Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Libri per giovani lettori: "Lector in fabula"
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula CriticaLibera CriticaNera CritiCINEMA CritiCOMICS Editori in ascolto intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in Alda Merini biografia Costanza Bucci monografia Poesia Roberta Alunni scrittori in ascolto Società Editrice Fiorentina

Scrittori in Ascolto: Presentazione del "Libro Alda Merini. L'«Io» in scena" di Roberta Alunni

bycochi85 - 31.3.11 -
in Alessandra Paganardi Cristina Campo guerra Omero Paul Valery Simone Weil

SCRITTORI E GUERRA: il peso della forza e l'attesa della pace in Simone Weil

byalessandra paganardi - 30.3.11 -
in Autori contemporanei Claudia Consoli Libri italiani romanzo autobiografico romanzo di formazione Viola Di Grado

Un mondo di vestiti e fiori sbrindellati: Settanta acrilico trenta lana

byClaudia Consoli - 30.3.11 -
in architettura Arte contemporanea Berlino Bettina Pousttchi criticARTe fotografia Gloria M. Ghioni Sassari scultura

CriticARTe - Incontro con Bettina Pousttchi a Sassari

byGMGhioni - 29.3.11 -
in autori di Settecento Dario Orphée filosofia filosofia e politica guerra Immanuel Kant pacifismo

Per un’idea di pace perpetua

byDario Orphée - 28.3.11 -
in Carla Casazza fantasy Libri italiani Marco Mazzanti romanzo di formazione

La diversità che rende speciali in Demetrio dai capelli verdi

byCarla Casazza - 28.3.11 -
in Autori contemporanei Libri italiani Maria Teresa Bruschi Massimo Mannucci

Il maestro di Massimo Mannucci

byMaria Teresa B - 27.3.11 -
in Isabel Allende letteratura sudamericana Lucia Salvati romanzo autobiografico

Paula di Isabel Allende

byLucia - 26.3.11 -
in Autori contemporanei Libri italiani Maria Teresa Bruschi Paola Mastrocola romanzo di formazione

Una barca nel bosco di Paola Mastrocola

byMaria Teresa B - 25.3.11 -
in Alessandro Bastasi Carla Casazza Libri italiani noir

L'ipocrisia che uccide e imprigiona

byCarla Casazza - 24.3.11 -
in Agnese Palumbo Luisa Roberto Napoli narrativa contemporanea

Le donne che fanno la storia

byLuisa Roberto - 23.3.11 -
in Franz Krauspenhaar nuove proposte Poesia Riccardo Raimondo

Franz Krauspenhaar, Franzwolf (Manifattura Torino Poesia 2009)

byRiccardo Raimondo - 22.3.11 -
in Autori contemporanei Carolina Venturini giallo occhidinotte Roberto Raisi scrittori emergenti

Il collezionista di orologi di R. Raisi

byAnonimo - 21.3.11 -
in autori d'ottocento classici stranieri Herman Melville Isabella Corrado letteratura americana

Bartleby, the Scrivener: A Story of Wall-street.

byIsabella Corrado - 20.3.11 -
in Livorno Maria Teresa Bruschi Massimo Ghelardi Massimo Gherlardi romanzo storico

Il Mercante armeno di Massimo Ghelardi

byMaria Teresa B - 19.3.11 -
in Autori contemporanei Beppe Severgnini filosofia e politica Gloria M. Ghioni Libri italiani satira Silvio Berlusconi

Un'irriverenza analitica: il Premier spiegato ai posteri

byGMGhioni - 18.3.11 -
in consigli evento

Unificazione: i Libri che parlano dell'Italia e degli Italiani

byGMGhioni - 17.3.11 -
in Autori contemporanei evento Libri italiani storia studi e saggi Unità d'Italia Walter Barberis

17 marzo 1861 - 17 marzo 2011: centocinquanta anni di unità italiana

byDario Orphée - 17.3.11 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Cerca nel sito...

Blog Archive

CriticaLetteraria sui social...

Popular Posts

  • Immergersi in una vita con Giulia Caminito, tenendo ben presente che "l'acqua del lago non è mai dolce"
  • #RileggiamoConVoi - Benvenuto marzo!, con letture contro i pregiudizi e varie forme di razzismo
  • #inchiostronero - Piccola Guida alle mostre d'arte dedicate al Black History Month
  • La memoria di un libro, la storia di un popolo: “La restauratrice di libri” di Katerina Poladjan rilegge il genocidio armeno come solo la letteratura sa fare
  • #inchiostronero - Figlie di un passato coloniale che l’Italia vuole dimenticare: decolonizzare le menti, decostruire gli stereotipi e ribadire la dignità umana grazie alla letteratura di Djarah Kan, Espérance Hakuzwimana Ripanti e Oiza Queens Day Obasuyi

Newsletter

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Precisiamo che non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché ci teniamo molto a far sì che i nostri lettori ci conoscano più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top