Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in Alessandro D'Avenia Carolina Pernigo letteratura italiana contemporanea Mondadori romanzo scuola

La rivoluzione inizia tra i banchi di scuola: "L'appello" di Alessandro D'Avenia

byCarolina Pernigo - 30.11.20 -
in apocalisse donne Giulia Pretta Michelle Paver Neri Pozza romanzo gotico romanzo storico

Il gotico contemporaneo de "I demoni di Wakenhyrts" di Michelle Paver

byGiulia Pretta - 30.11.20 -
in armamenti elena arzani Mondadori robert harris scrittori in ascolto seconda guerra mondiale thriller

«Penso che si debba usare la nostra fantasia per uscire da questo periodo in cui non c'è nulla di epico, se non la ricerca di un vaccino»: incontro con Robert Harris, l'autore del thriller "V2"

byElena Arzani - 29.11.20 -
in alice basso Anni Trenta dattilografia Garzanti giallo giovinezza Gloria M. Ghioni ironia Italia fascista mistero

«Fintanto che viene raccontata, una storia resta viva»: "Il morso della vipera", di Alice Basso

byGMGhioni - 29.11.20 -
in Adelphi animali Animalia Bert Hölldobler Carolina Pernigo Edward O. Wilson etologia animale formiche

Quando la società conta più del singolo: le formiche tagliafoglie di Hölldobler e Wilson

byCarolina Pernigo - 28.11.20 -
in Barbara Merendoni conflitti famigliari Franz Kafka metamorfosi Newton Compton Editori Praga

Invito alla lettura: La (o le?) metamorfosi di Franz Kafka

byBarbara Merendoni - 28.11.20 -
in #LectorInFabula adolescenti Carolina Pernigo Feltrinelli Lector in Fabula Rebecca Stead romanzo di formazione viaggi nel tempo young adult

#LectorInFabula - Se la verità viene dal futuro. "Quando mi troverai" di Rebecca Stead

byCarolina Pernigo - 27.11.20 -
in Cecilia Mariani Edizioni Spazio Interiore studi e saggi Tanis Helliwell

E se fossi un ibrido? Un libro di Tanis Helliwell sulla complessità della natura umana (e non del tutto umana)

byCecilia Mariani - 27.11.20 -
in #PagineCritiche edizioni e/o letteratura russa lev tolstoj Olga Brandonisio pagine critiche saggi studi e saggi

#PagineCritiche - Lev Tolstoj aveva intuito l'importanza della scuola per le generazioni future e quelle che dovranno ancora essere: "Per una scuola viva, per una scuola vera" di Lev Tolstoj

byOlga Brandonisio - 26.11.20 -
in Christina Dalcher distopia Editrice Nord eugenetica Giulia Pretta meritocrazia scuola Sinclair Lewis

Il dominio della meritocrazia: "La classe" di Christina Dalcher

byGiulia Pretta - 26.11.20 -
in Feltrinelli Editore Fumettibrutti Fumetto gender Nicola Biasio

#CritiCOMICS - Impugnare una matita e rifare tutto da capo: “Anestesia”, di Fumettibrutti

byNicola Biasio - 25.11.20 -
in Alessandra Liscia Arkadia Associazione Donna Ceteris donne femminicidio saggio stalking violenza violenza di genere

Ti amo da (farti) morire: più che un vademecum sulla violenza di genere, una mano d'aiuto

byAlessandra Liscia - 25.11.20 -
in 21lettere bernardo atxaga Giulia Marziali letteratura basca obabakoak racconti

Profeti in Patria. Bernardo Atxaga e le storie di Obaba: "Obabakoak"

byGiulia Marziali - 24.11.20 -
in Bompiani Claudia Consoli Roberto Saviano

"Gridalo" anche tu per farti corpo e cuore in mezzo al mondo: il nuovo libro di Roberto Saviano

byClaudia Consoli - 24.11.20 -
in abbandono addio Daria Bignardi Gloria M. Ghioni Mondadori relazioni solitudine e disagi sociali

«Per venti minuti ho avuto una famiglia, e mi è piaciuto». Parola d'ordine: "ritrovarsi", nel nuovo romanzo di Daria Bignardi

byGMGhioni - 23.11.20 -
in Bernardine Evaristo Bookcity Milano 2020 Booker Prize fiction Igiaba Scego letteratura contemporanea Lucrezia Bivona Ragazza donna altro Regno Unito Sur

Voce: Bernardine Evaristo in dialogo con Igiaba Scego a BookCity Milano 2020 con "Ragazza, donna, altro"

byLucrezia Bivona - 23.11.20 -
in Isabella Nicora Leucotea recensione romanzo Sabrina Miglio

"Ragazze lontane": la storia di una famiglia attraverso un secolo di vita

bySabrina Miglio - 22.11.20 -
in Bompiani da leggere Deborah Donato il gattopardo PagineCritiche Steven Price studi e saggi tomasi di lampedusa

