Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in Banana Yoshimoto Claudia Consoli letteratura giapponese

L'autunno della crescita di Banana Yoshimoto

byClaudia Consoli - 30.9.11 -
in Emma Gabriele noir nuove proposte Roberto Costantini

Tu sei il male

byUnknown - 29.9.11 -
in Antonio Tabucchi libri di viaggio Serena Alessi

In viaggio con Tabucchi

bySerena Alessi - 28.9.11 -
in classici contemporanei classici imperdibili letteratura francese Marcel Proust Paolo Mantioni

Alla ricerca del tempo perduto: invito alla lettura

bypaolo mantioni - 27.9.11 -
in A. Dario Greco Andrzej Sapkowski fantasy letteratura fantastica Libri stranieri racconto e romanzo fantastico

Un fantasy poco convenzionale

byA. Dario Greco [Sigfried] - 26.9.11 -
in Laura Ingallinella Pillole di autore Premio Nobel Wisława Szymborska

Pillole d'autore: Wisława Szymborska

byLaura Ingallinella - 25.9.11 -
in Belgioioso CriticaLibera Gloria M. Ghioni mostra

Finisce "Parole nel tempo": la piccola e media editoria lascia Belgioioso

byGMGhioni - 24.9.11 -
in Dario Orphée Erica Gazzoldi Poesia poesia contemporanea

La “Tessitrice” della poesia

byDario Orphée - 23.9.11 -
in da leggere Jostein Gaarder Laura Ingallinella letteratura scandinava romanzo Terrence Malick

L'albero della vita, le regole della favola

byLaura Ingallinella - 22.9.11 -
in comunismo Daniele Balicco Davide Castiglione filosofia e politica Franco Fortini marxismo monografia Romano Luperini

Non parlo a tutti. Franco Fortini intellettuale politico

byDavide Castiglione - 21.9.11 -
in critica letteraria Gilles Deleuze Marcel Proust Paolo Mantioni studi e saggi

Gilles Deleuze, Proust e i segni

bypaolo mantioni - 20.9.11 -
in Autori contemporanei Isabella Corrado Samuel Beckett teatro

Samuel Beckett: Finale di partita

byIsabella Corrado - 19.9.11 -
in Giovanni Giudici Laura Ingallinella Pillole di autore poesia contemporanea Sylvia Plath Virginia Woolf

Pillole d'autore: Sylvia Plath

byLaura Ingallinella - 18.9.11 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Premio Strega 2024

Premio Strega 2024
Scopri le recensioni di tutti i libri candidati al Premio Strega e al Premio Strega Europeo di quest'anno!

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • Il dialogo incessante della fisica e della filosofia. "L'ordine generato" di Claudio Borghi
  • Con l'amore sempre accanto (anche quando è altrove): "La mia ultima storia per te", l'esordio di Sofia Assante
  • "Era" di Jennifer Saint: cosa significa essere donna, dea e regina in un universo dominato da logiche maschili
  • Architetture di parole, edifici di linguaggio: "Tokyo Sympathy Tower" di Rie Qudan
  • «Noi non sappiamo se lei ha bisogno di essere salvata… o sostenuta»: "Le alternative", le quattro sorelle geniali e ribelli di Caolinn Hughes
  • “La cosa migliore che ho fatto come scrittore”: appunti dal Diario (non troppo) clandestino di Giovannino Guareschi
  • "Diritto al malessere" di Sadagari: cosa siamo disposti a sacrificare in nome della normalità?

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top