Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #recensione #romanzo Corbaccio Gaza libri e letteratura Marianna Inserra Palestina palestinesi Rachid Benzine resisteza

Resistere a ogni tentativo di distruzione e cancellazione con la parola e la letteratura: il messaggio politico de “il libraio di Gaza” di Rachid Benzine

byMarianna - 5.11.25 -
in #recensione adolescenza in bilico Carolina Pernigo E/O edizioni e/o romanzo di formazione Sacha Naspini

Amicizia che salva, amicizia che perde: "Ragazzo" di Sacha Naspini

byCarolina Pernigo - 4.11.25 -
in #EditoriInAscolto editoria indipendente intervista nuovi editori Tamu Edizioni Tangerin

Da Tamu a Tangerin: un ampliamento dello sguardo, non una vera e propria "svolta".

byGMGhioni - 4.11.25 -
in #CriticaNera #recensione Corinna Angelucci Editore Marsilio henning mankell marsilio romanzi marsilioracconti seconda guerra mondiale Svezia

Istruzioni per creare il colpevole perfetto: "Il folle" di Henning Mankell

byCorinna Angelucci - 4.11.25 -
in #recensione Alice Malerba Gloria M. Ghioni istruzione romanzo di formazione romanzo familiare romanzo storico

La tenacia e l'istruzione come riscatto personale e sociale: "Come brace coperta", di Alice Malerba

byGMGhioni - 3.11.25 -
in #recensione Carlotta Lini Editore Neri Pozza Luca Scarlini Neri Pozza Venezia

"Le storie veneziane" di Neri Pozza, a cura di Luca Scarlini: tra ricostruzione storica e finzione narrativa un grande elogio all'arte veneta e a coloro che l'hanno fatta

byCarlotta Lini - 3.11.25 -
in #recensione Editore Salani Giulia Tardio José Luis Sastre libro d'esordio narrativa

“Le frasi rubate” di José Luis Sastre: un esordio promettente che convince a metà

byGiulia Tardio - 2.11.25 -
Post più vecchi
Visualizza la versione per cellulari

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con la seconda stagione del nostro podcast! Tante novità ma le voci che avete imparato a conoscere.

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • Essere una bambina (per di più così intelligente) era proprio uno schifo: "Vera, o la verità" di Gary Shteyngart
  • Planare sulle cose dall'alto: la falsa leggerezza di "Nella carne" di David Szalay
  • Il potere salvifico dei legami in "Giovani e belli" di Sara Maria Serafini
  • POST FATA RESURGO: la lunga storia della Rinascente in "Un milione di scale" di Giacinta Cavagna di Gualdana
  • "Agosto è un buco nero" insolita raccolta di racconti e morte per combattere l'orrore e non soccombere al caldo
  • "Entra il fantasma" di Isabella Hammad ci racconta la vita quotidiana dei palestinesi.
  • L'horror più puro in cui i morti camminano sulle terre dei vivi: "Luna fredda su Babylon" di Michael McDowell

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top