Dietro le quinte di un capolavoro: "Casa Lampedusa" di Steven Price

bydeborah donato - 22.11.20 -
in #LectorInFabula Carolina Pernigo fiaba Giunti il salotto intervista libri per bambini Paola Zannoner raccolta di racconti

#LectorInFabula - Sulle fiabe. L'arte del racconto secondo Paola Zannoner

byCarolina Pernigo - 21.11.20 -
in arte biografia Catherine McIlwaine illustrazioni Lidia Tecchiati Mondadori recensione

Sopra le montagne del mondo: "Tolkien. I tesori", un tuffo nella geografia letteraria e artistica di Arda

byLidia Tecchiati - 21.11.20 -
in autobiografia E/O gatti giappone letteratura francese libri illustrati Marta Olivi Muriel Barbery

"I gatti della scrittrice": la rivendicazione felina dei quattro consulenti letterari di Muriel Barbery

byMarta Olivi - 20.11.20 -
in critica letteraria Mimesis narrativa italiana PagineCritiche Pier Vittorio Tondelli studi e saggi Tondelli

#PagineCritiche - Tondelli minuto per minuto: "Dalla generazione all’individuo" di Olga Campofreda

byMattia Nesto - 20.11.20 -
in Anna Folli Debenedetti Neri Pozza romanzo Samantha Viva vite d'autore

"La casa dalle finestre sempre accese" racconta il Debenedetti intimo

bySamantha Viva - 19.11.20 -
in anniversario CriticaLibera Generazione perduta letteratura americana Lucrezia Bivona Modernismo Neri Pozza Parigi Shakespeare and Company Sylvia Beach

#CriticaLibera – Sylvia Beach e la sua gang: il paradiso letterario di Shakespeare and Company

byLucrezia Bivona - 19.11.20 -
in alice basso audiolibro Garzanti giallo Gloria M. Ghioni ironia e satira libro

Scrittura, amore e indagini: Vani Sarca, la protagonista di Alice Basso

byGMGhioni - 18.11.20 -
in David Valentini Gianni Agostinelli italo svevo provincia recensione romanzo

Nulla deve cambiare perché tutto resti com'è: la provincia desolata di Gianni Agostinelli

byDavid Valentini - 18.11.20 -
in Gloria M. Ghioni Medicina Michail Bulgakov Neri Pozza Primo Novecento raccolta di racconti Russia

"Memorie di un giovane medico": l'esperienza di Bulgakov diventa narrazione

byGMGhioni - 17.11.20 -
in Autori contemporanei David James Poissant Debora Lambruschini famiglia letteratura statunitense letteratura straniera NN Editore romanzo romanzo contemporaneo

"La casa sul lago" di David James Poissant: la mutevolezza dell'amore, le maschere e i segreti

byDebora Lambruschini - 17.11.20 -
in Carolina Pernigo Elliot gotico contemporaneo letteratura italiana contemporanea romanzo romanzo breve romanzo gotico Silvio Raffo

Alle origini del male: "Lo specchio attento" di Silvio Raffo

byCarolina Pernigo - 16.11.20 -
in David Valentini fabbrica Marsilio Nicolas Mathieu noir recensione romanzo violenza

La provincia, la fabbrica, la violenza: l'esordio di Nicolas Mathieu

byDavid Valentini - 16.11.20 -
in Amélie Cordonnier amore malato denuncia domestica donne elena arzani esordio letterario gremese psicopatia violenza

"L’amore malato
" di
 Amélie Cordonnier: quando l'amore si trasforma in un rapporto malato?

byElena Arzani - 15.11.20 -
in biografia illustrata Cecilia Mariani Centauria Francesco Matteuzzi Giovanni Scarduelli libri illustrati Mark Rothko

"Perché Rothko, quindi? Perché è davvero qualcosa in più": l'omaggio al pittore in una biografia illustrata di Francesco Matteuzzi e Giovanni Scarduelli

byCecilia Mariani - 15.11.20 -
Post più recenti Home page Post più vecchi
Visualizza la versione per cellulari

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con consigli di lettura, anticipazioni, rubriche su libri del passato e molto altro! Clicca sull'immagine per andare a Spotify

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • La storia di tutte. "La donna gelata" di Annie Ernaux
  • #LibriSottoLOmbrellone – luglio 2025
  • Tra Santiago di Compostela e la Bosnia. Un viaggio per risolvere i nodi del passato: "Il cammino" di Anya Niewierra
  • Anatomia di un doppio inganno: Thilliez ci racconta le origini di Franck Sharko con "1991"
  • Quando l'utopia è quella di amarsi alla luce del sole: "Cosa scrivono le lacrime", di Musih Tedji Xaviere
  • Un Paese da raccontare: la costruzione dell’identità italiana dal Rinascimento ai giorni nostri in "Narrare l'Italia" di Luigi Zoja
  • Relazioni familiari e ricerca dell’identità: “Una vera americana” di Rachel Khong

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top