Social Network

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
CriticaLetteraria

Search Blog

Navigation

  • Home
  • Le nostre rubriche
  • _Le interviste: "Il salotto"
  • _Editori in Ascolto
  • _CriticARTe
  • _CritiCOMICS
  • _Pillole d'Autore
  • _Lector in fabula
  • _CriticaLibera
  • _Incontri: "Scrittori in Ascolto"
  • _PercorsiCritici
  • _La saggistica di "Pagine Critiche"
  • _CritiMUSICA
  • La redazione
  • Per collaborazioni
  • Contatti
  • _Privacy e cookies
CriticaLetteraria

Cerca nel sito

Alcuni percorsi di lettura

#CriticaNera #LectorInFabula #RileggiamoConVoi #Strega21 CritiCINEMA CritiCOMICS CriticaLibera CriticaNera Editori in ascolto RileggiamoConVoi intervista scrittori in ascolto studi e saggi

Chi siamo?

Un sito in più, per chi crede nel potere delle parole.
Criticaletteraria.org è attivo dal 2005. Buona lettura!


in #recensione Alter Ego David Valentini Gianluca Liguori Roma romanzo romanzo di formazione

Una certa forma di Roma sparita: «Vite di traverso» di Gianluca Liguori

byDavid Valentini - 30.6.23 -
in #recensione america aneddoti cinema curiosità D'addetta Deborah Il Saggiatore Luca Cesari Napoli pizza pizzerie ricerca storica saggio USA

Un divertente saggio che ripercorre la storia della pizza da Napoli a Hollywood: Luca Cesari per Il Saggiatore

byDeborah D'Addetta - 30.6.23 -
in #IlSalotto Carolina Pernigo E/O edizioni e/o Fabio Bartolomei intervista letteratura italiana contemporanea romanzo

«Esprimere le proprie potenzialità di essere umano»: intervista a Fabio Bartolomei su "I qui presenti"

byCarolina Pernigo - 29.6.23 -
in #recensione Editore Einaudi Einaudi essere uomini fragilità Gloria M. Ghioni Matteo Bussola racconti romanzo corale

"Un buon posto in cui fermarsi": Matteo Bussola racconta un universo maschile lontano dagli stereotipi di genere

byGMGhioni - 29.6.23 -
in #recensione D'addetta Deborah fotografia immigrazione Mar dei Sargassi Marcos Gonsalez memoir Messico omosessualità rapporti familiari razzismo USA

Cosa vuol dire essere un Pedro qualsiasi: "Pedro, in teoria" di Marcos Gonsalez per Mar dei Sargassi

byDeborah D'Addetta - 28.6.23 -
in #recensione halle butler Marta Olivi Neri Pozza romanzo millennial

Quando l’essere millennial diventa una condizione esistenziale: “La nuova me” di Halle Butler

byMarta Olivi - 28.6.23 -
in #recensione Anna Luisa Pignatelli emarginazione Fazi Editore Olga Brandonisio Toscana

«Il male resta nel luogo che più gli conviene anche quando non gli appartiene»: "Il campo di Gosto" di Anna Luisa Pignatelli

byOlga Brandonisio - 27.6.23 -
in #CriticaNera Carolina Pernigo letteratura italiana contemporanea Marsilio Marsilio editore noir romanzo Stefano Cosmo

Una storia di marginalità sociale e umana in "Dentro la gabbia" di Stefano Cosmo

byCarolina Pernigo - 27.6.23 -
in #CriticaNera #recensione Alzheimer Editore Longanesi Gloria M. Ghioni Ilaria Tuti Longanesi malattia mentale romanzo poliziesco

«Siamo tutte persone razionali, qui: a cosa vogliamo credere?»: "Madre d'ossa", un nuovo caso per Teresa Battaglia

byGMGhioni - 26.6.23 -
in #recensione Adelphi crisi e disagi sociali Edizioni Adelphi emarginazione Giada Marzocchi Inès Cagnati madre e figlia madri e figlie romanzo familiare

L’emarginazione, la miseria e il disagio in “Giorno di vacanza” di Inès Cagnati

byGiada Marzocchi - 26.6.23 -
in #SpecialeSCUOLA educazione filosofia giovani Marianna Inserra neuroscienze pedagogia saggistica Santelli editore

Nel cervello non solo razionalità, ma consapevolezza di sé e ricerca della bellezza: il nuovo saggio di Luciano Lima

byMarianna - 25.6.23 -
in #IlSalotto Carolina Pernigo intervista La Nave Di Teseo letteratura italiana contemporanea Mauro Covacich

«Una vita fatta di precarietà e bellezza». Intervista a Mauro Covacich su "L'avventura terrestre"

byCarolina Pernigo - 25.6.23 -
Post più recenti Home page Post più vecchi

Premio Strega 2024

Premio Strega 2024
Scopri le recensioni di tutti i libri candidati al Premio Strega e al Premio Strega Europeo di quest'anno!

Cerca nel sito...

CriticaLetteraria sui social...

DISCLAIMER

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, esprime il personale punto di vista degli autori dei post e viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001. Tutti gli articoli pubblicati sono proprietà di CriticaLetteraria.org. La riproduzione di parte del testo è concessa solo con indicazione puntuale della fonte. È vietata la riproduzione integrale del pezzo.

Popular Posts

  • «Abbiamo bisogno di personaggi, specie femminili, molto complicati. Anche con dei profondi difetti ma pieni di vita». Intervista esclusiva ad Ali Millar
  • "Il club delle cattive figlie" di Montfort indaga la zona d'ombra del rapporto tra madri e figlie
  • L'amore per la conoscenza porta sempre più in alto: "Il maestro itinerante" di Franco Faggiani
  • Il mormorio che soffoca l'arte: “L’ingrato”, una “novella di Maremma” di Sacha Naspini
  • L'ossessione e la narrazione: «Incompletezza» di Deborah Gambetta
  • Un noir febbricitante dal creatore di "True Detective": "Galveston" di Nick Pizzolatto
  • #EditoriInAscolto - I primi sessant'anni delle Edizioni Dedalo

Blog Archive

Per collaborazioni...

Se volete proporvi come redattori, inviateci il vostro curriculum e un paio di recensioni di prova su libri a vostra scelta.
Al momento la redazione è al completo, ma siamo disposti a fare una piccola eccezione, se troviamo aspiranti redattori che fanno al caso nostro.
Non accettiamo contributi estemporanei da parte di esterni, perché solo così i nostri lettori ci possono conoscere più da vicino.

Per proposte editoriali...

Visto il numero elevatissimo di proposte editoriali che riceviamo ogni giorno, vi consigliamo di prendere visione della pagina "per collaborazioni" (trovate il link nella barra del sito).

Non ci occupiamo di libri autopubblicati né di volumi editi da case editrici a pagamento.


Contact me

Nome

Email *

Messaggio *

credits

Copyright © 2021 MogTemplates e personalizzato da CriticaLetteraria - All rights reserved. Logo di CriticaLetteraria realizzato da Valeria Livigni.
  • facebook
  • twitter
  • google
  • youtube
  • instagram
Top