in

Riapre a Milano la splendida libreria Il Nuovo Trittico. Fra le sue stanze si possono cercare novità e chicche dell'editoria.

- -



Libreria Il Nuovo Trittico
Aperta tutti i giorni dalle 7.30 alle 19.30                                                                                      
via San Vittore, 3 - Milano

Il 10 settembre più di cinquecento persone fra giornalisti, influencer e appassionati lettori hanno partecipato alla festa per la riapertura della storica libreria milanese Il Nuovo Trittico, dopo i lavori di restyling ad opera di Audrey Cadonà e Giuliano Pellizari Architetti. Il Nuovo Trittico si trova in via San Vittore, 3 nel cuore di Milano e non lontano dalla splendida chiesa di Sant'Ambrogio. La libreria, grazie alle sue ampie ed accoglienti stanze, permette al lettore un viaggio stimolante attraverso le novità di tutti i generi editoriali. La cura con cui i librai organizzano la disposizione dei libri permette, fin dalle due vetrine che si affacciano sulla via, ad ogni lettore curioso di trovare stimoli e idee per le sue passioni e i suoi interessi. Prima di entrare in libreria, mi sono soffermato alcuni minuti davanti alle vetrine, anche se erano tante le persone accalcate per la festa e per la curiosità di vedere la libreria, e ho apprezzato la scelta dei libri che i librai hanno disposto con cura e sensibilità; libri che vanno dalla saggistica alla narrativa italiana e straniera e dai libri di viaggio ai testi di filosofia. I librai sono il motore del Trittico e ne definiscono la sua identità. E, infatti, come ha detto Andrea Faltracco, amministratore delegato del Gruppo Athesis, quest'ultimo proprietario della casa editrice Neri Pozza e comproprietario della libreria:

"Senza libraio non c'è libreria. Abbiamo deciso di investire perché crediamo nell'importanza delle persone, della comunità e dei luoghi per creare cultura. La libreria è in questo senso è una fabbrica costante di cultura."   

Il primo libraio e l'anima del Trittico è Pietro Linzalone che insieme ai suoi collaboratori Michele Bertinotti e Vincenzo Buscema rende la libreria di via San Vittore un luogo unico per gli appassionati dei libri. E proprio Linzalone nel suo discorso ha ricordato:

"tutta l'operazione ha avuto a che fare con l'amore."

Amore e passione sono due motori inevitabili per chi lavora nel mondo dell'editoria, dove non sempre i conti tornano. Tuttavia, la casa editrice Neri Pozza si dimostra ancora più sensibile e attenta alla qualità del libro e alla scoperta di autori che possano abbracciare lettori dagli interessi e dalle passioni sofisticate. E, infatti, all'interno del Trittico troviamo un'ampia scelta del catalogo Neri Pozza e possiamo, per chi, sempre più raro, non la conosce, approfondire i titoli di questa interessantissima casa editrice. La festa, comunque, è proseguita fino a mezzanotte fra l'entusiasmo delle persone assiepate nel cortile antistante alla libreria. Nota positiva: molte persone hanno acquistato un libro.

Fulvio Caporale