Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #SpecialeSCUOLA apprendimento insegnamento Le Monnier Mondadori Educational PagineCritiche Paola Italia Scritture contemporanee scuola Tommaso Testaverde Valerio Camarotto

#SpecialeScuola - Scrivere nella scuola secondaria. Una guida per gli insegnanti

byPietro Russo - 11.9.14 -
in Bompiani cronaca Editore Einaudi evento festival Festival della letteratura di Mantova francesco piccolo Gloria M. Ghioni Licia Troisi Mantova Michael Cunningham Mondadori Stefano Jossa

Al #FestLet - domenica 7 settembre (seconda parte)

byGMGhioni - 10.9.14 -
in Bollati Boringhieri cinema Claudia Consoli editoria eventi Fondazione Feltrinelli Jonathan Gottschall letteratura anglosassone Milano narrazione neuroscienze psicologia scrittori in ascolto

#ScrittoriInAscolto - "L'istinto di narrare": incontro con Jonathan Gottschall

byClaudia Consoli - 10.9.14 -
in #FestLet evento festival Festival della letteratura di Mantova Gloria M. Ghioni Mantova

Al #FestLet: domenica 7 settembre

byGMGhioni - 9.9.14 -
in Edizioni Lindau Georges Perec Joe Brainard Marco Adornetto Paul Auster ricordi

"Mi ricordo" di Joe Brainard: una potente, semplice e rivoluzionaria macchina dei ricordi

byMarco Adornetto - 9.9.14 -
in #FestLet cronaca evento festival Festival della letteratura di Mantova Mantova Martina Pagano

Festivaletteratura: sabato 6 settembre 2014

bymartina pagano - 8.9.14 -
in #LibrinTrincea Editore Einaudi fabio mercanti guerra letteratura francese Raymond Radiguet

#LibrinTrincea - Il diavolo in corpo di Raymond Radiguet

byfabio mercanti - 8.9.14 -
in David Sedaris Luca Pantarotto Mondadori Pillole di autore

Pillole d'Autore - Osservare il mondo con gli occhi di David Sedaris

byLuca Pantarotto - 7.9.14 -
in capitalismo Claudia Consoli cronache economia editoria eventi internet Jeremy Rifkin Milano Mondadori saggistica scrittori in ascolto social network studi e saggi tecnologia e informatica

#ScrittoriInAscolto - Internet e futuro: incontro con Jeremy Rifkin

byClaudia Consoli - 6.9.14 -
in fantascienza Grant Allen letteratura inglese Marchetti Editore Patrizia Poli

Grant Allen, "Questi barbari inglesi"

byPatrizia Poli - 5.9.14 -
in Elena Sizana festival Paola Maugeri ParoLario scrittori in ascolto

#ScrittoriInAscolto - Paola Maugeri al ParoLario - "Las Vegans"

byElena Sizana - 4.9.14 -
in classici imperdibili edizioni e/o Ernst Lothar Ilaria Batassa

Il fuoco e il ghiaccio: La melodia di Vienna

byIlaria Batassa - 4.9.14 -
in Alessandra Selmi Claudia Consoli editor editoria Editrice Bibliografica letteratura italiana contemporanea manuale di scrittura scrittori esordienti Wuz

"E così vuoi lavorare nell'editoria. I dolori di un giovane editor" di Alessandra Selmi

byClaudia Consoli - 3.9.14 -
in Cristina Luisa Coronelli Editore Le Monnier Mondadori Educational Monica Zanardo PagineCritiche Paola Italia Vanna Pizzetti

#PagineCritiche - "Scrivere newsletter e DEM" di Vanna Pizzetti e Monica Zanardo

byCristina Luisa Coronelli - 2.9.14 -
in #100libridaleggereprimadimorire #LibrinTrincea centenario prima guerra mondiale Erich M. Remarque Francesco Bonomo prima guerra mondiale

#LibrinTrincea - Niente di nuovo

byFrancesco B. - 1.9.14 -
Post più recenti Post più vecchi

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con la seconda stagione del nostro podcast! Tante novità ma le voci che avete imparato a conoscere.

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • “Dormi il tuo sonno animale”: quando la potenza, purtroppo, non si trasforma in atto
  • “Wellness” o dell’illusione che genera benessere: bestseller di Nathan Hill
  • Sulla sottile differenza tra guardare e vedere: "Che bello vederti, Tilda" di Jane Tara
  • Come dire il dolore più grande: "Il bambino" di Fernando Aramburu
  • La dipendenza affettiva raccontata dall’interno: "La metà della vita" l'intenso romanzo di Terézia Mora
  • Desiderare di essere madre, scegliere di non esserlo: "Amata" di Ilaria Bernardini
  • L’attesa come condanna in “Ciao, Saša!" di Dmitrij Danilov

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top