indietro: tre passeggiate con Daniil Charms, il matto di Leningrado

byMaria Teresa Rovitto - 28.8.21 -
in #recensione Barbara Nicoletti edizioni e/o letteratura giapponese Mieko Kawakami

"Heaven": il bullismo raccontato da Mieko Kawakami

byBarbara Nicoletti - 27.8.21 -
in #recensione Circe da leggere Gloria M. Ghioni Madeline Miller Marsilio mitologia poemi omerici recensione riscrittura

La Circe profondamente umana, tenace e passionale nel romanzo in cima alle classifiche di Madeline Miller

byGMGhioni - 27.8.21 -
in #recensione Garzanti Gloria M. Ghioni ironia e satira Jolanda Di Virgilio nuove generazioni precariato recensione Sara Canfailla scrittori esordienti

Dove vanno a finire i sogni di una stagista? Il precariato culturale raccontato con ironia da Jolanda Di Virgilio e Sara Canfailla in "Non è questo che sognavo da bambina"

byGMGhioni - 26.8.21 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con la seconda stagione del nostro podcast! Tante novità ma le voci che avete imparato a conoscere.

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • "Ultima notte da poveri" di Fernando Aramburu: racconti scomodi, oltre il velo delle ipocrisie
  • Figlie che odiano i figli: "La disobbediente" di Mavie Da Ponte
  • Un bambino, un cane, e il bisogno – tutto umano – di sentirsi amati: "Un fratellino. Storia di Nanni e di Mario" di Rosella Postorino
  • Nel cuore del mito: “Il battello bianco” di Čyngyz Ajtmatov tra sogno e disincanto
  • La cronaca di un Paese che sta svanendo: il mondo dei fiori e dei salici di un'autore giapponese tra i più grandi del suo tempo
  • "L'isolo" di Maicol & Mirco: vivere soli, per scoprire di non poterlo fare
  • Il tempo è un cerchio. "Sette volte bosco" di Caterina Manfrini

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top