Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #recensione Alison Weir Anna di Kleve Chiara Brovelli Giada Marzocchi La regina dei segreti Neri Pozza romanzo storico

La regina dimenticata. La storia della quarta moglie di Enrico VIII in “Anna di Kleve. La regina dei segreti” di Alison Weir

byGiada Marzocchi - 31.12.21 -
in #recensione Aravind Adiga Barbara Nicoletti immigrazione La Nave Di Teseo

Un labirinto di errori ricordati: la storia di un immigrato irregolare a Sydney raccontata da Aravind Adiga in “Amnistia”

byBarbara Nicoletti - 31.12.21 -
in #LectorInFabula Carolina Pernigo classici per ragazzi L. Frank Baum L'ippocampo MinaLima volume illustrato

#LectorInFabula. Rileggere "Il meraviglioso Mago di Oz" con la fantasmagoria di MinaLima

byCarolina Pernigo - 30.12.21 -
in #recensione Claudia Consoli edizioni e/o letteratura inglese Rebecca Wait

"L'eredità dei padri" di Rebecca Wait: la storia di un'isola e di una colpa antica

byClaudia Consoli - 30.12.21 -
in #recensione Levante Rizzoli romanzo Valentina Zinnà

Ritratto di un'anima in subbuglio: «E questo cuore non mente», l'ultimo, struggente romanzo di Levante

byValentina Zinnà - 29.12.21 -
in #CriticaNera #recensione Carlo Lucarelli Carolina Pernigo Einaudi investigazione letteratura italiana contemporanea noir romanzo thriller

#CriticaNera - Un amore impastato di morte nel nuovo "Léon" di Carlo Lucarelli

byCarolina Pernigo - 29.12.21 -
in #CriticaNera #recensione Darkside Fazi Philip Kerr Samantha Viva

#CriticaNera - "Un requiem tedesco" di Kerr conclude la trilogia berlinese che racconta le avventure di Bernie Gunther

bySamantha Viva - 28.12.21 -
in #recensione Adelphi Gloria M. Ghioni legami sentimentali Peter Cameron problemi di coppia Società

La NewYork degli anni Ottanta, tra ambizioni personali, incertezze sentimentali, vizi e debolezze: "Anno bisestile", un romanzo giovanile di Peter Cameron

byGMGhioni - 28.12.21 -
in #recensione giuseppe culicchia Mondadori romanzo romanzo generazionale Valentina Zinnà

Il ritratto senza sconti di una generazione, vent'anni dopo: «Tutti giù per terra - remixed», di Giuseppe Culicchia

byValentina Zinnà - 27.12.21 -
in #recensione Alessia Martoni Booker Prize Damon Galgut edizioni e/o

Il Sudafrica verso la democrazia, tra speranze e contraddizioni: "La promessa" di Damon Galgut

byAlessia Martoni - 27.12.21 -
in #pilloledautore bon ton casa cucina epoca vittoriana Giulia Pretta Isabella Beeton Manuale Nuova Editrice Berti

Il posto migliore per osservare una società è il focolare domestico: "Saggi consigli domestici per la perfetta gentildonna" di Isabella Beeton

byGiulia Pretta - 26.12.21 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con consigli di lettura, anticipazioni, rubriche su libri del passato e molto altro! Clicca sull'immagine per andare a Spotify

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • Un titolo che piacerà molto ai nostalgici di García Márquez: il Brasile sensuale e crudele in questa riedizione del romanzo di Studart
  • «La salute mentale è una faccenda politica. E come ogni faccenda politica, riguarda anche chi pensa di esserne fuori»: il saggio di Piero Cipriano
  • "Le donne dietro la porta" hanno tanto da raccontarsi: verità brucianti del passato e del presente nel nuovo romanzo familiare di Roddy Doyle
  • La storia di tutte. "La donna gelata" di Annie Ernaux
  • «Tirare fuori la storia da te stessa e metterla sulla pagina è difficilissimo»: intervista esclusiva a Tracy Chevalier
  • Dal Regno Unito all'Oklahoma: "Pelli", il secondo romanzo di Rachele Salvini
  • Un Paese da raccontare: la costruzione dell’identità italiana dal Rinascimento ai giorni nostri in "Narrare l'Italia" di Luigi Zoja

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top