Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in Autori contemporanei filosofia e politica Ian Carter Mario Ricciardi Peter studi e saggi

L'idea di libertà

bypeter - 26.4.10 -
in Autori contemporanei Libri stranieri Mario Quintana Poesia Silvia Surano

La voce del vento...

byAnonimo - 25.4.10 -
in Dopoguerra Gloria M. Ghioni invito alla lettura Libri italiani Mario Soldati romanzo di formazione

Il romanzo di formazione per Soldati

byGMGhioni - 23.4.10 -
in Douglas Adams fantascienza Libri stranieri romanzo Silvia Surano

Non fatevi prendere dal panico (uno di cinque)

byAnonimo - 22.4.10 -
in Autori contemporanei bestseller Gloria M. Ghioni Libri italiani Niccolò Ammaniti romanzo

La festa del grottesco con Ammaniti

byGMGhioni - 19.4.10 -
in Armando Garbarini Autori contemporanei Gloria M. Ghioni Libri italiani nuove proposte Poesia

Un "poeta a tempo pieno" del Duemila: Armando Garbarini

byGMGhioni - 18.4.10 -
in Autori contemporanei Bruno Schulz Libri stranieri raccolta di racconti

L'epoca geniale

bySofia Rondelli - 17.4.10 -
in Claudia Consoli Irène Némirovsky

Come le mosche d'autunno: il mondo letterario di Irène Nèmirovsky

byClaudia Consoli - 13.4.10 -
in Eva Maria nuove proposte Poesia raccolta poetica Yuri Rutigliano

L'ultima scelta dell'acrobata

byEva Maria - 12.4.10 -
in Autori contemporanei filosofia e politica Libri stranieri Lynn Hunt Maria Teresa Rovitto

Essere l'altro

byMaria Teresa Rovitto - 11.4.10 -
in Claudia Consoli critica letteraria Libri stranieri Modernismo Virginia Woolf

Virginia Woolf fra i suoi contemporanei

byClaudia Consoli - 3.4.10 -
in Autori contemporanei letteratura giapponese Libri stranieri Maria Teresa Rovitto osamu dazai

IL SOLE SI SPEGNE

byMaria Teresa Rovitto - 2.4.10 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Segui il nostro podcast!

Segui il nostro podcast!
Ti aspettiamo su Spotify con consigli di lettura, anticipazioni, rubriche su libri del passato e molto altro! Clicca sull'immagine per andare a Spotify

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • La storia di tutte. "La donna gelata" di Annie Ernaux
  • #LibriSottoLOmbrellone – luglio 2025
  • Tra Santiago di Compostela e la Bosnia. Un viaggio per risolvere i nodi del passato: "Il cammino" di Anya Niewierra
  • Anatomia di un doppio inganno: Thilliez ci racconta le origini di Franck Sharko con "1991"
  • Quando l'utopia è quella di amarsi alla luce del sole: "Cosa scrivono le lacrime", di Musih Tedji Xaviere
  • Un Paese da raccontare: la costruzione dell’identità italiana dal Rinascimento ai giorni nostri in "Narrare l'Italia" di Luigi Zoja
  • Relazioni familiari e ricerca dell’identità: “Una vera americana” di Rachel Khong

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top